8156001A772766DCAA712024-01-318156001A772766DCAA712023-01-318156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:RelatedPartiesMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:RelatedPartiesMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-318156001A772766DCAA712022-01-312023-01-318156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:RelatedPartiesMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:RelatedPartiesMember8156001A772766DCAA712022-01-318156001A772766DCAA712022-01-31ifrs-full:IssuedCapitalMember8156001A772766DCAA712022-01-31ifrs-full:SharePremiumMember8156001A772766DCAA712022-01-31ifrs-full:StatutoryReserveMember8156001A772766DCAA712022-01-31ifrs-full:TreasurySharesMember8156001A772766DCAA712022-01-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember8156001A772766DCAA712022-01-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember8156001A772766DCAA712022-01-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember8156001A772766DCAA712022-01-31ifrs-full:OtherReservesMember8156001A772766DCAA712022-01-31ifrs-full:RetainedEarningsMember8156001A772766DCAA712022-01-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember8156001A772766DCAA712022-01-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156001A772766DCAA712022-01-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:IssuedCapitalMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:SharePremiumMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:StatutoryReserveMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:TreasurySharesMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:OtherReservesMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:RetainedEarningsMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:RetainedEarningsMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:IssuedCapitalMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:SharePremiumMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:StatutoryReserveMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:OtherReservesMember8156001A772766DCAA712022-01-312023-01-31ifrs-full:TreasurySharesMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:IssuedCapitalMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:SharePremiumMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:StatutoryReserveMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:TreasurySharesMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:OtherReservesMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:RetainedEarningsMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:StatutoryReserveMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:RetainedEarningsMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:TreasurySharesMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:IssuedCapitalMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:SharePremiumMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberiso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
OVS
RELAZIONE
FINANZIARIA
ANNUALE
2023
[IMAGE]
[IMAGE]
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 2
[IMAGE]
Dati societari
Sede legale della Capogruppo
OVS S.p.A.
Via Terraglio n. 17 – 30174
Venezia - Mestre
Dati legali della Capogruppo
Capitale sociale deliberato Euro 321.042.500,00
Capitale sociale sottoscritto e versato Euro 290.923.470,00
Registro Imprese di Venezia n. 04240010274
Codice fiscale e partita IVA 04240010274
Sito istituzionale:
www.ovscorporate.it
Attività della Capogruppo
OVS S.p.A. è il leader in Italia nel mercato dell’abbigliamento donna, uomo e bambino con una quota di mercato di oltre il 9%. E’ presente con oltre 2.200 negozi in Italia e all’estero attraverso i marchi e le insegne OVS, UPIM, PIOMBO e STEFANEL. La Società è quotata alla Borsa Italiana da marzo 2015.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 3
[IMAGE]
Indice
Composizione degli organi sociali ..........................................................................................................
Struttura del Gruppo al 31 gennaio 2024 ...............................................................................................
Relazione sulla Gestione al 31 gennaio 2024 ..........................................................................................
Premessa metodologica ............................................................................................................................
Andamento della Gestione del Gruppo ....................................................................................................
Principali informazioni sui risultati di gestione al 31 gennaio 2024 ..........................................................
Principali indicatori di performance ........................................................................................................
Risultati economici consolidati rettificati ................................................................................................
Commenti alle principali voci di Conto Economico Consolidato rettificato ............................................
Posizione Finanziaria Netta .....................................................................................................................
Stato patrimoniale consolidato sintetico ................................................................................................
Patrimonio netto .....................................................................................................................................
Rendiconto finanziario consolidato sintetico rettificato .........................................................................
Dividendi .................................................................................................................................................
Raccordo dei risultati economici consolidati dell’esercizio 2023 ............................................................
Andamento della Gestione della Capogruppo OVS S.p.A. ......................................................................
Principali società controllate ...................................................................................................................
Principali rischi e incertezze ....................................................................................................................
Gestione dei rischi finanziari ...................................................................................................................
Rischi ambientali e impatti del cambiamento climatico sul bilancio consolidato ...................................
Investimenti e sviluppo ...........................................................................................................................
Attività di ricerca e sviluppo ....................................................................................................................
Operazioni con parti correlate ................................................................................................................
Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio ......................................................................................
Altre informazioni ...................................................................................................................................
Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio ...............................................................................
Evoluzione prevedibile della gestione .....................................................................................................
Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione del risultato 2023 della OVS S.p.A. ................
Prospetti di bilancio consolidato .........................................................................................................
Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata ..................................................................................
Conto economico consolidato ................................................................................................................
Conto economico complessivo consolidato ............................................................................................
Rendiconto finanziario consolidato ........................................................................................................
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato ...................................................................
Note illustrative ..................................................................................................................................
1.Informazioni generali ...........................................................................................................................
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 4
[IMAGE]
2. Impatti dei conflitti mondiali e dell’inflazione sulle performance del Gruppo ...................................
3. Criteri di redazione del bilancio consolidato .......................................................................................
4. Uso di stime ........................................................................................................................................
5. Informazioni sui rischi finanziari .........................................................................................................
6. Note alla situazione patrimoniale e finanziaria consolidata ...............................................................
7. Note al conto economico consolidato ..............................................................................................
8. Rapporti con parti correlate ..............................................................................................................
9. Informazioni sui settori operativi ......................................................................................................
10. Altre informazioni ...........................................................................................................................
11. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio ..................................................................
12. Allegati al bilancio consolidato .......................................................................................................
Attestazione a norma delle disposizioni dell’art. 154-bis, comma 5 del D.Lgs. 58/1998 (Testo Unico della Finanza) .............................................................................................................................................
Relazione della Società di Revisione al Bilancio Consolidato ..............................................................
BILANCIO SEPARATO DI OVS S.P.A. ........................................................................................................
Situazione patrimoniale e finanziaria ........................................................................................................
Conto economico ......................................................................................................................................
Conto economico complessivo ..................................................................................................................
Rendiconto finanziario ..............................................................................................................................
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto .........................................................................................
Note illustrative ................................................................................................................................
1. Informazioni generali ........................................................................................................................
2. Impatti dei conflitti mondiali e dell’inflazione sulle performance della Società ...............................
3. Criteri di redazione del bilancio separato .........................................................................................
4. Uso di stime ......................................................................................................................................
5. Informazioni sui rischi finanziari .......................................................................................................
6. Note alla situazione patrimoniale e finanziaria .................................................................................
7. Note al conto economico ..................................................................................................................
8. Rapporti con parti correlate ..............................................................................................................
9. Altre informazioni .............................................................................................................................
10. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio ..................................................................
11. Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione del risultato di esercizio 2023 ................
12. Allegati al bilancio separato ............................................................................................................
Attestazione a norma delle disposizioni dell’art. 154-bis, comma 5 del D.Lgs. 58/1998 (Testo Unico della Finanza) .............................................................................................................................................
Relazione della Società di Revisione al Bilancio Separato ...................................................................
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 5
[IMAGE]
Composizione degli organi sociali
Consiglio di Amministrazione 1
Presidente Franco Moscetti 2
Vice Presidente Giovanni Tamburi 3
Amministratore Delegato e Direttore Generale Stefano Beraldo
Consiglieri Carlo Achermann 4
Roberto Cappelli
Elena Angela Luigia Garavaglia
Alessandra Gritti
Chiara Mio
Flavia Sampietro
Collegio Sindacale
Presidente Stefano Poggi Longostrevi
Sindaci Effettivi Federica Menichetti
Massimiliano Nova
Sindaci Supplenti Marzia Nicelli
Donata Paola Patrini
Società di revisione
KPMG S.p.A. 5
Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
Nicola Perin 6
1 In carica dal 31 maggio 2023 e sino all’Assemblea di approvazione del bilancio al 31 gennaio 2026
2 Componente del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità
3 Componente del Comitato Nomine e Remunerazione
4 Componente del Comitato Operazioni Parti Correlate
5 Nominata dall’Assemblea degli Azionisti del 31 maggio 2022 per gli esercizi 2023-2031
6 In carica sino alla scadenza del mandato del Consiglio di Amministrazione in carica, ossia sino all’Assemblea di approvazione del Bilancio al 31 gennaio 2026
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 6
[IMAGE]
Struttura del Gruppo al 31 gennaio 2024
La seguente rappresentazione grafica mostra la composizione del Gruppo OVS con l’indicazione delle relative percentuali di partecipazione alla data di riferimento:
[IMAGE]
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 7
[IMAGE]
Relazione sulla Gestione al 31 gennaio 2024
Premessa metodologica
La Relazione finanziaria annuale al 31 gennaio 2024 è stata predisposta in base ai principi contabili internazionali IAS – IFRS emessi dall’International Accounting Standards Board e comprende:
- Situazione Patrimoniale e Finanziaria separata e consolidata
- Conto Economico separato e consolidato
- Conto Economico complessivo separato e consolidato
- Rendiconto Finanziario separato e consolidato
- Prospetto delle variazioni di patrimonio netto della Capogruppo e del Gruppo
- Note illustrative al bilancio separato e consolidato al 31 gennaio 2024.
Nella presente Relazione sulla Gestione al 31 gennaio 2024, in aggiunta agli indicatori previsti dagli schemi di bilancio e conformi agli International Financial Reporting Standards (IFRS), sono esposti anche alcuni indicatori alternativi di performance, utilizzati dal management per monitorare e valutare l’andamento del Gruppo. In particolare con l’introduzione, a decorrere dall’esercizio 2019, del principio contabile internazionale IFRS 16, relativo al trattamento contabile dei contratti di leasing, per rendere comparabili i dati del Gruppo con gli esercizi precedenti al 2019 e per una migliore comprensione delle performance con altri comparable del settore, si sono introdotte alcune rettifiche con riferimento a: EBITDA, Risultato Operativo, Risultato prima delle imposte, Risultato dell’esercizio, Capitale investito netto, Posizione finanziaria netta e Flusso di cassa generato dall’attività operativa come meglio indicato di seguito. Per tale motivo i risultati vengono commentati anche escludendo l’IFRS 16 al fine di mantenere una base di confronto omogenea. In coerenza con gli esercizi precedenti, gli impatti relativi all’applicazione dello stesso vengono evidenziati separatamente ed il raccordo con gli schemi di bilancio è meglio dettagliato nel prosieguo al paragrafo dedicato al “Raccordo dei risultati economici consolidati dell’esercizio 2023”.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 8
[IMAGE]
Andamento della Gestione del Gruppo
L’anno 2023 è stato caratterizzato da un inizio dell’estate molto ritardato e da un anomalo prolungamento delle temperature estive sino a metà ottobre. Questo ha comportato una forte penalizzazione delle vendite nei mesi di maggio-giugno e settembre-ottobre, fra i più importanti dell’anno per fatturato e marginalità. Il gruppo ha inoltre dovuto far fronte alle pressioni inflazionistiche sui costi di negozio, di struttura e sui servizi.
La società, nonostante il mercato dell’abbigliamento in Italia abbia registrato una riduzione del 2,5%, ha conseguito vendite in crescita dell’1,5%, un gross margin al 57,3% sulle vendite, in aumento sull’anno precedente, un EBITDA superiore rispetto al precedente esercizio ed una solida generazione di cassa.
Prosegue l’evoluzione del gruppo verso una sempre maggiore attenzione alle esigenze delle clienti donne non solo quando mamme, interessate quindi al segmento bambino, ma soprattutto allo scopo di attrarre il loro interesse per gli acquisti destinati a se stesse. L’andamento del segmento donna è risultato quello con la maggiore crescita, con particolare gradimento delle collezioni dedicate alle più giovani, grazie all’eccellente andamento del brand B-Angel e della cosmetica. Prosegue l’ottimo andamento del marchio Piombo.
Il flusso di cassa dell’esercizio, dopo significativi investimenti in progetti speciali sulle operations, è pari a 64,3 milioni di Euro. La posizione finanziaria netta è in costante miglioramento ed il leverage ratio raggiunge un valore di 0,80x.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 9
[IMAGE]
Principali informazioni sui risultati di gestione al 31 gennaio 2024
I risultati dell’esercizio 2023 del Gruppo OVS sono stati tutti in aumento rispetto l’anno precedente con riguarto a tutti i principali KPI economici. Si è registrato un ulteriore aumento sia delle vendite sia dell’EBITDA.
L’esercizio terminato il 31 gennaio 2024 si chiude con vendite nette a 1.536 milioni di Euro , in crescita dell’1,5% rispetto all’anno precedente, nonostante un meteo eccezionalmente sfavorevole che ha penalizzato il mercato dell'abbigliamento in entrambi gli avvii di stagione.
L‘ottimo risultato è stato conseguito anche grazie al miglior quarto trimestre di sempre , con vendite nette di 433,1 milioni di Euro ed un EBITDA rettificato di 60,7 milioni di Euro.
L’ EBITDA rettificato dell’esercizio è stato di 182,2 milioni di Euro , pari all’11,9% delle vendite. L’andamento dei ricavi ed il gross margin che sale al 57,3% sulle vendite hanno più che compensato le tensioni inflazionistiche sui costi indiretti.
L’ utile netto reported è pari a 52,4 milioni di Euro , in significativa crescita rispetto l’anno scorso. L’ utile netto rettificato è stato di 75,9 milioni di Euro .
Il cash flow dell’esercizio è stato di 64,3 milioni di Euro , dopo significativi investimenti in progetti speciali.
La posizione finanziaria netta rettificata ed il leverage ratio continuano a migliorare e, al 31 gennaio 2024, si riducono rispettivamente a 145,5 milioni di Euro e 0,80x , dopo 47,8 milioni di Euro impiegati nell’esercizio per distribuzioni di dividendi e per acquisti di azioni proprie.
Le vendite dei primi mesi dell’esercizio 2024 sono in crescita di circa il 5% rispetto al già robusto andamento registrato nello stesso periodo del 2023.
Come si dirà nel proseguio del documento, verrà proposto all'Assemblea un dividendo di 0,07 Euro per azione che, se sommato a quanto distribuito a febbraio 2024, porta il dividend yield calcolato rispetto all’attuale valore dell’azione al 4,6%.
Verrà inoltre proposta l‘estensione dell’attuale piano di buyback per ulteriori 20 milioni di Euro.
Nella tabella di seguito riportata sono riepilogati i più importanti indicatori di performance del Gruppo.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 10
[IMAGE]
Principali indicatori di performance
€mln
31 Gennaio '24 Reported
31 Gennaio '24 Rettificato
31 Gennaio '23 Reported
31 Gennaio '23 Rettificato
var.
(Rettificato)
var. % (Rettificato)
Vendite Nette
1.535,2
1.535,6
1.512,7
1.512,7
22,8
1,5%
Gross Margin
869,4
879,4
828,4
863,9
15,5
1,8%
% su vendite nette
56,6%
57,3%
54,8%
57,1%
Margine operativo lordo - EBITDA
359,5
182,2
316,6
180,2
2,0
1,1%
% su vendite nette
23,4%
11,9%
20,9%
11,9%
Risultato Operativo - EBIT
126,9
119,1
90,9
120,1
(1,0)
(0,8)%
% su vendite nette
8,3%
7,8%
6,0%
7,9%
Risultato prima delle imposte - PBT
72,3
101,3
56,1
106,1
(4,8)
(4,5)%
% sulle vendite nette
4,7%
6,6%
3,7%
7,0%
Risultato dell'esercizio
52,4
75,9
39,6
78,4
(2,5)
(3,2)%
% sulle vendite nette
3,4%
4,9%
2,6%
5,2%
Posizione finanziaria netta
1.141,9
145,5
1.206,5
162,0
(16,5)
(10,2)%
Quota di mercato (%)
9,6
9,4
2,2%
Nella tabella sono esposti i risultati rettificati al fine di rappresentare l’andamento gestionale del Gruppo al netto di eventi non ricorrenti e non afferenti alla gestione caratteristica, nonché degli effetti derivati dall’applicazione del principio contabile internazionale IFRS 16.
Nell’esercizio 2023 i risultati sono rettificati principalmente per la depurazione degli impatti legati all’IFRS 16. In particolare, per quanto concerne gli impatti derivanti dall’IFRS 16 si rilevano: (i) 191,7 milioni di Euro sull’EBITDA per riflettere i canoni d’affitto, (ii) 33,5 milioni di Euro di maggiori costi netti sull’EBIT in seguito allo storno degli ammortamenti per 158,2 milioni di Euro, e (iii) 7,1 milioni di Euro di minori costi netti sul Risultato dell’esercizio Reported per effetto dello storno di 40,9 milioni di Euro riferibili agli oneri finanziari netti e 0,3 milioni di Euro di maggiori imposte. Infine, (iv) la posizione finanziaria netta è rettificata per 996,7 milioni di Euro di minori passività.
L’EBITDA dell’esercizio 2023 risulta inoltre rettificato per: (i) 9,3 milioni di Euro di differenze cambio positive nette per copertura a termine su acquisti di merci in valuta, riclassificate da “Oneri e (Proventi) finanziari netti” alla voce “Acquisti di materie prime, di consumo e merci”; (ii) 0,7 milioni di Euro per alcuni bonus straordinari concessi a clienti Middle-East; (iii) 1,5 milioni di Euro di costi riferibili ai piani di stock option (costi non-cash) e (iv) altri costi netti one-off per 2,9 milioni di Euro, principalmente legati allo start- up di alcuni business esteri.
Altri elementi di rettifica che hanno impattato l’EBIT ed il risultato prima delle imposte sono relativi a: (i) costi legati ad ammortamenti di beni intangibili emersi per effetto di purchase price allocation (PPA) di passate business combination per 8,6 milioni di Euro ed altri ammortamenti e svalutazioni straordinarie di cespiti per 2,6 milioni di Euro legati ad alcuni business italiani ed esteri parzialmente discontinuati e (ii) proventi finanziari rettificati per 4,1 milioni di Euro relativi principalmente a differenze cambio da valutazione delle poste in valuta anche rispetto agli strumenti derivati forward e da differenze cambio realizzate (quest’ultime riclassificate alla voce “Acquisti di materie prime, di consumo e merci”).
Infine il Risultato dell’esercizio Rettificato risente delle imposte ricalcolate a seguito dei menzionati aggiustamenti, comportando maggiori oneri per 5,2 milioni di Euro.
Nell’esercizio 2022 i risultati erano rettificati principalmente per la depurazione degli impatti legati all’IFRS 16. In particolare, per quanto concerne gli impatti derivanti dall’IFRS 16 si rilevavano: (i) 180,1 milioni di Euro sull’EBITDA per riflettere i canoni d’affitto, (ii) 22,9 milioni di Euro di maggiori costi netti sull’EBIT in seguito allo storno degli ammortamenti per 157,2 milioni di Euro, e (iii) 13,1 milioni di Euro di minori costi netti sul Risultato dell’esercizio Reported per effetto dello storno di 39,1 milioni di Euro riferibili agli oneri finanziari netti e 3,1 milioni di Euro di maggiori imposte. Infine, (iv) la posizione finanziaria netta era rettificata per 1.035,3 milioni di Euro di minori passività.
L’EBITDA dell’esercizio 2022 risultava inoltre rettificato per: (i) 35,5 milioni di Euro di differenze cambio positive nette per copertura a termine su acquisti di merci in valuta, riclassificate da “Oneri e (Proventi) finanziari netti” alla voce “Acquisti di materie prime, di
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 11
[IMAGE]
consumo e merci”; (ii) 4,4 milioni di Euro relativi principalmente a spese straordinarie direttamente riferibili all’emergenza COVID- 19; (iii) 1,9 milioni di Euro di costi riferibili ai piani di stock option (costi non-cash) e (iv) altri costi netti one-off, anche per la fase di start-up di alcuni business esteri.
Altri elementi di rettifica che avevano impattato l’EBIT ed il risultato prima delle imposte erano relativi a: (i) costi legati all’ammortamento di beni intangibili emersi per effetto di purchase price allocation (PPA) di passate business combination per 8,5 milioni di Euro, e (ii) proventi finanziari rettificati per 18,3 milioni di Euro relativi principalmente a differenze cambio da valutazione delle poste in valuta anche rispetto agli strumenti derivati forward e da differenze cambio realizzate (quest’ultime riclassificate alla voce “Acquisti di materie prime, di consumo e merci”).
Infine il Risultato dell’esercizio Rettificato risentiva delle imposte ricalcolate a seguito dei menzionati aggiustamenti, comportando maggiori oneri per 8,1 milioni di Euro.
Risultati economici consolidati rettificati
La tabella che segue espone i risultati economici consolidati rettificati, classificati per natura, dell’esercizio 2023 confrontati con quelli dell’esercizio precedente (in milioni di Euro).
€mln
31 Gennaio '24 Reported
31 Gennaio '24 Rettificato
31 Gennaio '23 Reported
31 Gennaio '23 Rettificato
var. (Rettificato)
var. % (Rettificato)
Vendite Nette
1.535,2
1.535,6
1.512,7
1.512,7
22,8
1,5%
Acquisti di materie prime, di consumo e merci
665,7
656,1
684,3
648,8
7,3
1,1%
Gross Margin
869,4
879,4
828,4
863,9
15,5
1,8%
GM%
56,6%
57,3%
54,8%
57,1%
Costi del personale
312,2
309,8
307,1
304,9
4,9
1,6%
Costi per servizi
233,7
233,3
236,0
231,7
1,6
0,7%
Costi per godimento di beni di terzi netto altri proventi operativi
(57,1)
133,8
(54,2)
125,5
8,3
6,6%
Accantonamenti
2,8
2,8
0,4
0,4
2,4
600,9%
Altri oneri operativi
18,4
17,5
22,5
21,3
(3,8)
(17,8)%
Costi operativi netti totali
510,0
697,2
511,8
683,8
13,5
2,0%
Costi operativi su vendite nette in %
33,2%
45,4%
33,8%
45,2%
EBITDA
359,5
182,2
316,6
180,2
2,0
1,1%
EBITDA%
23,4%
11,9%
20,9%
11,9%
Ammortamenti e svalutazioni
232,5
63,1
225,7
60,1
3,0
5,0%
EBIT
126,9
119,1
90,9
120,1
(1,0)
(0,8)%
EBIT %
8,3%
7,8%
6,0%
7,9%
Oneri e (Proventi) finanziari netti
54,6
17,8
34,7
14,0
3,8
27,2%
PBT
72,3
101,3
56,1
106,1
(4,8)
(4,5)%
Imposte
19,9
25,5
16,5
27,7
(2,3)
(8,2)%
Risultato dell'esercizio
52,4
75,9
39,6
78,4
(2,5)
(3,2)%
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 12
[IMAGE]
La tabella che segue espone i risultati economici consolidati per segmento di business del 2023 confrontati con quelli dell’esercizio precedente (in milioni di Euro).
€mln
31 Gennaio '24 Rettificato
31 Gennaio '23 Rettificato
23 vs 22%
Vendite Nette
OVS
1.140,1
1.125,1
1,3%
UPIM
350,3
345,5
1,4%
Altri Business
45,2
42,1
7,2%
Totale Vendite Nette
1.535,6
1.512,7
1,5%
EBITDA
OVS
152,6
149,2
2,3%
EBITDA margin
13,4%
13,3%
UPIM
34,6
34,0
1,8%
EBITDA margin
9,9%
9,8%
Altri Business
(5,0)
(3,0)
64,5%
Totale EBITDA
182,2
180,2
1,1%
EBITDA margin
11,9%
11,9%
Ammortamenti
(63,1)
(60,1)
5,0%
Risultato operativo
119,1
120,1
(0,8)%
(Oneri)/Proventi finanziari netti
(17,8)
(14,0)
27,2%
Risultato prima delle imposte
101,3
106,1
(4,5)%
Imposte
25,5
27,7
(8,2)%
Risultato dell'esercizio
75,9
78,4
(3,2)%
Commenti alle principali voci di Conto Economico Consolidato rettificato
Vendite nette
(importi in milioni di Euro)
[IMAGE]
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 13
[IMAGE]
Le vendite nette rettificate dell’esercizio raggiungono i 1.535,6 milioni di Euro, in aumento dell’1,5% rispetto al precedente esercizio. La crescita del 2,9% dei negozi diretti, avvenuta essenzialmente a parità di perimetro, è stata diluita dalle performance del franchising che, seppur stabili a livello di sell-out, sono in riduzione a livello di sell-in a causa di ritardi nelle consegne a fine esercizio 2023. In ulteriore crescita le vendite di Stefanel e GAP.
EBITDA
(importi in milioni di Euro)
L’EBITDA rettificato dell’esercizio è stato di 182,2 milioni di Euro, in aumento di 2,0 milioni di Euro rispetto al 2022. L’incidenza sulle vendite è stata pari all’11,9%.
La performance dei principali brand sono positive.
L’EBITDA di OVS, dai 149,2 milioni di Euro dell’esercizio precedente, il 13,3% sulle vendite, ha raggiunto i 152,6 milioni di Euro nel 2023, pari al 13,4% sulle vendite.
L’EBITDA di Upim, dai 34,0 milioni di Euro del 2022, raggiunge i 34,6 milioni di Euro nel 2023, rispettivamente il 9,8% e 9,9% sulle vendite.
EBIT
L’EBIT, rettificato per meglio riflettere l’andamento operativo del Gruppo, ammonta a 119,1 milioni di Euro, sostanzialmente stabile rispetto ai 120,1 milioni di Euro del 2022. Il leggero decremento dell’esercizio è legato principalmente ad un aumento degli Ammortamenti, in crescita per effetto dei consistenti investimenti speciali effettuati negli ultimi due esercizi.
[IMAGE]
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 14
[IMAGE]
Risultato dell’esercizio
L’utile netto rettificato dell’esercizio è stato di 75,9 milioni di Euro. Rispetto ai 78,4 milioni di Euro dell’esercizio precedente, il risultato da un lato riflette il maggiore EBITDA ed un miglior tax rate, dall’altro ammortamenti in crescita dovuti agli investimenti ed incrementi degli oneri finanziari, peraltro contenuti rispetto ai normali tassi di mercato grazie ad un mix di fonti che vede la prevalenza del sustainability-linked bond a tasso fisso.
L’utile netto reported e l’utile netto della OVS S.p.A. chiudono rispettivamente a 52,4 milioni di Euro e 58,9 milioni di Euro, in significativa crescita rispetto all’anno precedente.
Proventi e Oneri non ricorrenti
I risultati consolidati rettificati del Gruppo OVS includono, al 31 gennaio 2024, proventi ed oneri non ricorrenti e non operativi per complessivi 6,3 milioni di Euro, ante effetto fiscale (erano 6,3 milioni di Euro al 31 gennaio 2023). Gli stessi sono riconducibili per 0,7 milioni di Euro ad alcuni bonus straordinari concessi a clienti Middle-East; a costi netti one-off per 2,9 milioni di Euro, principalmente legati allo start-up di alcuni business esteri e ad ammortamenti e svalutazioni straordinarie di cespiti per 2,6 milioni di Euro legati ad alcuni business italiani ed esteri parzialmente discontinuati.
Posizione Finanziaria Netta
Al 31 gennaio 2024 la Posizione finanziaria netta del Gruppo, rettificata per l’impatto del mark-to-market degli strumenti di copertura e dell’impatto derivante dall’applicazione dell’IFRS 16, era di 145,5 milioni di Euro, in riduzione di 16,5 milioni di Euro rispetto al 31 gennaio 2023. Il rapporto tra Posizione finanziaria netta rettificata ed EBITDA rettificato è di 0,80x, in miglioramento rispetto all’0,90x del 31 gennaio 2023.
La Posizione finanziaria netta sconta l’acquisto nell’esercizio di 31,4 milioni di Euro di azioni proprie (n. 14.694.813 azioni acquistate ad un prezzo medio di 2,136 Euro) e la distribuzione di dividendi per 16,4 milioni di Euro.
Si rimanda ai paragrafi successivi per una disamina della posizione finanziaria netta della Capogruppo OVS S.p.A. .
DOC_IMG00001
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 15
[IMAGE]
Stato patrimoniale consolidato sintetico
La tabella che segue espone la situazione patrimoniale consolidata del 2023 confrontata con quella della fine del precedente esercizio (in milioni di Euro). La stessa viene esposta anche Rettificata al fine di fornire una rappresentazione patrimoniale del Gruppo al netto dell’applicazione del principio contabile IFRS 16 e riclassificando le passività per resi iscritte ai sensi dell’IFRS 15 (25,1 milioni di Euro al 31 gennaio 2024) tra le componenti del Capitale Circolante Operativo (rispetto all’esposizione di bilancio tra gli Altri debiti correnti).
€mln
31 Gennaio '24
Reported
31 Gennaio '23
Reported
Var.
Crediti Commerciali
105,2
115,2
(10,0)
Rimanenze
461,0
477,6
(16,7)
Debiti Commerciali
(400,6)
(393,2)
(7,4)
Capitale Circolante Operativo
165,5
199,6
(34,1)
Altri crediti (debiti) non finanziari a breve
(149,6)
(139,0)
(10,6)
Capitale Circolante Netto
16,0
60,7
(44,7)
Immobilizzazioni nette
2.100,3
2.117,9
(17,5)
Imposte differite nette
(27,8)
(30,3)
2,5
Altri crediti (debiti) non finanziari a lungo
(11,3)
(4,2)
(7,1)
Benefici ai dipendenti e altri fondi
(34,4)
(34,4)
0,1
Capitale Investito Netto
2.042,8
2.109,6
(66,8)
Patrimonio Netto
900,9
903,2
(2,3)
Indebitamento Finanziario Netto
1.141,9
1.206,5
(64,5)
Totale Fonti di Finanziamento
2.042,8
2.109,6
(66,8)
€mln
31 Gennaio '24
Rettificata
31 Gennaio '23
Rettificata
Var.
Crediti Commerciali
80,1
87,5
(7,4)
Rimanenze
461,0
477,6
(16,7)
Debiti Commerciali
(405,4)
(414,0)
8,6
Capitale Circolante Operativo
135,7
151,2
(15,5)
Altri crediti (debiti) non finanziari a breve
(117,2)
(96,1)
(21,0)
Capitale Circolante Netto
18,5
55,0
(36,5)
Immobilizzazioni nette
1.184,2
1.164,1
20,1
Imposte differite nette
(34,8)
(37,1)
2,3
Altri crediti (debiti) non finanziari a lungo
(23,0)
(15,9)
(7,1)
Benefici ai dipendenti e altri fondi
(34,4)
(34,4)
0,1
Capitale Investito Netto
1.110,5
1.131,7
(21,2)
Patrimonio Netto
965,3
960,5
4,8
Indebitamento Finanziario Netto
145,2
171,2
(26,0)
Totale Fonti di Finanziamento
1.110,5
1.131,7
(21,2)
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 16
[IMAGE]
Il Capitale investito netto reported del Gruppo al 31 gennaio 2024, che include quindi anche gli impatti derivanti dall’IFRS 16, è pari a 2.042,8 milioni di Euro, in diminuzione di 66,8 milioni di Euro rispetto al 31 gennaio 2023, per effetto di un netto miglioramento nel capitale circolante operativo che si riduce nell’esercizio di 34,1 milioni di Euro. Il decremento delle immobilizzazioni nette per circa 17 milioni di Euro è principalmente imputabile al decremento dei Diritti di utilizzo beni in leasing, anche per effetto delle modifiche contrattuali e revisioni al rialzo dei tassi di interesse, parzialmente mitigato dalla forte spinta degli investimenti anche nell’esercizio 2023.
Patrimonio netto
Il p atrimonio netto consolidato è pari a 900,9 milioni di Euro al 31 gennaio 2024, in diminuzione rispetto allo scorso esercizio, quando era pari a 903,2 milioni di Euro. La variazione dell’esercizio sconta l’acquisto nell’esercizio di 31,4 milioni di Euro di azioni proprie e la distribuzione di dividendi per 16,4 milioni di Euro.
Il prospetto di riconciliazione del patrimonio netto e del risultato d ell’ esercizio della Capogruppo con il patrimonio netto e il risultato d ell’ esercizio consolidati è riportato nelle successive Note illustrative al bilancio consolidato.
Rendiconto finanziario consolidato sintetico rettificato
La tabella che segue espone il rendiconto finanziario del 2023 confrontato con il rendiconto finanziario dell’esercizio precedente, entrambi riclassificati secondo criteri gestionali e rettificati per escludere gli effetti del principio contabile IFRS 16 in quanto lo stesso non comporta impatti sui flussi finanziari di Gruppo.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 17
[IMAGE]
€mln
31 Gennaio '24
Escluso IFRS 16
31 Gennaio '23
Escluso IFRS 16
Var.
EBITDA - Rettificato
182,2
180,2
2,0
Rettifiche
(3,6)
(8,1)
4,5
Variazione Capitale Circolante Operativo
15,5
(17,1)
32,6
Altre Variazioni del Capitale Circolante
(1,2)
11,0
(12,2)
Investimenti Netti
(94,4)
(80,8)
(13,6)
Cash Flow Operativo
98,5
85,2
13,3
Oneri finanziari
(16,2)
(13,1)
(3,1)
Pagamenti TFR
(2,3)
(2,8)
0,5
Imposte e altro
(15,7)
(5,2)
(10,5)
Cash Flow Netto (esclusi movimenti PN, MtM derivati e IFRS 16)
64,3
64,1
0,2
Dividendi
(16,4)
(11,3)
(5,1)
Cash out per buyback
(31,4)
(24,5)
(6,9)
Cash Flow Netto (esclusi MtM derivati e IFRS 16)
16,5
28,2
(11,7)
Variazione MtM derivati
9,5
(24,4)
33,9
Cash Flow Netto (escluso IFRS 16)
25,9
3,8
22,1
Flusso di cassa operativo
Nella tabella di cui sopra sono esposti i flussi di cassa rettificati, al fine di rappresentare l’andamento gestionale del Gruppo al netto di eventi non ricorrenti e non afferenti alla gestione caratteristica, e rettificati per l’applicazione del principio contabile IFRS 16.
Il cash-flow netto dell’esercizio, escluse le operazioni sul capitale (pagamento dividendi e acquisto azioni proprie) e le variazioni MtM, è stato pari a 64,3 milioni di Euro, risultato pressoché in linea con la generazione di cassa di 64,1 milioni di Euro del 2022. Questo risultato è dovuto all’aumento dell’EBITDA e per 15,5 milioni di Euro al miglioramento del capitale circolante operativo, parzialmente controbilanciati dai maggiori investimenti.
Dividendi
Grazie all‘ottima generazione di cassa e all’ulteriore miglioramento registrato dalla posizione finanziaria netta del Gruppo, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli azionisti un pagamento di dividendo nella misura di 0,07 Euro per azione. Se sommato a quello deliberato a gennaio 2024 e distribuito a febbraio 2024, il dividend yield calcolato rispetto all’attuale valore dell’azione risulta pari al 4,6%.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 18
[IMAGE]
Raccordo dei risultati economici consolidati dell’esercizio 2023
La tabella che segue espone i risultati economici consolidati del Gruppo relativi all’esercizio 2023 ed evidenzia separatamente l’effetto dell’applicazione dell’IFRS 16, degli oneri netti non ricorrenti ante IFRS 16, degli oneri da piani di stock option, degli ammortamenti di beni intangibili emersi per effetto di purchase price allocation di passate business combination , dei proventi ed oneri afferenti a differenze cambio, sia realizzate che da valutazione delle poste in valuta (prevalentemente USD) alla reporting date, anche rispetto agli strumenti derivati forward contrattualizzati.
(milioni di Euro)
31 gennaio 2024
di cui IFRS 16
di cui non ricorrenti
di cui Stock Option; Derivati; PPA; Differenze cambio
31 gennaio 2024 rettificato
Vendite nette
1.535,2
(0,4)
0
1.535,6
Altri proventi e ricavi operativi
95,6
(1,4)
0,1
0
96,9
Ricavi e proventi
1.630,8
(1,4)
(0,3)
0
1.632,5
Acquisti di materie prime, di consumo e merci
665,7
0,3
9,3
(a)
656,1
Costi del personale
312,2
0,8
1,5
(b)
309,8
Altre spese operative
293,4
(193,1)
2,2
0
484,3
Margine operativo lordo - EBITDA
359,5
191,7
(3,6)
(10,8)
182,2
Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni
232,5
158,2
(2,6)
8,6
(c)
63,1
Risultato operativo - EBIT
126,9
33,5
(6,3)
(19,4)
119,1
Proventi (Oneri) finanziari netti
(54,6)
(40,9)
0
4,1
(d)
(17,8)
Risultato prima delle imposte
72,3
(7,4)
(6,3)
(15,4)
101,3
Imposte
(19,9)
0,3
1,5
3,7
(25,5)
Risultato dell'esercizio
52,4
(7,1)
(4,8)
(11,7)
75,9
(a) Si riferiscono a differenze cambio per copertura a termine su acquisti di merci in valuta, riclassificate da “Proventi (Oneri) finanziari netti” alla voce "Acquisti di materie prime, di consumo e merci".
(b) Si riferiscono a costi rilevati nell'esercizio relativi ai piani di stock option.
(c) Si riferiscono ad ammortamenti di beni intangibili derivanti da PPA.
(d) Si riferiscono principalmente a differenze cambio da valutazione delle poste in valuta anche rispetto agli strumenti derivati forward e da differenze cambio realizzate (quest'ultime riclassificate alla voce "Acquisti di materie prime, di consumo e merci").
Di seguito la tabella di raccordo per l’esercizio 2022:
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 19
[IMAGE]
(milioni di Euro)
31 gennaio 2023
di cui IFRS 16
di cui non ricorrenti
di cui Stock Option; Derivati; PPA; Differenze cambio
31 gennaio 2023 rettificato
Vendite nette
1.512,7
0
0
1.512,7
Altri proventi e ricavi operativi
92,4
(7,6)
0,1
0
100,0
Ricavi e proventi
1.605,1
(7,6)
0
0
1.612,7
Acquisti di materie prime, di consumo e merci
684,3
0
35,5
(a)
648,8
Costi del personale
307,1
0,3
1,9
(b)
304,9
Altre spese operative
297,1
(187,7)
6,1
0
478,8
Margine operativo lordo - EBITDA
316,6
180,1
(6,3)
(37,4)
180,2
Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni
225,7
157,2
0
8,5
(c)
60,1
Risultato operativo - EBIT
90,9
22,9
(6,3)
(45,9)
120,1
Proventi (Oneri) finanziari netti
(34,7)
(39,1)
0
18,3
(d)
(14,0)
Risultato prima delle imposte
56,1
(16,1)
(6,3)
(27,6)
106,1
Imposte
(16,5)
3,1
1,5
6,6
(27,7)
Risultato dell'esercizio
39,6
(13,1)
(4,8)
(21,0)
78,4
(a) Si riferiscono a differenze cambio per copertura a termine su acquisti di merci in valuta, riclassificate da “Proventi (Oneri) finanziari netti” alla voce "Acquisti di materie prime, di consumo e merci".
(b) Si riferiscono a costi rilevati nell'esercizio relativi ai piani di stock option.
(c) Si riferiscono ad ammortamenti di beni intangibili derivanti da PPA.
(d) Si riferiscono principalmente a differenze cambio da valutazione delle poste in valuta anche rispetto agli strumenti derivati forward e da differenze cambio realizzate (quest'ultime riclassificate alla voce "Acquisti di materie prime, di consumo e merci").
Per quanto riguarda i risultati al 31 gennaio 2024 si segnala che:
I Ricavi e proventi, pari a 1. 535,6 milioni di Euro, includono principalmente le vendite al dettaglio realizzate sotto le insegne OVS , Upim e Stefanel .
Il Margine operativo lordo o EBITDA rettificato, dato dal differenziale tra i Ricavi ed i Costi operativi, al netto degli effetti dell’IFRS 16, depurati degli ammortamenti (inclusi gli ammortamenti di beni intangibili emersi per effetto di purchase price allocation di passate business combination), degli oneri non ricorrenti, dei piani di stock option, e rettificato per tener conto delle differenze cambio realizzate su strumenti forward stipulati dal Gruppo e sottostanti a merce già acquistata e venduta, è pari a 182,2 milioni di Euro, pari all’ 11 , 9 % delle vendite.
Il Risultato prima delle imposte reported e rettificato è rispettivamente pari a 72,3 milioni di Euro e 101,3 milioni di Euro (quest’ultimo al netto degli effetti dell’IFRS 16, dei costi non ricorrenti e degli altri costi di cui alla quarta colonna del prospetto).
Le imposte nette sono pari a 19,9 milioni di Euro e r iflettono la normalizzazione del tax rate che, nell’esercizio, passa dal 29,4% al 27,6% .
Il Risultato dell’esercizio reported e rettificato è rispettivamente pari a 52,4 milioni di Euro e 75,9 milioni di Euro, al netto degli oneri di cui sopra.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 20
[IMAGE]
Impatti del principio contabile IFRS 16 e indicatori alternativi di performance
Di seguito si riporta il prospetto di Conto economico consolidato relativo all’esercizio 2023 includendo ed escludendo gli effetti del principio contabile IFRS 16.
€mln
31 Gennaio '24 Reported
Effetti
IFRS 16
31 Gennaio '24 Escluso IFRS 16
Ricavi
1.535,2
1.535,2
Altri proventi e ricavi operativi
95,6
1,4
97,0
Totale Ricavi
1.630,8
1,4
1.632,2
Acquisti di materie prime, di consumo e merci
665,7
665,7
Costi del personale
312,2
0,0
312,2
Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni
232,5
(158,2)
74,3
Altre spese operative
Costi per servizi
233,7
0,9
234,5
Costi per godimento di beni di terzi
38,5
193,1
231,6
Svalutazioni e accantonamenti
2,8
2,8
Altri oneri operativi
18,4
(0,8)
17,6
Risultato ante oneri finanziari netti e imposte
126,9
(33,5)
93,4
Proventi finanziari
1,1
(0,1)
0,9
Oneri finanziari
59,8
(41,0)
18,7
Differenze cambio
4,1
4,1
Proventi (Oneri) da partecipazioni
0,0
0,0
Risultato dell'esercizio ante imposte
72,3
7,4
79,7
Imposte
19,9
0,3
20,3
Risultato dell'esercizio
52,4
7,1
59,4
Di seguito si fornisce una visione di sintesi degli stessi sui principali indicatori di performance economica:
€mln
31 Gennaio '24 Reported
Effetti
IFRS 16
31 Gennaio '24 Escluso IFRS 16
Vendite Nette
1.535,2
1.535,2
Gross Margin
869,4
869,4
% su vendite nette
56,6%
56,6%
Margine operativo lordo - EBITDA
359,5
(191,7)
167,7
% su vendite nette
23,4%
10,9%
Risultato Operativo - EBIT
126,9
(33,5)
93,4
% su vendite nette
8,3%
6,1%
Risultato prima delle imposte
72,3
7,4
79,7
% sulle vendite nette
4,7%
5,2%
Risultato dell'esercizio
52,4
7,1
59,4
% sulle vendite nette
3,4%
3,9%
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 21
[IMAGE]
Come già indicato in premessa, a partire dall’esercizio 2019, con l’applicazione del principio contabile IFRS 16, i principali indicatori economici e finanziari risultano fortemente impattati e non comparabili con i dati dei periodi precedenti al 2019. Con riferimento ai dati economici suesposti, il riconoscimento di 158,2 milioni di Euro di ammortamenti su Diritti di utilizzo beni in leasing iscritti tra le Immobilizzazioni materiali, insieme a 40,9 milioni di Euro di interessi passivi netti sulle Passività nette per leasing, in sostituzione di 191,7 milioni di Euro di costi netti per affitti (per i contratti di affitto e di sublocazione rientranti in tale principio) determinano un incremento del Risultato operativo e dell’EBITDA.
Di seguito si riporta lo schema della situazione patrimoniale e finanziaria consolidata riclassificata al 31 gennaio 2024, includendo ed escludendo gli effetti del principio contabile IFRS 16.
€mln
31 Gennaio '24 Reported
Effetti
IFRS 16
31 Gennaio '24 Escluso IFRS 16
Crediti Commerciali
105,2
0
105,2
Rimanenze
461,0
0
461,0
Debiti Commerciali
(400,6)
(4,8)
(405,4)
Capitale Circolante Operativo
165,5
(4,8)
160,8
Altri crediti (debiti) non finanziari a breve
(149,6)
7,3
(142,3)
Capitale Circolante Netto
16,0
2,5
18,5
Immobilizzazioni nette
2.100,3
(916,1)
1.184,2
Imposte differite nette
(27,8)
(7,0)
(34,8)
Altri crediti (debiti) non finanziari a lungo
(11,3)
(11,7)
(23,0)
Benefici ai dipendenti e altri fondi
(34,4)
0
(34,4)
Capitale Investito Netto
2.042,8
(932,3)
1.110,5
Patrimonio Netto
900,9
64,4
965,3
Indebitamento Finanziario Netto
1.141,9
(996,7)
145,2
Totale Fonti di Finanziamento
2.042,8
(932,3)
1.110,5
Indicatori alternativi di performance
Il Gruppo OVS utilizza alcuni indicatori alternativi di performance, che non sono identificati come misure contabili nell’ambito degli IFRS, per consentire una migliore valutazione dell’andamento del Gruppo.
Pertanto il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e il saldo ottenuto potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.
Tali indicatori alternativi di performance, sono costruiti esclusivamente a partire da dati storici del Gruppo e
determinati in conformità a quanto stabilito dagli Orientamenti sugli Indicatori Alternativi di Performance emessi dall’ESMA/2015/1415 e adottati dalla CONSOB con comunicazione n. 92543 del 3 dicembre 2015. Si riferiscono solo alla performance dell’esercizio contabile oggetto della presente Relazione finanziaria annuale e degli esercizi posti a confronto e non alla performance attesa del Gruppo e non devono essere considerati sostitutivi degli indicatori previsti dai principi contabili di riferimento (IFRS).
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 22
[IMAGE]
Di seguito la definizione degli indicatori alternativi di performance utilizzati nella Relazione finanziaria annuale:
Vendite Nette rettificate : sono rappresentate dal totale dei Ricavi, al netto di Ricavi non ricorrenti.
Acquisti di materie prime, di consumo e merci rettificati : sono rappresentati dagli Acquisti di materie prime, di consumo e merci, al netto di componenti non ricorrenti, ma includendo le differenze cambio per copertura a termine su acquisti di merci in valuta, riclassificate dalla voce “Proventi (Oneri) finanziari netti”.
Gross Margin reported : primo margine sulle vendite, calcolato come differenza tra le Vendite Nette e gli Acquisti di materie prime, di consumo e merci.
Gross Margin rettificato : è calcolato come differenza tra le Vendite Nette rettificate e gli Acquisti di materie prime, di consumo e merci rettificati.
In merito a EBITDA reported , EBITDA rettificato , Risultato Operativo reported , Risultato Operativo rettificato (EBIT) , Risultato prima delle imposte rettificato (PBT) e Risultato dell’esercizio rettificato si rinvia al precedente paragrafo “Raccordo dei risultati economici consolidati dell’esercizio 2023”.
Capitale investito netto : è rappresentato dal totale delle Attività non correnti e delle Attività correnti, ad esclusione di quelle finanziarie (Attività finanziarie correnti e non correnti, Attività finanziarie per leasing correnti e non correnti e Cassa e banche) al netto delle Passività non correnti e delle Passività correnti, ad esclusione di quelle finanziarie (Passività finanziarie correnti e non correnti e Passività finanziarie per leasing correnti e non correnti).
Capitale investito netto rettificato : è rappresentato dal Capitale investito netto escludendo gli impatti derivanti dall’applicazione del principio contabile IFRS 16.
Posizione Finanziaria Netta o Indebitamento (finanziario) netto : è calcolato come somma delle Passività finanziarie correnti e non correnti e delle Passività finanziarie per leasing correnti e non correnti, al netto del saldo di Cassa e banche, delle Attività finanziarie correnti e non correnti comprendenti il valore equo, se positivo, degli strumenti derivati e delle Attività finanziarie per leasing correnti e non correnti.
Posizione Finanziaria Netta rettificata o Indebitamento (finanziario) netto rettificato : è rappresentato dall’Indebitamento (finanziario) netto escludendo gli impatti sulle Passività per leasing correnti e non correnti derivanti dal principio contabile IFRS 16 e gli impatti derivanti dal mark-to-market.
Rendiconto finanziario consolidato sintetico rettificato : è rappresentato dal flusso di cassa netto generato (assorbito) dall’attività operativa, di investimento e di finanziamento, escludendo gli effetti derivanti dal principio contabile IFRS 16, e riclassificato secondo criteri gestionali, partendo cioè dal flusso operativo dell’EBITDA rettificato.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 23
[IMAGE]
Andamento della Gestione della Capogruppo OVS S.p.A.
La tabella che segue espone i risultati economici della Capogruppo OVS S.p.A. relativi all’esercizio 2023 ed evidenzia separatamente gli effetti dell’applicazione dell’IFRS 16, degli oneri netti non ricorrenti ante IFRS 16, degli oneri da piani di stock option, degli ammortamenti di beni intangibili emersi per effetto di purchase price allocation (PPA) di passate business combination , dei proventi ed oneri afferenti a differenze cambio, sia realizzate che da valutazione delle poste in valuta (prevalentemente USD) alla reporting date, anche rispetto agli strumenti derivati forward contrattualizzati.
(milioni di Euro)
31 gennaio 2024
di cui IFRS 16
di cui non ricorrenti
di cui Stock Option; Derivati; PPA; Differenze cambio
31 gennaio 2024 rettificato
Vendite nette
1.526,3
0
(0,7)
0
1.527,0
Altri proventi e ricavi operativi
93,8
(1,4)
0
0
95,2
Ricavi e proventi
1.620,2
(1,4)
(0,7)
0
1.622,3
Acquisti di materie prime, di consumo e merci
699,9
0
0
9,3
690,6
Costi del personale
299,7
0
0,5
1,5
297,7
Altre spese operative
285,9
(190,1)
0,8
0
475,2
Margine operativo lordo - EBITDA
334,7
188,7
(2,0)
(10,8)
158,8
Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni
227,7
155,7
2,1
8,6
61,3
Risultato operativo - EBIT
107,0
33,0
(4,1)
(19,4)
97,5
Proventi (Oneri) da partecipazioni
23,0
0
0
0
23,0
Proventi (Oneri) finanziari netti e differenze cambio
(52,5)
(40,2)
0
5,0
(17,3)
Risultato prima delle imposte
77,5
(7,2)
(4,1)
(14,4)
103,2
Imposte
(18,6)
0,3
1,0
3,5
(23,4)
Risultato dell'esercizio
58,9
(6,9)
(3,1)
(10,9)
79,8
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 24
[IMAGE]
Di seguito la tabella di raccordo per l’esercizio 2022:
(milioni di Euro)
31 gennaio 2023
di cui IFRS 16
di cui non ricorrenti
di cui Stock Option; Derivati; PPA; Differenze cambio
31 gennaio 2023 rettificato
Vendite nette
1.507,2
0
0
0
1.507,2
Altri proventi e ricavi operativi
90,2
(8,1)
0,1
0
98,2
Ricavi e proventi
1.597,4
(8,1)
0,1
0
1.605,4
Acquisti di materie prime, di consumo e merci
726,7
0
0
35,5
691,2
Costi del personale
295,9
0
0,3
1,9
293,7
Altre spese operative
291,4
(185,3)
5,4
0
471,3
Margine operativo lordo - EBITDA
283,4
177,2
(5,6)
(37,4)
149,2
Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni
221,9
155,1
0
8,5
58,3
Risultato operativo - EBIT
61,5
22,1
(5,6)
(45,9)
90,9
Proventi (Oneri) da partecipazioni
15,0
0
0
0
15,0
Proventi (Oneri) finanziari netti e differenze cambio
(36,1)
(38,6)
0
16,3
(13,8)
Risultato prima delle imposte
40,4
(16,5)
(5,6)
(29,6)
92,1
Imposte
(15,4)
3,1
1,3
7,1
(26,9)
Risultato dell'esercizio
25,0
(13,4)
(4,3)
(22,5)
65,2
Per quanto riguarda i risultati al 31 gennaio 2024 si segnala che:
i Ricavi e proventi, pari a 1.620,2 milioni di Euro includono principalmente le vendite al dettaglio realizzate sotto le insegne OVS , Upim e Stefanel.
Gli ammortamenti, pari a 227,7 milioni di Euro, sono riconducibili ai diritti di utilizzo beni in leasing per 155,7 milioni di Euro, mentre per la restante parte riguardano essenzialmente le migliorie e gli allestimenti dei negozi.
Le Altre spese operative pari a 285,9 milioni di Euro, al lordo degli effetti dell’IFRS 16 pari a 190,1 milioni di Euro e degli oneri non ricorrenti pari a 0,8 milioni di Euro, sarebbero risultate pari a 475,2 milioni di Euro e risultano così composte: costi per godimento beni di terzi ( 226,5 milioni di Euro), oneri diversi di gestione (16 ,2 milioni di Euro), costi per servizi (229,8 milioni di Euro) e svalutazioni e accantonamenti (2,7 milioni di Euro).
I proventi (oneri) da partecipazioni includono proventi per dividendi incassati dalla controllata OVS Hong Kong Sourcing Ltd per 29,4 milioni di Euro e dalla controllata 82 S.r.l. per 0,9 milioni di Euro e oneri derivanti dalla svalutazione delle partecipate italiane ed estere per complessivi 7,3 milioni di Euro.
Gli oneri finanziari netti pari a 52,5 milioni di Euro, al lordo degli effetti dell’IFRS 16 pari a 40,2 milioni di Euro, sarebbero risultati negativi e pari a 12,3 milioni di Euro e derivano da oneri finanziari per 17,3 milioni di Euro e differenze cambio negative e fair value positivo degli strumenti derivati forward a conto economico per 5,0 milioni di Euro.
Le imposte sono negative per 18,6 milioni di Euro, in assenza delle poste rettificative nelle colonne del prospetto sarebbero state ugualmente negative per 23,4 milioni di Euro.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 25
[IMAGE]
Il Risultato dell’esercizio reported e rettificato è, rispettivamente, positivo per 58,9 milioni di Euro e ugualmente positivo per 79,8 milioni di Euro.
L’andamento patrimoniale e finanziario
Di seguito si evidenzia l’andamento patrimoniale e finanziario, i cui dettagli sono meglio descritti nelle successive Note illustrative al bilancio separato.
(milioni di Euro)
31 gennaio 2024
31 gennaio 2023
Capitale di funzionamento (A)
(69,6)
(32,8)
Capitale investito netto (B)
2.081,5
2.111,8
Indebitamento finanziario netto
1.130,2
1.200,9
Patrimonio netto
881,7
878,1
(A) La voce include: Crediti e debiti commerciali, Attività per imposte correnti e anticipate, Altri crediti, Rimanenze, Passività per imposte correnti e differite, Altri debiti, Benefici ai dipendenti e Fondi per rischi ed oneri.
(B) La voce include: Immobili, Impianti e macchinari, Diritto di utilizzo beni in leasing, Immobilizzazioni immateriali, Avviamento e Partecipazioni.
La gestione finanziaria
L’indebitamento finanziario netto al 31 gennaio 2024 è pari a 1.130,2 milioni di Euro, era pari a 1.200,9 milioni di Euro al 31 gennaio 2023.
Il dettaglio è il seguente (in milioni di Euro):
(milioni di Euro)
31 gennaio 2024
31 gennaio 2023
Disponibilità liquide e attività finanziarie nette
93,1
102,3
Crediti / (Debiti) per derivati
0,3
(9,2)
Crediti / (Debiti) finanziari verso terzi
6,6
5,1
Crediti / (Debiti) finanziari verso società controllate
12,3
2,0
Crediti / (Debiti) finanziari verso banche
(256,1)
(270,3)
Crediti / (Debiti) finanziari verso altri finanziatori
0
0
Crediti / (Debiti) finanziari per leasing
(986,4)
(1.030,8)
Posizione finanziaria netta
(1.130,2)
(1.200,9)
Escludendo i debiti contabilizzati per effetto del principio contabile IFRS 16 ma mantenendo solo quei leasing ex IAS 17, la posizione finanziaria netta di OVS S.p.A. passa da 172,9 milioni di Euro al 31 gennaio 2023 a 145,6 milioni di Euro al 31 gennaio 2024, riflettendo le ottime performance di cassa dell’esercizio, sia in termini operativi sia per quanto riguarda la gestione del capitale circolante.
I debiti verso istituti bancari sono illustrati nel prosieguo di questa Relazione.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 26
[IMAGE]
Principali società controllate
OVS Hong Kong Sourcing Ltd
OVS Hong Kong Sourcing Ltd, con sede a Hong Kong, opera nelle regioni dell’Estremo Oriente (principalmente Cina, Bangladesh e India e più in generale nelle aree extra europee), con l’obiettivo di selezionare fornitori, acquisire ordini, gestire tutta la fase di sviluppo del prodotto e di controllo qualità, fino alla fase di spedizione. OVS Hong Kong Sourcing Ltd, con le proprie strutture dislocate in diversi paesi, è in grado di supportare le attività di produzione e monitorare che i costi e la qualità dei prodotti siano in linea con gli standard di Gruppo. In particolar modo l’attività della società è stata rivolta al consolidamento dei rapporti di fornitura esistenti nell’area asiatica, con un rinforzo ulteriore della presenza in Bangladesh e in Cina attraverso un allargamento dei volumi di acquisto. Allo stesso tempo si sono incrementati gli acquisti anche nell’area India e Pakistan ed è continuata la ricerca di ulteriori fonti di approvvigionamento presso paesi dell’area che possano garantire gli standard qualitativi richiesti dal Gruppo in un contesto di migliore economicità (quali Cambogia e Vietnam).
Nell’esercizio 2023 la società ha conseguito un risultato netto positivo per 23,3 milioni di Euro (30,3 milioni di Euro nel 2022).
OVS Maloprodaja d.o.o.
La società opera nel mercato croato gestendo attualmente 4 negozi diretti con l’insegna OVS.
Nel corso del 2023 si evidenzia la chiusura di un punto vendita.
La società non risulta significativa ai fini del bilancio consolidato.
OVS Department Stores d.o.o.
La società opera nel mercato serbo gestendo direttamente 11 negozi con l’insegna OVS.
Nel corso del 2023 la società ha aperto due nuovi negozi a gestione diretta con formato “Full Format” e un negozio OVS Kids, tutti a Belgrado. Non si registrano chiusure nel corso dell’anno.
La società non risulta significativa ai fini del bilancio consolidato.
OVS Fashion España S.L.
La società OVS Fashion España S.L., acquisita nel corso del 2016 al fine di una più diretta gestione nell’importante mercato retail spagnolo, gestisce il network di vendita in Spagna con 96 punti vendita in franchising e 2 negozi diretti. Nel corso del 2023, con riferimento ai negozi in franchising, si evidenziano 10 chiusure e 16 nuove aperture di punti vendita. Nello stesso anno è stato chiuso un negozio diretto OVS Kids ed è stato aperto un negozio ad insegna PIOMBO a Madrid.
La società non risulta significativa ai fini del bilancio consolidato.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 27
[IMAGE]
OVS France S.A.S.
La società OVS France S.A.S., costituita nel 2018 per la gestione diretta di punti vendita in Francia, è divenuta operativa nel corso dell’esercizio 2019 con una prima apertura “temporary” di un punto vendita “Full Format” a gestione diretta a Parigi. Lo stesso ha cessato la propria attività di vendita al pubblico a dicembre 2020 in quanto la società ha avviato un piano di sviluppo a gestione diretta con il formato “Kids”, il quale ha visto le prime 2 aperture nel corso dell’esercizio 2022.
Nel corso del 2023 si evidenzia inoltre l’apertura di un negozio diretto a insegna PIOMBO in Rue St . Honoré a Parigi. Ad oggi la società non risulta significativa ai fini del bilancio consolidato.
OVS Germany G.m.b.H.
La società OVS Germany G.m.b.H . è stata costituita in data 28 settembre 2022 con sede legale a Lipsia. Alla data del presente bilancio consolidato la società è controllata al 100% da OVS S.p.A.. Nel corso dell’esercizio 202 3 la società ha proceduto alla chiusura definitiva del suo unico negozio diretto ad insegna STEFANEL , aperto a Düsseldorf nel corso del 2022 . Ad oggi la società non risulta quindi significativa ai fini del bilancio consolidato .
Vespucci Fashion, Inc.
La società Vespucci Fashion, Inc. è stata costituita in data 3 maggio 2022 con sede legale a New York (USA). Alla data del presente bilancio consolidato la società è controllata all’80% da OVS S.p.A.
Nel corso dell’esercizio 2023 la società ha chiuso un negozio diretto ad insegna PIOMBO , originariamente aperto nel 2022 come progetto pilota, ed ha aperto invece un nuovo negozio sempre ad insegna PIOMBO in una primaria strada commerciale di Soho, a New York .
Ad oggi la società non risulta tuttavia significativa ai fini del bilancio consolidato .
82 S.r.l.
La società 82 S.r.l. è stata costituita nell’esercizio 2017, e risulta controllata da OVS S.p.A. che ne detiene il 70%. Il partner Massimo Piombo è socio di minoranza detenendo il restante 30%. La società era stata costituita inizialmente al fine di intraprendere lo sviluppo tramite alcuni punti vendita dell’insegna PIOMBO, dedicata all’abbigliamento upper casual uomo. Nel corso del 2018 82 S.r.l., licenziataria del marchio “PIOMBO”, per esigenze organizzative e dopo articolate trattative, ha concesso a OVS S.p.A. la sublicenza del marchio ed ha contestualmente rivisto la propria strategia di apertura di negozi diretti, concentrando il proprio business sulla gestione operativa del marchio. Nell’ambito di tale strategia, si segnala infine che il 9 marzo 2021 è stato sottoscritto il contratto di cessione del marchio PIOMBO con Ciro Paone S.p.A. per effetto del quale è divenuta proprietaria del marchio.
Nell’esercizio 2023 la società ha conseguito un risultato netto positivo per 2,0 milioni di Euro (1,5 milioni di
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 28
[IMAGE]
Euro nel 2022) .
OVS Innovazione e Sostenibilità S.r.l.
La società OVS Innovazione e Sostenibilità S.r.l. è stata costituita in data 21 giugno 2022 con sede legale a Venezia-Mestre. Alla data del presente bilancio consolidato la società è controllata al 100% da OVS S.p.A.. Nel corso dell’esercizio 202 3 , a seguito dell’approvazione da parte di Puglia Sviluppo del contratto di programma presentato e volto all’apertura di una unità operativa a Bari in cui verranno insediate delle importanti attività di innovazione e sostenibilità del Gruppo , la società ha avviato il programma di investimenti triennali, sia nell’ambito Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, sia nell’ambito logistico . I l Contratto di Programma definitivo tra OVS Innovazione e Sostenibilità S.r.l. e la Regione Puglia Dipartimento di Sviluppo Economico è stato sottoscritto in data 29 novembre 2023 : i programmi di investimento della OVS Innovazione e Sostenibilità S.r.l. ammontano a complessivi Euro 36.152.507, che sono stati approvati dalla Regione Puglia ai fini della loro inclusione nel programma oggetto di agevolazioni.
Nell’esercizio 2023 la società ha conseguito un risultato netto negativo per 0,2 milioni di Euro (- 24 mila Euro nel 2022) .
Energia Verde Uno S.r.l.
La società Energia Verde Uno S.r.l. è stata costituita in data 26 luglio 2022 con sede legale a Venezia-Mestre. Alla data del presente bilancio consolidato la società è ancora inattiva e risulta controllata al 51% da OVS S.p.A.. Nel corso dell’esercizio 202 4 la società dovrebbe diventare il veicolo per la realizzazione di una joint venture finalizzata allo sviluppo, realizzazione e gestione di alcuni progetti fotovoltaici in Italia. Ad oggi la società non risulta significativa ai fini del bilancio consolidato .
Principali rischi e incertezze
Il Gruppo opera nell’ambito delle attività commerciali, al dettaglio ed all’ingrosso, con esposizione ai rischi di mercato in connessione a modifiche nei tassi di interesse, nei tassi di cambio e nei prezzi delle merci. Il rischio di variazione dei prezzi e dei flussi finanziari è connesso alla natura stessa del business ed è solo parzialmente mitigabile attraverso l’utilizzo di appropriate politiche di gestione del rischio.
Rischio di credito
Il rischio di credito rappresenta l’esposizione del Gruppo al rischio di potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalla controparte.
Il contesto macroeconomico attuale ha reso sempre più importante il continuo monitoraggio del credito, per
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 29
[IMAGE]
cercare di anticipare situazioni di rischio di insolvenza e di ritardo nel rispetto dei termini di pagamento.
Per l’esercizio in esame non vi sono concentrazioni significative di rischio di credito.
Per ridurre il rischio in oggetto generalmente il Gruppo ottiene garanzie sotto forma di fidejussioni a fronte dei crediti concessi per forniture di merci.
Le attività finanziarie sono rilevate in bilancio al netto della svalutazione calcolata sulla base del rischio di inadempienza della controparte, determinata considerando le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente e considerando i dati storici.
In merito alle valutazioni condotte dal Gruppo sui rischi di credito connessi all’attuale contesto macroeconomico si rinvia ai paragrafi “Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio” e “Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio” che seguono.
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità rappresenta il rischio che le risorse finanziarie possano essere difficilmente reperibili.
Alla data di bilancio il Gruppo ritiene, attraverso la disponibilità di fonti di finanziamento e di linee di credito, di avere accesso a fondi ampiamente sufficienti a soddisfare le prevedibili necessità finanziarie.
In merito alle valutazioni condotte dal Gruppo sul rischio di liquidità si rinvia anche ai paragrafi “Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio” ed “Evoluzione prevedibile della gestione” che seguono.
Rischi di mercato
I rischi di mercato includono gli effetti che cambiamenti nel mercato potrebbero avere sull’attività commerciale del Gruppo che risulta sensibile ai cambiamenti nelle scelte di spesa del consumatore.
I risultati positivi possono essere influenzati, tra l'altro, dal panorama del business, dai tassi di interesse, dalla fiscalità, dalle condizioni economiche locali, dall'incertezza sulle prospettive economiche future e dallo spostamento verso altri beni e servizi nelle scelte di spesa. Le preferenze dei consumatori e le condizioni economiche potrebbero cambiare di volta in volta in ciascun mercato nel quale opera il Gruppo.
A tale scopo diventa strategica la capacità di contrastare la pressione deflativa sui prezzi derivante da aumento della concorrenza e cambiamenti nelle scelte del consumatore, che potrebbero avere effetti negativi sulla situazione finanziaria e sui risultati economici.
In merito alle valutazioni condotte dal Gruppo sul rischio di mercato connesso agli strascichi della pandemia e al recente conflitto russo-ucraino si rinvia ai paragrafi “Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio” e Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio” che seguono.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 30
[IMAGE]
Gestione dei rischi finanziari
La gestione dei rischi finanziari è svolta sulla base di linee guida definite dal Consiglio di Amministrazione. L’obiettivo è garantire una struttura del passivo coerente con la composizione dell’attivo patrimoniale e i fabbisogni del Gruppo per mantenere un’adeguata solvibilità del patrimonio. Il Gruppo è esposto in varia misura a rischi di natura finanziaria connessi al core business .
Rischio di variazione dei prezzi e dei flussi finanziari
I margini del Gruppo sono influenzati dalla variazione dei prezzi delle merci trattate.
La riduzione dei prezzi degli articoli venduti, se non accompagnata da una corrispondente riduzione del costo d’acquisto, comporta generalmente la diminuzione dei risultati operativi.
In realtà, nell’esercizio appena concluso, il contesto economico è stato caratterizzato da fortissime pressioni inflazionistiche. Solo l’attenta gestione di tale rischio da parte del Gruppo OVS, che lo ha portato, nel corso dell’esercizio precedente, a blindare diversi contratti a prezzi che poi si sono rivelati decisamente vantaggiosi, unitamente ad una inevitabile ma quanto mai calibrata azione sui listini di vendita e a una ulteriore riduzione delle attività promozionali, hanno consentito di raggiungere nell’esercizio 2023 un Gross Margin percentuale del 57,3%, valore in ulteriore miglioramento rispetto al 2022.
Inoltre, i flussi finanziari del Gruppo sono esposti a rischi di variazioni dei tassi di cambio e di interesse sul mercato. Più in dettaglio, l’esposizione ai tassi di cambio deriva dall’operatività del Gruppo in valute diverse dall’Euro, in funzione della quale il Gruppo acquista una parte rilevante dei prodotti commercializzati, quotati o legati al dollaro USA.
Infine, le oscillazioni dei tassi di interesse influiscono sul valore di mercato delle passività finanziarie del Gruppo e sull’ammontare degli oneri finanziari netti.
Obiettivi e politiche in materia di gestione dei rischi di variazione dei flussi finanziari
Il Gruppo adotta linee guida sull’attività finanziaria che prevedono la stipula di strumenti finanziari derivati forward al fine di ridurre i rischi di cambio nei confronti del dollaro USA (contratti forward di acquisto di valuta a termine) ed i rischi di variazione dei tassi di interesse.
Contratti derivati
Valore nominale dei contratti finanziari derivati
Per valore nominale di un contratto finanziario derivato si intende l’ammontare in quantità monetarie di ciascun contratto. Le quantità monetarie in valuta estera sono convertite in Euro al cambio corrente alla data di chiusura dell’esercizio.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 31
[IMAGE]
Rischio di tasso di interesse
In considerazione delle proiezioni del tasso Euribor 6 mesi fino alla scadenza dei contratti di finanziamento e della struttura stessa dell’indebitamento del Gruppo, non si è ritenuto di procedere ad una azione di copertura del rischio oscillazione del tasso.
Rischio di cambio
Il Gruppo OVS acquista gran parte dei prodotti destinati alla vendita da fornitori esteri per i quali la moneta di riferimento è il Dollaro statunitense (USD). Con la finalità di garantire affidabilità alla programmazione dei prezzi di vendita e del relativo margine “industriale” (inteso quale differenza tra i prezzi di vendita in Euro e i costi di acquisto dei prodotti in USD), il Gruppo OVS sottoscrive ordinariamente strumenti finanziari derivati volti a stabilizzare il cambio di acquisto della merce. La natura di tali strumenti è piuttosto semplice, trattandosi di acquisti di valuta USD a termine (“strumenti derivati forward”), attuati in misura rapportata ai volumi di immesso preventivati e con tempistiche connesse al prevedibile flusso di cassa in uscita, solitamente con un orizzonte temporale compreso tra i 12 ed i 24 mesi rispetto alla data di sottoscrizione dei contratti connessi. Gli strumenti in oggetto vengono inizialmente sottoscritti, in particolare, tenendo conto di quantificazioni (basate su stime) determinate partendo dagli acquisti della precedente collezione e considerando l’evoluzione prevista della gestione. Tali coperture gestionali dei flussi di acquisto avvengono, infatti, per collezione e per mese. Gli strumenti sono poi oggetto di costante monitoraggio e aggiornamento da parte del Gruppo OVS in rapporto alle potenziali variazioni nei flussi di acquisto e di pagamento e quindi alle variabili esigenze di stabilizzazione dei cambi nel corso dello sviluppo operativo della programmazione commerciale.
Gli strumenti derivati descritti sono rilevati al 31 gennaio 2024 al fair value, seguendo le modalità di iscrizione e valutazione previste dai principi contabili di riferimento (IFRS 9). Ai sensi di tale principio contabile (così come già era ai sensi del previgente IAS 39), infatti, è facoltà dell’entità contabilizzare gli strumenti finanziari derivati, a determinate condizioni, secondo il metodo dell’hedge accounting. Tenuto conto della complessità operativa nella gestione della corrispondenza tra i teorici sottostanti (i flussi oggetto della copertura gestionale descritta) e gli strumenti finanziari derivati, il Gruppo OVS ha optato per non adottare l’hedge accounting. Conseguentemente, il fair value degli strumenti finanziari in essere e le successive variazioni dello stesso sono direttamente imputati a conto economico ad ogni reporting date. La quantificazione del fair value degli strumenti finanziari derivati avviene attraverso tecniche finanziarie di valutazione comunemente utilizzate ed è principalmente determinata dalla differenza tra il nozionale in USD convertito in Euro al cambio forward alla sottoscrizione del contratto ed il nozionale in USD convertito in Euro al cambio della chiusura del periodo di riferimento. Tale differenza può risultare positiva o negativa a seconda dell'evoluzione del cambio Euro/USD, con ciò determinando un certo livello di volatilità nei risultati del Gruppo, opportunamente considerati nell’esposizione dei dati rettificati nell’ambito del presente documento.
Per una analisi approfondita e rappresentazione della gestione dei rischi finanziari, nonché per le altre
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 32
[IMAGE]
informazioni previste dall’IFRS 7, si rinvia anche a quanto dettagliatamente riportato nelle Note illustrative del presente Bilancio.
Rischi ambientali e impatti del cambiamento climatico sul bilancio consolidato
Le tematiche ambientali sono una priorità strategica per il Gruppo OVS e i rischi ad esse collegati vengono definiti, valutati e conseguentemente gestiti nell’ambito di un piano di mitigazione e adattamento con lo scopo di raggiungere determinati obiettivi e, in ultima analisi, di preservare la continuità dell’azienda e del Gruppo.
Nel periodico processo di identificazione e valutazione dei rischi, OVS considera pertanto anche i rischi legati agli aspetti ambientali e sociali sia in una prospettiva inside-out (impatti generati) sia in una prospettiva outside-in (impatti subiti).
Un'area di rischio significativa è identificata nel cambiamento climatico, per l'impatto effettivo generato da OVS in termini di emissioni di CO2 e anche per le conseguenze che il cambiamento climatico stesso può avere sul business della società e del Gruppo.
Da tempo OVS ha avviato un piano di decarbonizzazione con obiettivi approvati da Science Based Targets Initiative, per il contenimento del riscaldamento globale entro 1,5°C e la performance annuale è in linea con quanto previsto.
Sul fronte dei possibili impatti subiti, OVS ritiene che l'aumento della variabilità del clima dovuta al riscaldamento globale, possa determinare una maggior imprevedibilità delle condizioni meteo e di conseguenza una maggior difficoltà di pianificazione delle tipologie di merce da immettere in vendita secondo stagionalità. Inoltre il cambiamento climatico può impattare negativamente sul fronte degli eventi meteorologici estremi, incidendo sull'operatività del business nelle aree geografiche colpite.
Tale area di rischio, tuttavia, determina anche alcune opportunità, con specifico riferimento al core business di OVS, poiché potrebbero rendersi disponibili nuove aree colturali per materie prime tessili tipicamente coltivate in regioni tropicali o subtropicali (ad esempio il cotone).
Infine, la minor frequenza di precipitazioni rende più produttivi gli impianti di produzione di energia rinnovabile a pannelli fotovoltaici con i quali OVS copre parte del proprio fabbisogno elettrico. Per ogni ulteriore informazione sulla gestione dei rischi ambientali si rinvia alla Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023.
Investimenti e sviluppo
Nell’esercizio 2023 sono stati realizzati investimenti per 94,4 milioni di Euro. Gli investimenti del 2023 rappresentano il terzo anno di un triennio di piano che ha visto la programmazione di ingenti investimenti rispetto le dinamiche ordinarie del Gruppo. In particolare nel 2023 essi hanno riguardato: (i) la ristrutturazione di 38 negozi della rete esistente, attività di manutenzione straordinaria e altre attività di
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 33
[IMAGE]
carattere commerciale relativamente al network esistente per circa 38 milioni di Euro complessivi; (ii) l’apertura di nuovi punti vendita (circa 13 milioni di Euro) con le insegne del Gruppo, (iii) lo sviluppo di nuovi sistemi informatici e Digital transformation anche per il tramite della società controllata OVS Innovazione e Sostenibilità S.r.l. (circa 18 milioni di Euro), (iv) il potenziamento della struttura logistica (circa 20 milioni di Euro) finalizzato a migliorare l’efficienza distributiva e (v) attività di manutenzione e ristrutturazione della sede centrale di Venezia-Mestre.
Gli investimenti realizzati nell’esercizio 2022 ammontavano a 80,8 milioni di Euro, di cui circa 31 milioni di Euro riferibili alle ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie e 18 milioni di Euro per l’apertura di nuovi punti vendita.
A livello di Gruppo, la rete di vendita al 31 gennaio 2024 era composta da un totale di 2.245 negozi (includendo i negozi di piccolo formato), di cui 862 diretti (di cui 21 all’estero), 1.264 affiliati (di cui 367 all’estero) ed infine 119 negozi in somministrazione (di cui 89 all'estero).
Nell’esercizio 2023 (1 febbraio 2023 31 gennaio 2024) la rete ha continuato la sua espansione ed ha realizzato una ulteriore crescita in termini di punti vendita (al netto delle chiusure) di 77 unità, di cui 13, diretti, 63 in affiliazione e 1 in somministrazione.
Nell’esercizio 2022 (1 febbraio 2022 31 gennaio 2023) il Gruppo aveva incrementato la rete vendita (al netto delle chiusure) di 117 unità, di cui 18, diretti, 110 in affiliazione mentre i negozi in somministrazione si sono ridotti di 11 .
Attività di ricerca e sviluppo
Si segnala che il Gruppo non ha svolto nell’esercizio attività di ricerca e sviluppo nel senso delle disposizioni previste dai principi contabili di riferimento.
Ciononostante un certo numero di persone è costantemente impegnato nella creazione e sviluppo delle collezioni, con l’obiettivo di garantire un’offerta esclusiva e coerente con il posizionamento dei vari marchi del Gruppo.
In particolare le attività condotte da team di persone dedicate sono inquadrabili nella disciplina Comunitaria di cui alla Direttiva 2006/c 323/01, che in tema di «ricerca industriale» definisce:
“ricerca industriale ovvero ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti […].“.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 34
[IMAGE]
Operazioni con parti correlate
In conformità alle disposizioni legislative e regolamentari applicabili, il Consiglio di Amministrazione della Società Capogruppo, ha approvato la “Procedura per la disciplina delle operazioni con parti correlate”, dapprima con delibera del 23 luglio 2014, ed efficace dal 2 marzo 2015, da ultimo aggiornata con delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 giugno 2021, con effetto dal giorno stesso.
La Procedura è stata adottata dalla Società in attuazione dell’art. 2391-bis del Codice Civile e del regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate adottato dalla Consob con deliberazione n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modificazioni e integrazioni, tenuto altresì conto delle indicazioni e dei chiarimenti forniti dalla Consob con comunicazione n. DEM/10078683 del 24 settembre 2010.
La Procedura individua le regole che disciplinano l’approvazione e l’esecuzione delle operazioni con parti correlate poste in essere da OVS, direttamente oppure per il tramite di società controllate, al fine di definire competenze e responsabilità e assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni stesse.
Nelle Note illustrative al bilancio consolidato ed al bilancio separato sono fornite le informazioni ed il dettaglio dei rapporti intrattenuti con entità correlate, come richiesto dal principio contabile internazionale IAS 24.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 35
[IMAGE]
Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio
Impatti dei conflitti mondiali e dell’inflazione sulle performance del Gruppo
Anche il 2023, così come l’esercizio 2022, è stato particolarmente caratterizzato da fenomeni macroeconomici che sono seguiti allo scoppio del conflitto russo‐ucraino iniziato a febbraio 2022 e del conflitto mediorientale iniziato a ottobre 2023: l’aumento generale dei prezzi delle materie, gli elevati tassi di inflazione in tutte le economie del vecchio continente (e quindi anche in Italia), l’assestamento dei tassi di interesse ai livelli più alti degli ultimi 10 anni, anche se gli ultimi segnali della BCE portano a pensare ad una possibile revisione. In questo difficilissimo contesto economico, i risultati del Gruppo OVS, in termini di vendite e di EBITDA, sono stati comunque particolarmente soddisfacenti. L’elevato costo di acquisto della collezione primavera estate 2023 ordinata nel corso del 2022, quando (i) le quotazioni delle materie prime, (i) il costo dei trasporti ed (iii) il cambio euro dollaro erano estremamente sfavorevoli, è stato più che compensato dalle maggiori vendite e dall’attenta gestione dei mark‐down, portando nel complesso ad un gross margin e ad un EBITDA ancora in aumento.
Gli ulteriori scenari di guerra nel Mar Rosso e il conseguente allungamento delle tratte marittime per la circumnavigazione dell’Africa sono stati debitamente considerati anche nei piani aziendali sottostanti alcune stime di bilancio. Per maggiori informazioni si rinvia al paragrafo sulla “Evoluzione prevedibile della gestione” e alle Note illustrative del bilancio.
Altri fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio
Tra i fatti salienti che hanno caratterizzato l’esercizio 2023 si segnala che il 31 marzo 2023 OVS ha ottenuto l’autorizzazione unica dal Commissario del governo della ZES Adriatica per l’avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo polo tecnologico a servizio del Gruppo. Con questa autorizzazione il Gruppo OVS ha avviato un piano di investimenti di circa 33 milioni di Euro. E’ in corso di realizzazione, nel territorio dell'Area di sviluppo industriale di Bari, un polo tecnologico dove il Gruppo concentrerà lo sviluppo di progetti ad alto contenuto digitale, mediante l'utilizzo di risorse per circa 19 milioni di Euro, e un impianto innovativo, che sosterrà lo sviluppo del Gruppo sui temi che riguardano il riutilizzo dei capi di abbigliamento in chiave di economia circolare, per circa ulteriori 14 milioni di Euro di investimenti, nel triennio 2023‐2025. Per il nuovo insediamento è prevista una ricaduta occupazionale di 125 nuovi posti di lavoro, tra cui laureati, con competenze digitali sia nel campo dell'intelligenza artificiale che della cyber‐security, e figure specializzate per la rilavorazione dei capi e nelle attività legate al centro multifunzione.
È proseguito inoltre il piano di acquisto di azioni proprie: dal febbraio 2023 al 31 gennaio 2024 la Capogruppo ha acquistato n. 14.694.813 azioni proprie, pari al 5,0511% del capitale sociale per un ammontare complessivo di 31.374 migliaia di Euro. Le cessioni sono state pari a 4.146 azioni proprie.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 36
[IMAGE]
In data 26 maggio 2023 si evidenzia la sottoscrizione e il contestuale versamento di un finanziamento convertibile del valore di 3,6 milioni di Euro alla società NYKY S.r.l., operativa nel settore abbigliamento sia retail che wholesale con i marchi momonì, ATTIC AND BARN e OOF Wear, presente sia nel mercato domestico che internazionale in particolare in Europa e Stati Uniti.
In data 31 maggio 2023 l’Assemblea ordinaria degli Azionisti della società Capogruppo OVS S.p.A. (la “Società”) ha approvato il bilancio di esercizio al 31 gennaio 2023, deliberando altresì di distribuire un dividendo ordinario per l’esercizio chiuso al 31 gennaio 2023 pari ad Euro 0,06 per azione. La data di stacco cedola n. 5 è stata il 19 giugno 2023 e la data di pagamento il 21 giugno 2023 (record date 20 giugno 2023). Per maggiori dettagli si rinvia anche al prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato.
L’Assemblea ordinaria ha inoltre approvato, con deliberazione vincolante, la prima sezione della relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti (politica di remunerazione) e ha espresso voto consultivo favorevole sulla seconda sezione della suddetta relazione (compensi corrisposti).
Nella stessa data l’Assemblea ordinaria ha determinato in 9 (nove) il numero di componenti del Consiglio di Amministrazione e ha nominato il nuovo Consiglio che rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio al 31 gennaio 2026, composto da Franco Moscetti, Stefano Beraldo, Giovanni Tamburi, Alessandra Gritti, Chiara Mio, Roberto Cappelli, Carlo Achermann, Flavia Sampietro ed Elena Garavaglia.
Sulla base delle due liste presentate, l’Assemblea ha inoltre nominato il nuovo Collegio Sindacale, che rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio al 31 gennaio 2026, composto da Stefano Poggi Longostrevi (Presidente del Collegio Sindacale), Massimiliano Nova e Federica Menichetti (Marzia Nicelli e Donata Paola Patrini sindaci supplenti).
Nel corso della stessa Assemblea ordinaria è stata approvata l’autorizzazione (i) all’acquisto anche in più tranche e per un periodo di diciotto mesi, fino ad un numero massimo di azioni della Società che, tenuto conto delle azioni ordinarie OVS di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate, non sia complessivamente superiore al 10% del capitale sociale della Società, e pertanto nel rispetto dei limiti di legge; e (ii) alla disposizione, in tutto o in parte, delle azioni proprie in portafoglio.
Tale deliberazione ha sostituito l’autorizzazione rilasciata al Consiglio di Amministrazione dall’Assemblea del 31 maggio 2022. Per ulteriori informazioni in merito alle altre caratteristiche dell’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, si rinvia (i) al comunicato stampa dello scorso 19 aprile 2023 e (ii) alla relazione illustrativa, disponibili sul sito internet della Società www.ovscorporate.it (sezione Governance/Assemblea degli Azionisti/Assemblea 31 maggio 2023).
Il nuovo Consiglio di Amministrazione, riunitosi per la prima volta il 31 maggio 2023 (subito dopo la nomina da parte dell’Assemblea degli Azionisti), ha attribuito al Consigliere Stefano Beraldo la carica di Amministratore Delegato, confermando il contratto di amministrazione già sottoscritto in data 31 maggio 2022, ed ha conferito la carica di Vice Presidente a Giovanni Tamburi.
Il Consiglio, inoltre, ha proceduto all’accertamento del possesso dei requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza dei componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione e del nuovo Collegio Sindacale, quali previsti dalla normativa vigente e dal Codice di Corporate Governance per l’assunzione della carica, sulla base
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 37
[IMAGE]
delle informazioni dagli stessi fornite e verificate nella riunione di insediamento del Collegio stesso tenutasi anch’essa il 31 maggio 2023.
Il Consiglio ha altresì confermato Nicola Perin, Chief Financial Officer della società, quale dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, ai sensi dell’articolo 154-bis TUF, previo parere favorevole del Collegio Sindacale.
In data 21 dicembre 2023 OVS S.p.A. e J. Brand International S.r.l. hanno sottoscritto un contratto preliminare di compravendita avente ad oggetto il 100% delle quote di JB Licenses S.r.l., società costituita a marzo 2024 a seguito della scissione del ramo di azienda in capo a J. Brand International S.r.l. e relativo all’attività di produzione e commercializzazione di capi di abbigliamento in regime di licenza o sub-licenza.
In data 24 gennaio 2024 l’Assemblea ordinaria degli Azionisti della Società ha approvato la distribuzione di un dividendo straordinario a valere sulla “Riserva Utili Portati a Nuovo” pari ad Euro 0,03 per azione. Il dividendo (cedola n. 6) è stato messo in pagamento con data di stacco 19 febbraio 2024, record date 20 febbraio 2024 e data di pagamento 21 febbraio 2024, per complessivi 7.828 migliaia di Euro.
L’Assemblea ordinaria ha approvato altresì l’autorizzazione (i) all’acquisto anche in più tranche e per un periodo di diciotto mesi, fino ad un numero massimo di azioni della Società che, tenuto conto delle azioni ordinarie OVS di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate, non sia complessivamente superiore al quinto del capitale sociale della Società; e (ii) alla disposizione, in tutto o in parte, delle azioni proprie in portafoglio. Tale deliberazione ha sostituito l’autorizzazione rilasciata al Consiglio di Amministrazione dall’Assemblea del 31 maggio 2023, sostanzialmente completata. La deliberazione è stata assunta con una composizione di voto tale per cui trova applicazione l'esenzione prevista dal combinato disposto dell'articolo 106, commi 1, 1-bis e 1-ter, per quanto applicabile, e 3, del TUF e dell'articolo 44-bis, secondo comma, del Regolamento Emittenti. Per ulteriori informazioni si rinvia: (i) al comunicato stampa dello scorso 13 dicembre 2023 e (ii) alle relazioni illustrative degli argomenti all’ordine del giorno dell’Assemblea, disponibili sul sito internet della Società www.ovscorporate.it.
In seguito al voto espresso dagli Azionisti in occasione dell'assemblea del 24 gennaio 2024, il Consiglio di Amministrazione del 31 gennaio 2024 ha deliberato l’avvio, a partire dal 5 febbraio 2024, di un programma di acquisto di azioni proprie per un ammontare massimo di 20 milioni di Euro, fino ad un massimo di n. 11 milioni di azioni, in esecuzione e secondo le modalità, i termini e le condizioni di cui alla delibera approvata dall’Assemblea degli Azionisti del 24 gennaio 2024. Il programma che ha preso avvio è finalizzato: (i) a realizzare, direttamente o tramite intermediari, eventuali operazioni di investimento anche per contenere movimenti anomali delle quotazioni, per regolarizzare l’andamento delle negoziazioni e dei corsi e per sostenere sul mercato la liquidità del titolo, (ii) alla conservazione finalizzata a successivi utilizzi (c.d. “magazzino titoli”), ivi incluso l’utilizzo quale corrispettivo di eventuali operazioni straordinarie finalizzate alla crescita per linee esterne, (iii) all’impiego a servizio di piani di compensi e di incentivazione basati su strumenti finanziari e riservati agli amministratori e ai dipendenti di OVS e/o delle società dalla stessa direttamente o indirettamente controllate.
Gli acquisti saranno effettuati sul mercato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 38
[IMAGE]
(“EXM”), in una o più volte, anche su base rotativa, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa anche comunitaria vigente, nonché dalla predetta delibera assembleare, nel termine di 18 mesi dalla stessa, e pertanto entro il 24 luglio 2025, salvo revoca.
Alla data odierna (17 aprile 2024) la Società è titolare di n. 36.092.754 azioni proprie (pari al 12,4063% del capitale sociale), mentre le società controllate dalla stessa non detengono azioni OVS.
Non si segnalano altri fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio 2023 .
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 39
[IMAGE]
Altre informazioni
Note sull’andamento del titolo
Le azioni OVS S.p.A. sono quotate dal 2 marzo 2015 su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
Al 31 gennaio 2024, ultimo giorno utile di quotazione dell’esercizio, il prezzo di chiusura del titolo OVS è stato pari a 2,21 Euro, valore in linea rispetto al prezzo di chiusura del precedente esercizio pari a 2,20 Euro.
La capitalizzazione di borsa al 31 gennaio 2024 ammontava a 642,9 milioni di Euro.
Il 2023 è stato un anno estremamente complesso per i mercati finanziari e caratterizzato da una significativa pressione sui tassi di interesse e da un contesto geopolitico di grande tensione.
Nella prima parte dell’anno, gli ottimi risultati dell’esercizio 2022 ed il solido primo trimestre 2023 hanno sostenuto il corso del titolo, consentendogli di raggiungere i 2,77 Euro il 9 maggio 2023. La successiva contrazione delle valutazioni di borsa causata dal repentino rialzo dei tassi di interesse prima, e condizioni meteo particolarmente avverse che hanno penalizzato tutto il mercato dell’abbigliamento poi, sono alla base della contrazione del titolo, il quale ha chiuso a 1,64 Euro il 23 ottobre 2023. A partire dalla fine di ottobre, i dati incoraggianti di inflazione in calo e di disoccupazione migliore delle attese hanno portato un cauto ottimismo sui mercati finanziari, che hanno iniziato a scontare la possibilità di politiche monetarie meno aggressive e riduzioni dei tassi di interesse anche nel breve termine rispetto alle precedenti aspettative. Il titolo ha beneficiato di questo sentiment positivo, salendo fino ai 2,28 Euro del 27 dicembre 2023 per poi chiudere l’esercizio il 31 gennaio 2024 a 2,21 Euro.
Alla data del 31 marzo 2024 si rileva che i sei broker che seguono il titolo OVS S.p.A. presentano quattro raccomandazioni “Buy” e due raccomandazioni “Hold”.
Nel corso dell’esercizio 2023 le attività di engagement con gli investitori sono state intraprese sia in occasione della pubblicazione dei risultati della Società che tramite la partecipazione a diverse equity investment conference - in particolare l’“Italian Investment Conference” organizzata da Unicredit e Kepler Cheuvreux e
[IMAGE]
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 40
[IMAGE]
l’”Euronext sustainability week” organizzata da Borsa Italiana - e roadshow specificamente organizzati con il supporto dei principali broker della Società.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’andamento del titolo e per i comunicati stampa recenti si invita a visitare il sito internet www.ovscorporate.it – sezione Investor Relations .
Piani di stock option
Si ricorda che in data 26 maggio 2015 l’Assemblea degli azionisti aveva approvato un piano di stock option per il periodo 2015-2020, da eseguirsi mediante l’assegnazione gratuita di opzioni per la sottoscrizione di azioni ordinarie OVS S.p.A. di nuova emissione. Il piano era riservato ad amministratori che risultavano anche dipendenti, dirigenti con responsabilità strategiche e/o agli altri dipendenti di OVS S.p.A. e delle società da questa controllate. Il piano era finalizzato alla creazione di valore per gli azionisti attraverso il miglioramento delle performance aziendali di lungo periodo, la fidelizzazione e la retention delle persone chiave per lo sviluppo del Gruppo.
Il piano prevedeva l’emissione di un numero massimo di 5.107.500 opzioni, assegnate gratuitamente ai beneficiari al raggiungimento di determinati obiettivi di performance e che conferiscono a ciascuno di essi il diritto di sottoscrivere 1 azione ordinaria della Società per ogni opzione assegnata.
La suddetta Assemblea è stata, altresì, convocata in sede straordinaria per deliberare sulla proposta di attribuzione al Consiglio di Amministrazione, per il periodo di cinque anni dalla data della delibera assembleare, della facoltà di aumentare a pagamento il capitale sociale, ai sensi dell’art. 2443 del Codice Civile, in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 8, del Codice Civile, per un importo complessivo di massimi nominali Euro 35.000.000, mediante emissione, anche in più tranche, di massime n. 5.107.500 azioni ordinarie prive del valore nominale, da riservare ai beneficiari del “Piano di Stock Option 2015-2020”, e conseguente modifica dell’art. 5 dello Statuto sociale.
Al 31 gennaio 2024 risultano assegnati 2.724.963 diritti di opzione riferiti al “Piano di Stock Option 2015- 2020”.
Si segnala, inoltre, che l’Assemblea degli azionisti tenutasi in data 31 maggio 2017 aveva approvato un ulteriore piano di stock option denominato “Piano di Stock Option 2017-2022” riservato ad amministratori che sono anche dipendenti, dirigenti con responsabilità strategiche e/o ad altri dipendenti di OVS S.p.A. e delle società da questa controllate, che potrà attuarsi utilizzando (i) sia azioni proprie oggetto di acquisto a valere sull’autorizzazione di cui all’art. 2357 del Codice Civile concessa di volta in volta dall’Assemblea; (ii) sia azioni rinvenienti da un aumento di capitale da parte del Consiglio di Amministrazione, previo conferimento allo stesso di una delega ad aumentare il capitale sociale ai sensi dell’art. 2443 del Codice Civile, in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 8, del Codice Civile, per un importo complessivo, di massimo nominali Euro 4.080.000, mediante emissione di massimo n. 4.080.000 azioni ordinarie OVS di nuova emissione, anche in più tranche, riservato ai beneficiari del “Piano di Stock Option 2017-2022”.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 41
[IMAGE]
Anche tale piano era finalizzato alla creazione di valore per gli azionisti attraverso il miglioramento delle performance aziendali di lungo periodo, la fidelizzazione e la retention delle persone chiave per lo sviluppo del Gruppo.
Il piano prevedeva l’attribuzione gratuita, a ciascuno dei beneficiari, di massime complessive 4.080.000 opzioni che attribuiscono il diritto di sottoscrivere o di acquistare le azioni ordinarie OVS nel rapporto di n. 1 azione ordinaria per ogni n. 1 opzione esercitata. La maturazione ha avuto luogo al raggiungimento di determinati obiettivi di performance.
Al 31 gennaio 2024 risultano assegnati 1.222.000 diritti di opzione riferiti al “Piano di Stock Option 2017- 2022”.
L’Assemblea ordinaria tenutasi il 31 maggio 2019 aveva poi approvato, ex art. 114-bis del TUF, l’adozione di un altro piano di incentivazione azionaria denominato “Piano di Stock Option 2019-2022”, da eseguirsi mediante l’assegnazione gratuita di opzioni per la sottoscrizione di azioni ordinarie OVS S.p.A. di nuova emissione. Il piano era riservato ad amministratori che risultavano anche dipendenti, dirigenti con responsabilità strategiche e/o agli altri dipendenti di OVS S.p.A. e delle società da questa controllate ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. n. 24 febbraio 1998, n. 58, che sono stati individuati dal Consiglio di Amministrazione, previo parere del Comitato Nomine e Remunerazione, tra coloro che rivestivano un ruolo rilevante ai fini del raggiungimento degli obiettivi strategici della Società (di seguito, i “Beneficiari”).
Il piano era finalizzato alla creazione di valore per gli azionisti attraverso il miglioramento delle performance aziendali di lungo periodo e attraverso la fidelizzazione e la retention delle persone chiave per lo sviluppo del Gruppo con l'obiettivo di allineare gli interessi dei Beneficiari con quelli degli azionisti del Gruppo.
In forza del piano possono essere emesse un numero massimo di 5.000.000 opzioni, assegnate gratuitamente ai Beneficiari. Ciascun Beneficiario può esercitare le opzioni effettivamente maturate in funzione del raggiungimento di una condizione di accesso al piano (Gate) e una condizione di performance legata ad un predefinito valore di Ebitda cumulato triennale. Ciascuna opzione conferisce a ciascuno dei Beneficiari il diritto di sottoscrivere 1 azione ordinaria della Società per ogni opzione assegnata.
Il prezzo di esercizio delle azioni è fissato oggi a 1,60 Euro.
Al 31 gennaio 2024 risultano assegnati e non ancora esercitati n. 4.795.854 diritti di opzione riferiti al “Piano di Stock Option 2019-2022”.
Con riferimento ai tre piani in essere, si ricorda che nel 2021 si era reso necessario neutralizzare l’effetto diluitivo dell’aumento di capitale avvenuto a luglio 2021 modificando lo strike price e l’eventuale prezzo per la condizione di accesso (presente solo nel Piano 2019‐2022). I nuovi valori, determinati secondo le formule comunemente utilizzate in analoghe situazioni, furono pertanto rideterminati come segue:
Stock Option Plan
(importi in Euro)
Prezzo di Esercizio
Nuovo Prezzo di Esercizio
Piano 2015-2020
4,88
4,08
Piano 2017-2022
6,39
5,26
Piano 2019-2022
1,85
1,72
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 42
[IMAGE]
I nuovi strike price di cui sopra vanno inoltre ulteriormente rettificati per neutralizzare gli effetti della distribuzione di dividendi avvenuta nel corso degli esercizi 2022, 2023 e inizio 2024 (per complessivi 0,13 Euro per azione ordinaria).
Infine in data 31 maggio 2022, l’Assemblea ordinaria degli azionisti ha approvato, ai sensi dell’art. 114-bis del TUF, l’adozione di un piano di stock grant denominato “Piano di Performance Shares 2022” riservato all’Amministratore Delegato, ai Dirigenti con Responsabilità Strategiche, ai dipendenti, collaboratori e consulenti di OVS e delle società da questa controllate. Per maggiori informazioni circa il predetto piano di incentivazione si veda quanto riportato alla nota 7.27 nelle Note illustrative al presente documento e l’apposita documentazione relativa all’Assemblea, disponibile sul sito internet della Società.
Per le caratteristiche di tutti i piani si rinvia alle relazioni del Consiglio di Amministrazione e ai documenti informativi, ex art. 84-bis del Regolamento Consob n. 11971/1999, disponibili sul sito internet della Società, www.ovscorporate.it, sezione Governance/Assemblea degli Azionisti.
Azioni detenute da Amministratori, Sindaci e Dirigenti con responsabilità strategiche
Per le informazioni relative alle Azioni detenute da Amministratori, Sindaci e Dirigenti con responsabilità strategiche si rimanda alla Relazione sulla Remunerazione, redatta in conformità a quanto previsto dall’art. 123-ter del T.U.F., dall’art. 84-quater e dall’Allegato 3A, Schema 7-bis del Regolamento CONSOB n. 11971/1999 come successivamente modificato (il “Regolamento Emittenti”) e dell’art. 6 del Codice di Autodisciplina, consultabile sul sito internet della Società www.ovscorporate.it, Sezione Governance/assemblea-degli-azionisti.
Azioni proprie
Al 31 gennaio 2024 la società Capogruppo OVS S.p.A. possiede complessive n. 29.038.201 azioni proprie, pari al 9,9814% del capitale sociale (di cui n. 809.226, pari allo 0,356% del capitale sociale, acquistate nel corso del 2018 per un ammontare complessivo di 1.496 migliaia di Euro).
Nel corso dell’esercizio 2022 sono state acquistate n. 13.538.308 azioni proprie, ad un prezzo medio di carico di 1,812 Euro per un ammontare complessivo di 24.522 migliaia di Euro, mentre non vi furono cessioni di azioni proprie.
Nel corso dell’esercizio 2023 sono state acquistate n. 14.694.813 azioni proprie, ad un prezzo medio di carico di 2,136 Euro per un ammontare complessivo di 31.374 migliaia di Euro, mentre si evidenziano cessioni per n. 4.146 azioni per un incasso di circa 7 migliaia di Euro.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 43
[IMAGE]
Art. 15 del Regolamento Mercati (adottato dalla Consob con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017)
Le partecipate con sede in Paesi non appartenenti all’Unione Europea, tra cui la più significativa è rappresentata da OVS Hong Kong Sourcing Ltd, non rivestono significativa rilevanza ai sensi dell’art. 151 del Regolamento Emittenti in quanto i loro rispettivi attivi patrimoniali sono inferiori al 2% dell’attivo del bilancio consolidato del Gruppo al 31 gennaio 2024 ed i loro rispettivi ricavi sono inferiori al 5% dei ricavi consolidati del Gruppo al 31 gennaio 2024.
Art. 16, comma 4, del Regolamento Mercati (adottato dalla Consob con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017)
Si ricorda che al 31 gennaio 2019 OVS S.p.A. era partecipata da Gruppo Coin S.p.A. al 17,835%.
In data 11 marzo 2019 Gruppo Coin S.p.A., in qualità di venditore, e Tamburi Investment Partners S.p.A., in qualità di compratore, hanno raggiunto un accordo avente ad oggetto la cessione della partecipazione (pari al 17,835%) di Gruppo Coin S.p.A. nella società OVS S.p.A.. Per effetto di questo acquisto Tamburi Investment Partners S.p.A., già azionista di OVS con una partecipazione di circa il 4,912%, ha raggiunto complessivamente la quota del 22,747% circa del capitale di OVS.
Infine, per effetto dell’aumento di capitale a pagamento perfezionatosi a luglio 2021 e di successivi acquisti effettuati sul mercato, l’azionista Tamburi Investment Partners S.p.A. detiene oggi una quota complessiva del 28,44% circa del capitale di OVS.
OVS S.p.A., nonostante la partecipazione detenuta da Tamburi Investment Partners S.p.A., ritiene di non essere soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di quest’ultima, in quanto:
opera in piena autonomia;
non vi è alcuna funzione di tesoreria accentrata a favore del Gruppo;
le principali decisioni relative alla gestione della Società Capogruppo e delle sue controllate sono prese dagli organi di gestione propri della Società Capogruppo;
al Consiglio di Amministrazione della Società Capogruppo compete, tra l’altro, l’esame e l’approvazione dei piani strategici, industriali e finanziari e dei budget della Società e del Gruppo OVS, l’esame e l’approvazione della struttura organizzativa del Gruppo OVS, la valutazione dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della Società e del Gruppo OVS.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 44
[IMAGE]
Informazioni ai sensi degli articoli 70 e 71 del Reg. CONSOB n. 11971/1999
Si segnala che OVS S.p.A. ha optato per l'adozione del regime in deroga agli articoli 70, comma 6 e 71, comma 1 del Regolamento CONSOB n. 11971/1999 (il Regolamento Emittenti) in ipotesi di operazioni significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizione e cessione, avendone dato comunicazione alla Consob, a Borsa Italiana ed al pubblico all'atto della presentazione della domanda finalizzata all'ammissione delle azioni sul MTA, ai sensi degli articoli 70, comma 8 e 71, comma 1 bis del Regolamento Emittenti.
Informazioni sul Governo societario e gli assetti proprietari (informativa ai sensi dell’art. 123-bis del D.lgs. n. 58/1998)
In data 17 aprile 2024 il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato la relazione sul governo societario e gli assetti proprietari relativa all’esercizio chiuso il 31 gennaio 2024, redatta ai sensi dell’art. 123- bis del TUF (“Relazione sulla Corporate Governance”).
La Relazione sulla Corporate Governance contiene una descrizione del sistema di governo societario adottato dalla Società nell’esercizio 2023, riporta le informazioni sugli assetti proprietari e sull’adesione al Codice Corporate Governance alla data della medesima Relazione sulla Corporate Governance, le principali pratiche di governance della Società e le caratteristiche del sistema di gestione dei rischi e di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria.
Per maggiori informazioni sulla struttura di governo societario della Società, adottata anche in applicazione dei principi contenuti nel Codice Corporate Governance, si rinvia al documento “Relazione sulla Corporate Governance” pubblicato sul sito internet della Società, sezione Governance/Assemblea degli azionisti 2024.
Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio
In data 5 febbraio 2024 l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) non ha posto veti con riguardo all'operazione che ha avuto ad oggetto l'acquisizione da parte di OVS S.p.A. del ramo di azienda di J. Brand International S.r.l.. Come già detto l'oggetto dell’acquisizione è una società di nuova costituzione (“JB Licenses S.r.l.”) nella quale, a fine marzo 2024 per effetto di scissione, è stato conferito da J. Brand International S.r.l. il ramo di azienda relativo all'attività di produzione su licenza, tramite terzisti esteri, e vendita ad altre imprese, che poi rivendono i prodotti così acquistati, di capi di abbigliamento casual.
In data 6 febbraio 2024 la Società ha sottoscritto una lettera di intenti con gli azionisti di Goldenpoint S.p.A., con l’obiettivo di sviluppare una possibile partnership industriale. Goldenpoint conta su una rete di vendita di circa 380 negozi situati in location prestigiose nei maggiori centri storici e nei principali centri commerciali
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 45
[IMAGE]
in Italia, ed un fatturato di quasi 100 milioni di Euro.
Il razionale dell’operazione è quello di accelerare la crescita in un segmento in cui OVS vanta già rilevanti competenze ed una importante quota di mercato grazie alle vendite realizzate all’interno dei propri negozi.
La partnership è volta a migliorare la performance di Goldenpoint attraverso il rafforzamento dell’attuale offerta merceologica e l’ottenimento di sinergie derivanti dalla condivisione della supply chain del gruppo OVS, nonché allo sviluppo di nuovi punti vendita.
In data 2 aprile 2024, facendo seguito alla lettera di intenti di cui sopra, OVS S.p.A. ha sottoscritto un accordo vincolante di investimento con l’obiettivo di giungere in più fasi al controllo e, quindi, al 100% di Goldenpoint S.p.A..
L’accordo prevede un primo investimento di 3 milioni di Euro destinato a sottoscrivere un prestito obbligazionario convertibile e all'acquisito del 3% del capitale sociale di Goldenpoint. Entro il 31 luglio 2025, OVS S.p.A. avrà facoltà di salire al 51% convertendo il prestito ed esercitando un’opzione di acquisto di azioni a fronte della corresponsione di un prezzo predeterminato, pagabile anche in azioni proprie.
Il rimanente 49% del capitale sociale potrà essere acquisito da OVS mediante l’esercizio di opzioni put-call, in una finestra temporale tra il 1° agosto 2026 ed il 31 luglio 2029.
Grazie al supporto e all’integrazione con OVS, il business plan di Goldenpoint prevede un significativo incremento delle vendite mediante il rafforzamento dell’offerta commerciale, in particolare sulle categorie intimo e accessori, e la crescita della rete con negozi di maggiore dimensione. Al termine di tale piano, grazie anche al miglioramento del sourcing e all’effetto virtuoso della leva operativa, è prevedibile un EBITDA in forte crescita ed un buon contributo ai risultati consolidati di OVS.
L’acquisizione è in ogni caso tale da non comportare significativi assorbimenti di cassa e verrà finanziata interamente ricorrendo ai flussi generati da OVS.
Il closing è subordinato al verificarsi delle normali approvazioni regolamentari ed altre condizioni tipiche di simili operazioni.
In data 10 aprile 2024 è stato sottoscritto l’accordo di acquisto quote tra OVS S.p.A. e J. Brand International S.r.l. con il quale la Società ha acquisito il controllo totalitario della JB Licenses S.r.l. a far data dal aprile 2024.
E’ proseguito infine il piano di acquisto di azioni proprie: dal febbraio 2024 ad oggi la Capogruppo ha acquistato n. 7.087.317 azioni proprie, pari al 2,4361% del capitale sociale per un ammontare complessivo di 16.050 migliaia di Euro e, al contempo, ha ceduto sul mercato n. 32.764 azioni proprie in seguito all’esercizio delle opzioni in capo ad alcuni Beneficiari del Piano di Stock Option 2019-2022, divenuto esercitabile dal luglio 2023.
Non si segnalano altri fatti di rilievo successivi alla data del 31 gennaio 2024.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 46
[IMAGE]
Evoluzione prevedibile della gestione
Per il 2024 la società si aspetta vendite in ulteriore crescita rispetto all’esercizio appena concluso, sia per l’attuale rafforzamento della propria base clienti, che dimostra di gradire sempre più i nuovi progetti di prodotto, sia per effetto dell’auspicabile normalizzazione climatica. Le vendite da inizio esercizio sono in crescita di circa il 5% rispetto al pari periodo del 2023, quando già risultavano in forte aumento rispetto all’esercizio precedente.
L’intero 2024 beneficerà della normalizzazione dei costi del prodotto che, impennatisi nel post-covid, si sono ridimensionati solo a partire dal secondo semestre del 2023. Ci aspettiamo che l’incremento atteso del costo del lavoro per il rinnovo del contratto nazionale verrà compensato da migliori vendite unite ad un miglior margine.
Nel corso del 2024 si completeranno gli investimenti straordinari dedicati ai nuovi sistemi di automazione logistica, che abilitano una distribuzione ottimizzata delle merci per singolo negozio, e alle nuove casse smart, su piattaforma cloud e mobile, che consentono una completa integrazione tra negozi fisici e sistemi digitali, una shopping experience personalizzata e operazioni di negozio più snelle ed efficienti.
Si sta inoltre avviando il progetto Goldenpoint, azienda relativamente alla quale abbiamo recentemente annunciato un accordo di investimento. Siamo confidenti di poter ottenere buoni risultati e di creare le basi per una materiale futura crescita in questo segmento di mercato interessante.
In merito infine al piano di buyback, in considerazione dell’importanza di questo strumento, riteniamo opportuno proseguire nel programma di acquisto di azioni proprie per un’ulteriore dotazione di 20 milioni di Euro.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 47
[IMAGE]
Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione del risultato 2023 della OVS S.p.A.
Signori Azionisti,
sottoponiamo alla Vostra approvazione la seguente proposta di deliberazione:
“L’Assemblea degli Azionisti di OVS S.p.A. riunita in sede ordinaria,
udito e approvato quanto esposto dal Consiglio di Amministrazione;
esaminati i dati del bilancio separato di OVS S.p.A. al 31 gennaio 202 4 e la Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della Gestione;
preso atto della relazione del Collegio Sindacale e della relazione della società di revisione;
esaminato il bilancio consolidato al 31 gennaio 202 4 ;
delibera
1. di approvare il bilancio separato di OVS S.p.A. al 31 gennaio 2024;
2. di approvare la destinazione dell’utile dell’esercizio 2023 di OVS S.p.A., pari a Euro 58.917.831,00 come segue:
i. Euro 2.945.892,00 a riserva legale;
ii. agli Azionisti, un dividendo lordo ordinario di Euro 0,07 per ognuna delle azioni ordinarie in circolazione, escluse quindi le azioni proprie (pagamento in data 26 giugno 2024, stacco cedola n. 7 il 24 giugno 2024 e record date - giornata contabile al termine della quale le evidenze dei conti fanno fede ai fini della legittimazione al pagamento del dividendo - il 25 giugno 2024);
iii. riportato a nuovo il rimanente.”
Venezia-Mestre, 17 aprile 2024
p. il Consiglio di Amministrazione
L’Amministratore Delegato
Stefano Beraldo
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 48
[IMAGE]
Prospetti di bilancio consolidato
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 49
[IMAGE]
Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata (migliaia di Euro)
ATTIVITA’
Note
31.01.2024
di cui parti correlate
31.01.2023
di cui parti correlate
Attività correnti
Cassa e banche
6.1
105.790
106.019
Crediti commerciali
6.2
105.202
0
115.194
0
Rimanenze
6.3
460.972
477.635
Attività finanziarie
6.4
5.445
5.686
Attività finanziarie per leasing
6.5
817
0
1.931
0
Attività per imposte correnti
6.6
7.271
18.685
Altri crediti
6.7
24.117
17.721
Totale attività correnti
709.614
742.871
Attività non correnti
Immobili, impianti e macchinari
6.8
293.681
267.662
Diritto di utilizzo beni in leasing
6.9
919.112
957.334
Immobilizzazioni immateriali
6.10
589.847
595.168
Avviamento
6.11
297.686
297.686
Partecipazioni
6.13
0
0
Attività finanziarie
6.4
3.773
0
Attività finanziarie per leasing
6.5
1.476
0
3.650
0
Altri crediti
6.7
7.898
6.639
Totale attività non correnti
2.113.473
2.128.139
TOTALE ATTIVITA'
2.823.087
2.871.010
PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO
Note
31.01.2024
di cui parti correlate
31.01.2023
di cui parti correlate
Passività correnti
Passività finanziarie
6.14
19.512
26.487
Passività finanziarie per leasing
6.15
141.321
170.033
Debiti verso fornitori
6.16
400.632
(47)
393.198
(47)
Passività per imposte correnti
6.17
7.289
4.436
Altri debiti
6.18
173.674
2.417
170.923
8.630
Totale passività correnti
742.428
765.077
Passività non correnti
Passività finanziarie
6.14
238.944
253.560
Passività finanziarie per leasing
6.15
859.464
873.670
Benefici ai dipendenti
6.19
28.039
27.844
Fondi per rischi ed oneri
6.20
6.324
6.571
Passività per imposte differite
6.21
27.833
30.308
Altri debiti
6.18
19.178
10.810
Totale passività non correnti
1.179.782
1.202.763
TOTALE PASSIVITA’
1.922.210
1.967.840
PATRIMONIO NETTO
Capitale sociale
6.22
290.923
290.923
Azioni proprie
6.22
(57.384)
(26.018)
Altre riserve
6.22
614.948
598.645
Risultato dell'esercizio
52.303
39.202
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO
900.790
902.752
INTERESSENZE DI PERTINENZA DI TERZI
6.22
87
418
TOTALE PATRIMONIO NETTO
900.877
903.170
TOTALE PASSIVITA’ E PATRIMONIO NETTO
2.823.087
2.871.010
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 50
[IMAGE]
Conto economico consolidato
(migliaia di Euro)
Note
31.01.2024
di cui parti correlate
31.01.2023
di cui parti correlate
Ricavi
7.23
1.535.166
0
1.512.719
0
Altri proventi e ricavi operativi
7.24
95.614
0
92.394
0
Totale Ricavi
1.630.780
1.605.113
Acquisti di materie prime, di consumo e merci
7.25
665.748
684.340
Costi del personale
7.26
312.173
7.556
307.078
10.977
Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni
7.28
232.536
225.750
Altre spese operative
Costi per servizi
7.29
233.671
128
235.953
(47)
Costi per godimento di beni di terzi
7.29
38.500
0
38.212
0
Svalutazioni e accantonamenti
7.29
2.804
0
400
0
Altri oneri operativi
7.29
18.434
22.530
Risultato ante oneri finanziari netti e imposte
126.914
90.850
Proventi finanziari
7.30
1.081
0
800
0
Oneri finanziari
7.30
(59.761)
(53.855)
Differenze cambio
7.30
4.062
18.331
Proventi (Oneri) da partecipazioni
7.30
0
0
(7)
0
Risultato dell'esercizio ante imposte
72.296
56.119
Imposte
7.31
(19.922)
(16.547)
Risultato dell'esercizio
52.374
39.572
Risultato dell'esercizio attribuibile al Gruppo
52.303
39.202
Risultato dell'esercizio attribuibile alle interessenze minoritarie
71
370
Risultato per azione (in Euro)
7.32
- base
0,193
0,138
- diluito
0,190
0,139
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 51
[IMAGE]
Conto economico complessivo consolidato
(migliaia di Euro)
Note
31.01.2024
31.01.2023
Risultato dell'esercizio (A)
52.374
39.572
Altri utili (perdite) che non saranno successivamente riclassificati a conto economico:
- Variazione riserva di consolidamento
6.22
0
0
- Utili/(perdite) attuariali per benefici a dipendenti
6.19-6.22
(1.509)
3.588
- Imposte su voci iscritte a riserva di utili/(perdite) attuariali
6.21-6.22
362
(861)
Totale altri utili (perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati
a conto economico
(1.147)
2.727
Altri utili (perdite) che saranno successivamente riclassificati a conto economico:
- Variazione riserva di conversione
6.22
961
(1.988)
Totale altri utili (perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati
a conto economico
961
(1.988)
Totale altre componenti del risultato complessivo (B)
(186)
739
Totale risultato complessivo dell'esercizio (A) + (B)
52.188
40.311
Totale risultato complessivo attribuibile al Gruppo
52.117
39.941
Totale risultato complessivo attribuibile alle interessenze minoritarie
71
370
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 52
[IMAGE]
Rendiconto finanziario consolidato
(migliaia di Euro)
Note
31.01.2024
31.01.2023
Attività operativa
Risultato dell'esercizio
52.374
39.572
Accantonamento imposte
7.32
19.922
16.547
Rettifiche per:
Ammortamenti e svalutazioni nette delle immobilizzazioni anche per leasing
7.28
232.536
225.750
Minusvalenze/(plusvalenze) nette su immobilizzazioni anche per leasing
(83)
(1.378)
Svalutazione partecipazioni
7.30
0
0
Perdite / (proventi) da partecipazioni
7.30
0
7
Oneri/(proventi) finanziari netti anche per leasing
7.30
58.680
53.062
Oneri/(proventi) da differenze cambio e derivati su valute
7.30
5.388
(42.745)
Perdita/(utile) su strumenti finanziari derivati per variazione fair value
7.30
(9.450)
24.414
Accantonamento fondi
6.19-6.20
1.045
1.109
Utilizzo fondi
6.19-6.20
(3.563)
(5.469)
Flussi di cassa dell'attività operativa ante variazioni di capitale circolante
356.849
310.869
Flusso di cassa generato/(assorbito) dalla variazione del capitale circolante
6.2-3-6-7-16-17-18- 21
28.262
(25.537)
Imposte pagate
(6.416)
(10.531)
Interessi percepiti/(corrisposti) netti anche per leasing
(60.434)
(48.535)
Differenze cambio realizzate e flusso di cassa derivati su valute
(6.053)
36.713
Altre variazioni
2.070
(209)
Flusso di cassa generato / (assorbito) dall'attività operativa
314.278
262.770
Attività di investimento
(Investimenti) immobilizzazioni
6.8-6.10-6.11
(95.480)
(80.672)
Disinvestimenti immobilizzazioni
6.8-6.10-6.11
1.470
69
(Incremento)/Decremento partecipazioni
6.13
0
0
Cash in/(out) in seguito ad aggregazioni aziendali dell'esercizio
0
731
Variazione area di consolidamento
0
106
Flusso di cassa generato / (assorbito) dall'attività di investimento
(94.010)
(79.766)
Attività di finanziamento
Variazione netta delle attività e passività finanziarie
6.4-6.14
(15.178)
(58.655)
(Rimborso) di passività/incasso di attività per leasing
6.5-6.15
(157.466)
(125.628)
(Acquisto) di azioni proprie
6.22
(31.366)
(24.522)
Aumento capitale sociale e riserve
6.22
0
0
Distribuzione dividendi
(16.487)
(11.330)
Flusso di cassa generato / (assorbito) dall'attività di finanziamento
(220.497)
(220.135)
Incremento/(decremento) disponibilità liquide
(229)
(37.131)
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
106.019
143.150
Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio
105.790
106.019
Gli effetti di cassa dei rapporti con parti correlate sono riportati al paragrafo “Rapporti con parti correlate” delle note illustrative al presente bilancio consolidato.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 53
[IMAGE]
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato
(migliaia di Euro)
Capitale sociale
Riserva sovrappr ezzo azioni
Riserva legale
Riserva azioni proprie
Riserva da utili/ (perdite) attuariali
Riserva di conversio ne
Riserva IFRS 2
Altre riserve
Risultato dell'eserc izio portato a nuovo
Risultato dell'eserc izio
Totale patrimon io netto del Gruppo OVS
Interesse nze di pertinenz a di terzi
Totale patrimon io netto
Saldi al 1 febbraio 2022
290.923
528.678
11.679
(1.496)
(3.793)
1.086
8.987
4.701
7.635
48.500
896.900
(57)
896.843
- Destinazione del risultato dell'esercizio 2021
0
0
2.496
0
0
0
0
0
46.004
(48.500)
0
0
0
- Distribuzione dividendi
0
0
0
0
0
0
0
0
(11.422)
0
(11.422)
0
(11.422)
- Acquisto azioni proprie
0
0
0
(24.522)
0
0
0
0
0
0
(24.522)
0
(24.522)
- Variazione area di consolidamento
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
105
105
- Piani di incentivazione al management
0
0
0
0
0
0
2.054
0
(199)
0
1.855
0
1.855
Operazioni con gli azionisti
0
0
2.496
(24.522)
0
0
2.054
0
34.383
(48.500)
(34.089)
105
(33.984)
- Risultato dell'esercizio
0
0
0
0
0
0
0
0
0
39.202
39.202
370
39.572
- Altre componenti del risultato complessivo
0
0
0
0
2.727
(1.988)
0
0
0
0
739
0
739
Totale risultato complessivo dell'esercizio
0
0
0
0
2.727
(1.988)
0
0
0
39.202
39.941
370
40.311
Saldi al 31 gennaio 2023
290.923
528.678
14.175
(26.018)
(1.066)
(902)
11.041
4.701
42.018
39.202
902.752
418
903.170
Saldi al 1 febbraio 2023
290.923
528.678
14.175
(26.018)
(1.066)
(902)
11.041
4.701
42.018
39.202
902.752
418
903.170
- Destinazione del risultato dell'esercizio 2022
0
0
1.248
0
0
0
0
0
37.954
(39.202)
0
0
0
- Distribuzione dividendi
0
0
0
0
0
0
0
0
(24.224)
0
(24.224)
(402)
(24.626)
- Acquisto azioni proprie
0
0
0
(31.366)
0
0
0
0
0
0
(31.366)
0
(31.366)
- Variazione area di consolidamento
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
- Piani di incentivazione al management
0
0
0
0
0
0
1.509
0
2
0
1.511
0
1.511
Operazioni con gli azionisti
0
0
1.248
(31.366)
0
0
1.509
0
13.732
(39.202)
(54.079)
(402)
(54.481)
- Risultato dell'esercizio
0
0
0
0
0
0
0
0
0
52.303
52.303
71
52.374
- Altre componenti del risultato complessivo
0
0
0
0
(1.147)
961
0
0
0
0
(186)
0
(186)
Totale risultato complessivo dell'esercizio
0
0
0
0
(1.147)
961
0
0
0
52.303
52.117
71
52.188
Saldi al 31 gennaio 2024
290.923
528.678
15.423
(57.384)
(2.213)
59
12.550
4.701
55.750
52.303
900.790
87
900.877
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 54
[IMAGE]
Note illustrative
1.Informazioni generali
OVS S.p.A. (di seguito anche la Società o la Capogruppo) è una società, costituita in data 14 maggio 2014, domiciliata in Italia e organizzata secondo l’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, con sede sociale a Venezia – Mestre, via Terraglio n. 17.
Borsa Italiana, con provvedimento n. 8006 del 10 febbraio 2015, ha disposto l’ammissione alla quotazione sul Mercato Telematico Azionario, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., delle azioni della OVS S.p.A. .
L e negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario , fissat e con provvedimento di Borsa Italiana , sono iniziate lunedì 2 marzo 2015.
2. Impatti dei conflitti mondiali e dell’inflazione sulle performance del Gruppo
Come meglio evidenziato nella Relazione sulla gestione, anche il 2023, così come l’esercizio 2022, è stato particolarmente caratterizzato da fenomeni macroeconomici che sono seguiti allo scoppio del conflitto russo‐ucraino iniziato a febbraio 2022 e del conflitto mediorientale iniziato a ottobre 2023: l’aumento generale dei prezzi delle materie, gli elevati tassi di inflazione in tutte le economie del vecchio continente (e quindi anche in Italia), l’assestamento dei tassi di interesse ai livelli più alti degli ultimi 10 anni, anche se gli ultimi segnali della BCE portano a pensare ad una possibile revisione. In questo difficilissimo contesto economico, i risultati del Gruppo OVS, in termini di vendite e di EBITDA, sono stati comunque particolarmente soddisfacenti. L’elevato costo di acquisto della collezione primavera estate 2023 ordinata nel corso del 2022, quando (i) le quotazioni delle materie prime, (i) il costo dei trasporti ed (iii) il cambio euro dollaro erano estremamente sfavorevoli, è stato più che compensato dalle maggiori vendite e dall’attenta gestione dei mark‐down, portando nel complesso ad un gross margin e ad un EBITDA ancora in aumento.
Gli ulteriori scenari di guerra nel Mar Rosso e il conseguente allungamento delle tratte marittime per la circumnavigazione dell’Africa sono stati debitamente considerati anche nei Piani finanziari del Gruppo, sottostanti alcune stime di bilancio. In particolare il Budget 2024 già recepisce l’aumento del costo dei noli e la riduzione delle disponibilità di carico, nonché i conseguenti ritardi nell’arrivo delle merci in Italia. Ciononostante non si ipotizzano impatti particolarmente significativi sulle performance complessive del Gruppo. Si rinvia anche a quanto riportato nel paragrafo relativo all’Evoluzione prevedibile della gestione della Relazione sulla gestione al 31 gennaio 2024.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 55
[IMAGE]
3. Criteri di redazione del bilancio consolidato
Si illustrano di seguito la struttura del bilancio consolidato, i principi contabili e i criteri di valutazione adottati dal Gruppo.
3.1 Struttura e contenuto del bilancio
Il bilancio consolidato del Gruppo OVS al 31 gennaio 2024 è stato predisposto in base ai principi contabili internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board. Per IFRS si intendono tutti gli International Financial Reporting Standards, tutti gli International Accounting Standards (“IAS”), tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (“SIC”) che, alla data di chiusura del bilancio consolidato, siano state oggetto di omologazione da parte dell’Unione Europea secondo la procedura prevista dal Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 19 luglio 2002.
Il bilancio consolidato del Gruppo OVS, composto dalla Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata, dal Conto economico consolidato, dal Conto economico complessivo consolidato, dal Rendiconto finanziario consolidato, dal Prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato e dalle Note illustrative, è presentato in Euro quale moneta corrente nelle economie in cui il Gruppo principalmente opera ed i valori sono esposti in migliaia di Euro, salvo ove diversamente indicato.
Il presente bilancio consolidato è stato predisposto in conformità al criterio generale di presentazione attendibile e veritiera della situazione patrimoniale, finanziaria, del risultato economico e dei flussi finanziari del Gruppo, nel rispetto dei principi generali di continuità aziendale, competenza economica, coerenza di presentazione, rilevanza e aggregazione, divieto di compensazione e comparabilità delle informazioni.
Si rinvia ai successivi paragrafi delle presenti note illustrative nonché a quanto già commentato in Relazione sulla Gestione in merito alla disamina di dettaglio dei vari strumenti finanziari e non a disposizione del Gruppo che garantiscono il normale svolgimento della propria attività e il rispetto delle proprie obbligazioni correnti, pur in un contesto macroeconomico ancora caratterizzato da incertezza, soprattutto per l’instabilità dei mercati delle materie prime, dei trasporti e dell’energia per effetto dei molti conflitti che interessano l’Est Europa e l’area mediorientale.
Per quanto attiene alla modalità di presentazione dei prospetti contabili consolidati, nell’ambito delle opzioni previste dallo IAS 1, il Gruppo OVS ha scelto le seguenti tipologie di schemi contabili:
Situazione patrimoniale e finanziaria: le attività e le passività sono classificate secondo il criterio corrente e non corrente;
Conto economico: è stato predisposto separatamente dal Conto economico complessivo
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 56
[IMAGE]
classificando i costi operativi per natura;
Conto economico complessivo: comprende, oltre al risultato dell’esercizio, le altre variazioni delle voci di patrimonio netto afferenti a poste di natura economica che, per espressa previsione dei principi contabili internazionali, sono rilevate tra le componenti del patrimonio netto;
Rendiconto finanziario: il rendiconto presenta i flussi finanziari derivanti dall’attività operativa, di investimento e di finanziamento. Per la sua redazione è utilizzato il metodo indiretto;
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto: è presentato con evidenza separata del risultato d’esercizio e di ogni provento e onere non transitato a conto economico, ma imputato direttamente a patrimonio netto sulla base di specifici principi contabili IFRS.
Gli schemi utilizzati, come sopra specificato, sono quelli che meglio rappresentano la situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo OVS.
Le presenti Note illustrative evidenziano i valori esposti nel bilancio consolidato del Gruppo OVS mediante l’analisi, lo sviluppo ed il commento degli stessi. Esse sono corredate da informazioni complementari ritenute necessarie per fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica del Gruppo.
Le variazioni intervenute nella consistenza delle voci dell’attivo, del passivo e del conto economico sono esplicitate quando significative.
Il bilancio consolidato è stato redatto sulla base del criterio del costo storico con l’eccezione degli strumenti finanziari derivati che sono valutati al fair value, come richiesto dall’IFRS 9.
Si rinvia esplicitamente alla Relazione sulla gestione al 31 gennaio 2024 per quanto riguarda le informazioni di dettaglio relative alla natura dell’attività del Gruppo.
Il presente bilancio è oggetto di revisione legale da parte di KPMG S.p.A..
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 57
[IMAGE]
3.2 Area di consolidamento
Nel bilancio consolidato sono inclusi, oltre al bilancio della Capogruppo, i bilanci di tutte le società controllate a partire dalla data in cui se ne assume il controllo e fino al momento in cui tale controllo cessa di esistere.
Di seguito si riporta l’elenco delle società incluse nel consolidamento con il metodo integrale:
Società
Sede Legale
Capitale Sociale
% Partecipazione
Società italiane
OVS S.p.A.
Venezia - Mestre
290.923.470
EUR
Capogruppo
82 S.r.l.
Venezia - Mestre
10.000
EUR
70%
OVS Innovazione e sostenibilità S.r.l.
Venezia - Mestre
100.000
EUR
100%
Energia Verde Uno S.r.l.
Venezia - Mestre
10.000
EUR
51%
Società estere
OVS Department Stores D.O.O.
Belgrado - Serbia
1.562.752.878
RSD
100%
OVS Maloprodaja D.O.O.
Zagabria - Croazia
2.654
EUR
100%
OVS Hong Kong Sourcing Limited
Hong Kong
585.000
HKD
100%
OVS India Sourcing Private Ltd
Delhi - India
15.000.000
INR
100%
COSI International Ltd
Hong Kong
10.000
HKD
100%
COSI International (Shanghai) Ltd
Shanghai - Cina
1.000.000
RMB
100%
OVS Fashion España S.L.
Madrid - Spagna
3.100
EUR
100%
OVS France Sas
Parigi - Francia
30.000
EUR
100%
OVS Germany Gmbh
Lipsia - Germania
100.000
EUR
100%
Vespucci Fashion Inc.
New York - USA
500.000
USD
80%
L’elenco delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto è il seguente:
Centomilacandele S.c.p.A. in liquidazione
Milano
300.000
EUR
31,63%
Nel corso dell’esercizio 2023 non si segnalano variazioni nel perimetro di consolidamento.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 58
[IMAGE]
3.3 Criteri di consolidamento
Il bilancio consolidato comprende il bilancio della società Capogruppo OVS S.p.A. e delle imprese sulle quali la stessa ha il diritto di esercitare il controllo, secondo la definizione fornita dal principio IFRS 10. Lo stesso prevede che un investitore controlli un’entità nella quale ha investito quando gode di diritti che gli conferiscono la possibilità di indirizzare le attività rilevanti dell’entità, ha una esposizione, o un diritto, a percepire ritorni variabili dal suo coinvolgimento con l’entità ed ha la concreta possibilità di usare il suo potere al fine di influenzare l’importo dei suoi rendimenti ricavabili dall’investimento.
Le partecipazioni detenute in società sulle quali viene esercitata una influenza notevole (“società collegate”), che si presume sussistere quando la percentuale di partecipazione è compresa tra il 20% ed il 50%, sono valutate secondo il metodo del patrimonio netto.
L’applicazione del metodo del patrimonio netto consiste nell’allineamento del valore contabile della partecipazione al patrimonio netto rettificato, ove necessario, per riflettere l’applicazione degli IFRS omologati dalla Commissione Europea (e comprende l’iscrizione dell’eventuale avviamento individuato al momento dell’acquisizione).
La quota di utili/perdite realizzati dalla società collegata dopo l’acquisizione è contabilizzata a conto economico, mentre la quota di movimenti delle riserve successivi all’acquisizione è contabilizzata tra le riserve di patrimonio netto. Quando la quota di perdite del Gruppo in una società collegata eguaglia o eccede la sua quota di pertinenza nella società collegata stessa, tenuto conto di ogni credito non garantito, si procede ad azzerare il valore della partecipazione ed il Gruppo non contabilizza perdite ulteriori rispetto a quelle di sua competenza ad eccezione e nella misura in cui il Gruppo abbia l’obbligo di risponderne. Gli utili e le perdite non realizzati generati su operazioni con società collegate vengono eliminati in funzione del valore della quota di partecipazione del Gruppo nelle stesse.
I “joint arrangements” (ovvero gli accordi per cui due o più parti detengono il controllo congiunto ai sensi del principio IFRS 11) sono inclusi, ove esistenti, secondo il metodo del patrimonio netto, se qualificabili come “joint venture”, ovvero rilevando la propria quota di attività, passività, costi e ricavi, se qualificabili come “joint operation”.
I bilanci delle imprese controllate sono inclusi nel bilancio consolidato secondo il metodo dell’integrazione globale a partire dalla data in cui si assume il controllo fino al momento in cui tale controllo cessa di esistere.
Ove necessario, i bilanci utilizzati per redigere il bilancio consolidato sono stati opportunamente riclassificati e rettificati per adeguarli ai principi contabili di Gruppo.
I principali criteri di consolidamento adottati sono di seguito indicati:
per le partecipazioni consolidate secondo il metodo dell'integrazione globale, è eliminato il valore di carico delle singole partecipazioni consolidate in contropartita al relativo patrimonio netto, con l’assunzione delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi delle società controllate, prescindendo
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 59
[IMAGE]
dall’entità della partecipazione detenuta. Le eventuali quote del patrimonio netto e del risultato netto di pertinenza dei soci di minoranza sono identificate separatamente nell’ambito del patrimonio netto e del conto economico;
vengono eliminati tutti i saldi e le operazioni tra società del gruppo, così come gli utili e le perdite (queste ultime se non rappresentative di un effettivo minor valore del bene ceduto) derivanti da operazioni commerciali (incluse le cessioni di rami d’azienda in società controllate dalla Capogruppo) o finanziarie infragruppo, non ancora realizzati nei confronti di terzi;
gli incrementi/decrementi del patrimonio netto delle società consolidate imputabili ai risultati conseguiti successivamente alla data di acquisto della partecipazione, in sede di elisione vengono iscritti in un’apposita riserva di patrimonio netto denominata “Utili (Perdite) portati a nuovo”;
i dividendi distribuiti dalle imprese del Gruppo vengono eliminati dal conto economico in sede di consolidamento;
le variazioni delle quote di possesso di controllate che non comportano perdita di controllo o che rappresentano incrementi successivi all’acquisizione del controllo sono iscritte tra le variazioni di patrimonio netto.
3.4 Aggregazioni di imprese
La contabilizzazione di aggregazioni di imprese da parte del Gruppo viene effettuata in base al metodo dell’acquisizione ( acquisition method) previsto dal principio contabile internazionale IFRS 3 Business combination ”.
Secondo tale metodo, il corrispettivo trasferito in un’aggregazione aziendale è valutato al fair value, calcolato come la somma dei fair value delle attività trasferite e delle passività assunte alla data di acquisizione. Gli oneri accessori alla transazione sono generalmente rilevati nel conto economico nel momento in cui sono sostenuti.
L’avviamento è determinato come l’eccedenza tra la somma dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione aziendale, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita rispetto al fair value delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione.
Qualora un’aggregazione aziendale sia realizzata in più fasi con acquisti successivi di azioni, ogni fase viene valutata separatamente utilizzando il costo e le informazioni relative al fair value delle attività, passività e passività potenziali alla data di ciascuna operazione per determinare l’importo dell’eventuale differenza.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 60
[IMAGE]
Quando un acquisto successivo consente di ottenere il controllo di un’impresa, la quota parte precedentemente detenuta viene riespressa in base al fair value di attività, passività e passività potenziali identificabili, determinato alla data di acquisto del controllo e la differenza viene imputata a conto economico.
Non si segnalano acquisizioni nel corso dell‘esercizio. La più recente business combination relativa al ramo di azienda GAP Italia (acquisito il febbraio 2022) era stata contabilizzata in via definitiva nel bilancio chiuso al 31 gennaio 2023 a cui si rinvia.
3.5 Bilanci in valuta straniera
La conversione in Euro dei bilanci delle partecipate estere espressi in valuta diversa dall’Euro è effettuata applicando alle attività ed alle passività i tassi di cambio in vigore alla fine dell’esercizio, ai componenti del conto economico i cambi medi dell’esercizio, mentre il patrimonio netto è assunto ai cambi storici convenzionalmente individuati con i cambi relativi alla chiusura del primo esercizio in cui la partecipata è stata inserita nell’area di consolidamento.
Le differenze cambio derivanti dalla conversione dei bilanci espressi in moneta estera, applicando il metodo suesposto, vengono imputate quali componenti del conto economico complessivo, accumulate in una specifica riserva di patrimonio netto fino alla cessione delle partecipazioni.
Nella tabella seguente sono indicati i cambi applicati alla conversione:
Cambio finale al
Cambio medio
Valute
Codice
31.01.2024
31.01.2023
FY 2023
FY 2022
Dollaro USA
USD
1,08
1,08
1,08
1,02
Dollaro Hong Kong
HKD
8,47
8,49
8,47
8,21
Renminbi cinese
RMB
7,78
7,32
7,70
7,09
Kuna croata
HRK
n.a.
7,53
n.a.
7,54
Dinaro serbo
RSD
117,20
117,22
117,24
117,41
Rupia indiana
INR
90,00
88,64
89,51
83,03
3.6 Avviamento
L’avviamento è iscritto al costo al netto di eventuali perdite di valore accumulate.
L’avviamento acquisito in una aggregazione aziendale è determinato come l’eccedenza tra la somma dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione aziendale, del valore del patrimonio netto di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita rispetto al fair value delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione.
Se il valore delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione eccede la somma dei corrispettivi trasferiti, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita, tale eccedenza è rilevata
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 61
[IMAGE]
immediatamente nel conto economico quale provento.
L’avviamento non è oggetto di ammortamento, ma viene sottoposto annualmente, e comunque quando si verifichino eventi o circostanze che facciano presupporre la possibilità di una riduzione di valore, a verifiche di recuperabilità secondo quanto previsto dallo IAS 36 (Riduzione di valore delle attività).
Se il valore recuperabile è inferiore al suo valore contabile, l’attività è svalutata fino al suo valore recuperabile. Laddove l’avviamento fosse attribuito ad un’unità generatrice di flussi di cassa che viene parzialmente ceduta/dismessa, l’avviamento associato all’unità ceduta/dismessa viene considerato ai fini della determinazione dell’eventuale plus/minusvalenza derivante dall’operazione.
3.7 Insegne
Le insegne, derivanti da aggregazioni di imprese, sono iscritte al fair value alla data dell’avvenuta aggregazione in base all’ acquisition method . Non sono oggetto di ammortamento in quanto a vita utile indefinita, ma sono sottoposte annualmente, e comunque quando si verifichino eventi o circostanze che facciano presupporre la possibilità di una riduzione di valore, a verifiche di recuperabilità secondo quanto previsto dallo IAS 36 (Riduzione di valore delle attività). Dopo la rilevazione iniziale, le insegne sono valutate al costo al netto delle eventuali perdite di valore accumulate.
3.8 Immobilizzazioni immateriali
Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari, identificabili e privi di consistenza fisica, controllabili dal Gruppo, atti a generare benefici economici futuri ed il cui costo è determinabile in modo attendibile. Tali elementi sono rilevati al costo, al netto degli ammortamenti, calcolati utilizzando il metodo lineare per un periodo corrispondente alla vita utile, e di eventuali perdite di valore. La vita utile viene riesaminata con periodicità annuale. In particolare:
Autorizzazioni amministrative (licenze) Le autorizzazioni amministrative, derivanti da aggregazioni di
imprese, sono iscritte al fair value alla data dell’avvenuta aggregazione in base all’ acquisition method. Dopo la rilevazione iniziale, le licenze sono valutate al costo al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore accumulate. L’ammortamento è calcolato sulla differenza tra il costo ed il valore residuo al termine della loro vita utile ed è effettuato a quote costanti lungo la loro vita utile che è stata definita pari a 40 anni.
Si rimanda alla nota 6.10 “Immobilizzazioni immateriali” per la descrizione dei criteri seguiti per la definizione della vita utile e del valore residuo al termine della vita utile.
Software I costi delle licenze software, comprensivi degli oneri accessori, sono capitalizzati e iscritti in
bilancio al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore accumulate. L’aliquota di ammortamento utilizzata è pari al 20%.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 62
[IMAGE]
Altre immobilizzazioni immateriali Tali attività sono valutate al costo d’acquisto al netto degli
ammortamenti calcolati a quote costanti lungo la loro vita utile e delle perdite di valore accumulate.
Il valore della rete franchising, iscritto a seguito di aggregazioni di imprese ( business combination) , è ammortizzato sulla base di una vita utile di 20 anni.
3.9 Immobili, impianti e macchinari
Gli immobili, gli impianti e i macchinari sono valutati al costo di acquisizione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione al netto degli ammortamenti e delle perdite di valore accumulate. Non sono oggetto di ammortamento i terreni, anche se acquistati congiuntamente al fabbricato.
Gli ammortamenti sono contabilizzati a partire dal mese in cui il cespite è disponibile e pronto all’uso.
Le quote di ammortamento sono imputate su base mensile a quote costanti mediante aliquote che consentono di ammortizzare i cespiti fino ad esaurimento della vita utile oppure, per le dismissioni, fino all’ultimo mese di utilizzo.
L’ammortamento è calcolato in base ad un criterio a quote costanti sulla vita utile stimata degli immobili, impianti e macchinari come riportato nella seguente tabella:
Fabbricati
17-33 anni
Costruzioni leggere
10 anni
Impianti e mezzi di sollevamento, carico, scarico, pesatura, ecc.
13 anni
Macchinari, apparecchi e attrezzature varie
9 anni
Impianti interni speciali di comunicazione e telesegnalazione
4 anni
Arredamento
9 anni
Impianti di allarme
9 anni
Impianti specifici bar, ristorante, mensa
12 anni
Attrezzature bar, ristorante, mensa
9 anni
Mobili e macchine ordinarie d’ufficio
8 anni
Macchine d’ufficio elettromeccaniche ed elettroniche
5 anni
Misuratori fiscali
5 anni
Automezzi e mezzi di trasporto interni
4-5 anni
Migliorie su beni di terzi
In base alla durata residua del contratto di affitto del bene
I costi di manutenzione ordinaria sono addebitati integralmente al conto economico nell’esercizio in cui sono sostenuti.
Le migliorie su beni di terzi sono classificate nelle immobilizzazioni materiali. Il periodo di ammortamento corrisponde al minore tra la vita utile residua dell’immobilizzazione materiale e la durata residua del contratto di locazione.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 63
[IMAGE]
3.10 Diritti di utilizzo beni in leasing
All’atto della sottoscrizione di un contratto il Gruppo OVS valuta se è, o contiene, un leasing ovvero se il contratto conferisce il diritto di controllare l’uso di un bene identificato per un periodo di tempo in cambio di un corrispettivo.
Il Gruppo adotta un unico modello di riconoscimento e misurazione per tutti i leasing, eccetto per i leasing di beni di modico valore. Il Gruppo riconosce le passività relative ai pagamenti del leasing e l’attività per diritto di utilizzo che rappresenta il diritto ad utilizzare il bene sottostante il contratto.
Il Gruppo riconosce le attività per il diritto di utilizzo alla data di inizio del leasing (cioè la data in cui l’attività sottostante è disponibile per l’uso). I diritti di utilizzo di beni in leasing sono misurati al costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle perdite di valore, e rettificati per qualsiasi rimisurazione delle passività di leasing. Il costo del diritto di utilizzo comprende l’ammontare delle passività di leasing rilevate, i costi diretti iniziali sostenuti e i pagamenti di leasing effettuati alla data di decorrenza o prima dell’inizio al netto di tutti gli eventuali incentivi ricevuti.
I diritti di utilizzo beni in leasing sono ammortizzati in quote costanti dalla data di decorrenza del godimento del bene sottostante alla fine della vita utile dell’attività consistente nel diritto di utilizzo o, se anteriore, al termine della durata del contratto di leasing.
Le attività per il diritto di utilizzo sono soggette a impairment. Si rinvia a quanto indicato nel paragrafo successivo. Si rinvia inoltre alla nota successiva in merito ai “Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni efficaci dall’esercizio 2023”.
3.11 Perdita di valore di immobilizzazioni materiali ed immateriali
Lo IAS 36 richiede di valutare l’esistenza di perdite di valore (c.d. impairment ) delle immobilizzazioni materiali e immateriali in presenza di indicatori che facciano ritenere che tale problematica possa sussistere.
Nel caso dell’avviamento, delle altre attività immateriali a vita utile indefinita o di attività non disponibili per l’uso, tale valutazione viene effettuata almeno annualmente.
Conformemente alle policy adottate dal Gruppo, la recuperabilità dei valori iscritti è verificata confrontando il valore contabile iscritto in bilancio con il maggiore tra il fair value (valore corrente di realizzo) dedotti i costi di vendita e il valore d’uso del bene. Il valore d’uso è definito sulla base dell’attualizzazione dei flussi di cassa attesi generati dall’attività.
Nel determinare il valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati con un tasso di sconto che riflette la valutazione corrente di mercato del costo del denaro, rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell’attività.
Ai fini della valutazione della riduzione di valore, le attività sono analizzate partendo dal più basso livello per il quale sono separatamente identificabili flussi di cassa indipendenti ( cash generating unit ).
Se il valore recuperabile di un’attività è inferiore al valore contabile, quest’ultimo viene ridotto al valore recuperabile. Tale riduzione costituisce una perdita di valore, che viene imputata a conto economico.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 64
[IMAGE]
In presenza di un indicatore di ripristino della perdita di valore, il valore recuperabile dell’attività viene rideterminato e il valore contabile è aumentato fino a tale nuovo valore. L’incremento del valore contabile non può comunque eccedere il valore netto contabile che l’immobilizzazione avrebbe avuto se la perdita di valore non si fosse manifestata.
Le perdite di valore dell’avviamento non possono essere ripristinate.
Per completezza di informativa, si segnala che nel corso dell’esercizio 2019 il Gruppo aveva approvato un nuovo aggiornamento della suddetta policy (denominata "Policy IAS 36 - Perdite di valore delle attività e impairment test") apportando alcune revisioni, in particolare al fine di allineare la stessa alle modifiche intervenute nei principi contabili e, nello specifico, all’entrata in vigore del nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 a partire dall’esercizio 2019, il quale ha comportato l’iscrizione di una nuova ″categoria″ di immobilizzazioni materiali di valore complessivamente molto significativo, relativa ai Diritti di utilizzo di beni sottostanti i contratti di affitto (Leasing), incrementando conseguentemente sia il carrying amount delle CGU del Gruppo OVS, sia i flussi contabili di EBITDA delle stesse (per il “venire meno” del costo per canoni di affitto). Non sono state apportate invece variazioni significative per quanto attiene la metodologia utilizzata e sopra sintetizzata.
Come nei precedenti esercizi, anche in sede di redazione del bilancio al 31 gennaio 2024, il Gruppo si è avvalso di un esperto esterno ai fini della predisposizione dell'impairment test. I metodi applicati, i parametri utilizzati e gli esiti del test di impairment sono ampiamente commentati nei paragrafi successivi delle presenti Note illustrative.
3.12 Altre partecipazioni
Le altre partecipazioni, ove esistenti, (diverse da quelle in controllate, collegate e a controllo congiunto) sono incluse fra le attività non correnti ovvero fra quelle correnti se sono destinate a permanere nel patrimonio del Gruppo OVS per un periodo, rispettivamente, superiore ovvero non superiore a dodici mesi.
Le altre partecipazioni costituenti attività finanziarie FVTPL (si veda il paragrafo successivo) sono valutate al fair value, se determinabile, e gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni nel fair value sono imputati direttamente agli altri utili/(perdite) complessivi fintantoché esse sono cedute o abbiano subito una perdita di valore; in quel momento, gli altri utili/(perdite) complessivi precedentemente rilevati nel patrimonio netto sono imputati al conto economico del periodo.
Le altre partecipazioni, per le quali non è disponibile il fair value, sono iscritte al costo eventualmente svalutato per perdite di valore.
3.13 Attività finanziarie
Le attività finanziarie sono rilevate tra le attività correnti e non correnti sulla base della loro scadenza e delle previsioni riguardo al tempo in cui saranno convertite in attività monetarie. Le attività finanziarie includono le partecipazioni in altre imprese (diverse dalle società collegate e a controllo congiunto), i derivati, i crediti,
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 65
[IMAGE]
nonché le disponibilità e i mezzi equivalenti.
Le attività finanziarie del Gruppo OVS sono classificate sulla base del modello di business adottato per la gestione delle stesse e dei relativi flussi di cassa. Le categorie identificate sono le seguenti:
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Sono classificate in tale categoria le attività finanziarie per le quali risultano verificati i seguenti requisiti: (i) l’attività è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso dell’attività finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali; e (ii) i termini contrattuali dell'attività prevedono flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire. Nel caso specifico si tratta principalmente di finanziamenti attivi (qualora esistenti), crediti verso clienti e altri crediti, descritti al successivo paragrafo Crediti commerciali e Altri crediti. I crediti e i finanziamenti attivi sono inclusi nell’attivo corrente, ad eccezione di quelli con scadenza contrattuale superiore ai dodici mesi rispetto alla data di bilancio che sono classificati nell’attivo non corrente. I crediti sono classificati nella situazione patrimoniale e finanziaria come crediti commerciali e altri crediti. I finanziamenti attivi sono classificati tra le Attività finanziarie (correnti e non correnti). Ad eccezione dei crediti commerciali che non contengono una componente finanziaria significativa, gli altri crediti ed i finanziamenti attivi sono inizialmente riconosciuti in bilancio al loro fair value incrementato di eventuali costi accessori direttamente attribuibili alle transazioni che li hanno generati. In sede di misurazione successiva, le attività appartenenti a tale categoria sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il tasso di interesse effettivo. Gli effetti di tale misurazione sono riconosciuti tra le componenti finanziarie di reddito. Tali attività sono inoltre soggette al modello di impairment descritto al paragrafo Crediti commerciali e Altri crediti.
Si evidenzia che, ai sensi del principio IFRS 16, il Gruppo OVS, in veste di locatore intermedio in un contratto di sub-leasing, classifica il sub-leasing come leasing finanziario qualora lo stesso presenti le condizioni previste dal principio. Se il sub-leasing è classificato come leasing finanziario, il locatario originario elimina il diritto di utilizzo del bene in leasing nel contratto principale di locazione alla data di inizio del sub-leasing e continua a contabilizzare la passività originaria del leasing conformemente al modello contabile del locatario iscrivendosi al contempo un’attività finanziaria per leasing rappresentativa dell’intera vita del contratto di sub-leasing.
Si rinvia inoltre alla successiva nota 3.29 in merito ai “Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni efficaci dall’esercizio 2023”.
Attività finanziarie al fair value con contropartita nel conto economico complessivo (“FVOCI”)
Sono classificate in tale categoria le attività finanziarie per le quali risultano verificati i seguenti requisiti: (i) l’attività è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali sia mediante la vendita dell’attività stessa; e (ii) i termini contrattuali dell'attività prevedono flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire. Tali attività vengono inizialmente riconosciute in bilancio al loro fair
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 66
[IMAGE]
value incrementato di eventuali costi accessori direttamente attribuibili alle transazioni che le hanno generate. In sede di misurazione successiva, la valutazione effettuata in sede di iscrizione è riaggiornata ed eventuali variazioni di fair value sono riconosciute all’interno del conto economico complessivo. Così come per la categoria precedente, tali attività sono soggette al modello di impairment descritto al paragrafo successivo Crediti commerciali e Altri crediti.
Attività finanziarie al fair value con contropartita nel conto economico consolidato (“FVTPL”)
Sono classificate in tale categoria le attività finanziarie che non trovano classificazione in nessuna delle precedenti categorie (si tratta di una categoria residuale). Trattasi principalmente di strumenti derivati e strumenti di capitale quotati e non che il Gruppo non ha irrevocabilmente deciso di classificare come FVOCI al riconoscimento iniziale od in sede di transizione. Le attività appartenenti a questa categoria sono classificate tra le attività correnti o non correnti a seconda della loro scadenza e iscritte al fair value al momento della loro rilevazione iniziale. In particolare, le partecipazioni in società non consolidate sulle quali il Gruppo non esercita un’influenza notevole risultano incluse in tale categoria e iscritte nella voce Partecipazioni. I costi accessori sostenuti in sede di iscrizione dell’attività sono imputati immediatamente nel conto economico consolidato. In sede di misurazione successiva, le attività finanziarie FVTPL sono valutate al fair value. Gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni di fair value sono contabilizzati nel conto economico consolidato nel periodo in cui sono rilevati, alla voce Altri proventi/(oneri) netti.
Gli acquisti e le cessioni di attività finanziarie sono contabilizzati alla data di regolamento.
Le attività finanziarie sono rimosse dallo stato patrimoniale quando il diritto di ricevere i flussi di cassa derivanti dallo strumento si è estinto e il Gruppo ha sostanzialmente trasferito tutti i rischi e i benefici relativi allo strumento stesso e il relativo controllo.
Il fair value di strumenti finanziari quotati è basato sul prezzo corrente di offerta. Se il mercato di un’attività finanziaria non è attivo (o ci si riferisce a titoli non quotati), il Gruppo definisce il fair value utilizzando tecniche di valutazione. Tali tecniche includono il riferimento ad avanzate trattative in corso, riferimenti a titoli che posseggono le medesime caratteristiche, analisi basate sui flussi di cassa, modelli di prezzo basati sull’utilizzo di indicatori di mercato e allineati, per quanto possibile, alle attività da valutare.
Nel processo di formulazione della valutazione, il Gruppo privilegia l’utilizzo di informazioni di mercato rispetto all’utilizzo di informazioni interne specificamente riconducibili alla natura del business in cui opera il Gruppo.
3.14 Rimanenze
Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo d’acquisto ed il valore netto di realizzo.
Il costo d’acquisto è determinato con la configurazione del costo medio ponderato per periodo di formazione. Il costo viene, inoltre, incrementato degli oneri accessori direttamente imputabili agli acquisti di merce.
Le merci relative alle collezioni sono svalutate sulla base della loro presunta possibilità di realizzo futuro, mediante l’iscrizione di un apposito fondo rettificativo.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 67
[IMAGE]
3.15 Crediti commerciali e Altri crediti
La presunzione adottata da OVS in merito ai crediti commerciali e gli altri crediti è che gli stessi non contengano una componente finanziaria significativa presentando una scadenza inferiore all’anno: pertanto essi sono riconosciuti inizialmente al prezzo definito per la relativa transazione (determinato secondo il disposto del principio IFRS 15 “Revenue from Contracts with Customers”). In sede di misurazione successiva, sono valutati in base al metodo del costo ammortizzato e sono valutati sulla base del modello di impairment introdotto dall’IFRS 9. Secondo tale modello il Gruppo valuta i crediti adottando una logica di perdita attesa (Expected Loss), in sostituzione del framework di cui al previgente IAS 39, basato tipicamente sulla valutazione delle perdite osservate (Incurred Loss).
Per i crediti commerciali il Gruppo ha adottato un approccio alla valutazione di tipo semplificato (cosiddetto “simplified approach”) che non richiede la rilevazione delle modifiche periodiche del rischio di credito, quanto piuttosto la contabilizzazione di una Expected Credit Loss (“ECL”) calcolata sull’intera vita del credito (cosiddetta “lifetime ECL”). A seconda della diversità della clientela, si è deciso di utilizzare diverse matrici per diversi gruppi di crediti, sulla base delle caratteristiche del rischio di credito. In particolare si prevede la valutazione della solvibilità attesa delle controparti in base a differenti cluster di appartenenza e la stratificazione dei crediti commerciali di ciascun cluster in diverse categorie sulla base dei giorni di scaduto. A tali categorie vengono applicati dei tassi di svalutazione che riflettono le relative aspettative di perdita (ricostruite sulla base dei profili di pagamento storici dei crediti commerciali). Taluni crediti commerciali vengono invece valutati singolarmente e, all’occorrenza, interamente svalutati, se in assenza di una ragionevole aspettativa di recupero, ovvero in presenza di controparti commerciali inattive (situazioni di bancarotta e/o avvio di azioni legali, classificati da OVS nella categoria “Crediti in contenzioso”).
3.16 Cassa e banche
La voce Cassa e banche include le disponibilità di cassa e i saldi attivi dei conti correnti bancari non soggetti a vincoli o restrizioni, iscritti al valore nominale. Tali disponibilità liquide sono investimenti di breve periodo, altamente liquidi e prontamente convertibili in cassa, i quali sono soggetti a un rischio non significativo di cambiamento di valore. Gli investimenti sono generalmente classificati come disponibilità liquide quando la loro scadenza all’origine è pari o inferiore a tre mesi.
Le disponibilità in valuta estera sono valutate sulla base dei tassi di cambio di fine periodo.
3.17 Fondi per rischi ed oneri
I fondi per rischi ed oneri sono stanziati a fronte di obbligazioni correnti, legali o implicite, derivanti da un evento passato nei confronti di terzi per le quali è probabile un utilizzo di risorse il cui ammontare deve poter essere stimato in maniera affidabile.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 68
[IMAGE]
L’ammontare contabilizzato come accantonamento è la miglior stima della spesa richiesta per liquidare completamente l’obbligazione corrente. I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile sono oggetto di informativa nelle Note illustrative, senza rilevare alcun accantonamento.
3.18 Benefici ai dipendenti
Piani pensionistici
I benefici successivi al rapporto di lavoro sono definiti sulla base di programmi che in funzione delle loro caratteristiche sono distinti in programmi “a contributi definiti” e programmi “a benefici definiti”.
I programmi a benefici definiti, quali il fondo trattamento di fine rapporto maturato prima dell’entrata in vigore della Legge Finanziaria 2007, sono piani i cui benefici garantiti ai dipendenti vengono erogati in coincidenza con la cessazione del rapporto di lavoro. La passività relativa ai programmi a benefici definiti è determinata sulla base di ipotesi attuariali ed è rilevata per competenza coerentemente alle prestazioni di lavoro necessarie per l’ottenimento dei benefici; la valutazione della passività è effettuata annualmente, con l’ausilio di esperti attuari indipendenti.
Il trattamento di fine rapporto e i fondi di quiescenza, determinati applicando una metodologia attuariale, prevedono l’imputazione a conto economico nella voce del costo del lavoro dell’ammontare dei diritti maturati nell’esercizio, mentre l’onere finanziario figurativo si imputa tra i proventi (oneri) finanziari netti. Gli utili e le perdite attuariali, che riflettono gli effetti derivanti da variazioni delle ipotesi attuariali utilizzate, sono invece rilevati integralmente in un’apposita riserva di patrimonio netto con il riconoscimento immediato a conto economico complessivo nell’esercizio in cui sorgono.
A partire dal gennaio 2007, infatti, la Legge Finanziaria 2007 e i relativi decreti attuativi hanno introdotto modificazioni rilevanti nella disciplina del trattamento di fine rapporto (TFR), tra cui la scelta del lavoratore, da esercitarsi entro il 30 giugno 2007, in merito alla destinazione del proprio TFR maturando. In particolare, i flussi di TFR successivi possono essere indirizzati dal lavoratore a forme pensionistiche prescelte oppure mantenuti in azienda (nel qual caso quest’ultima versa i contributi TFR ad un conto di tesoreria istituito presso l’INPS).
A seguito di tali modifiche, il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) maturato sino alla data di scelta da parte del dipendente (programma a benefici definiti) è stato oggetto di nuovo calcolo attuariale effettuato da attuari indipendenti, che ha escluso la componente relativa agli incrementi salariali futuri.
Le quote di TFR maturate a partire dalla data di scelta da parte del dipendente, e comunque dal 30 giugno 2007, sono considerate come un programma “a contributi definiti” e pertanto il trattamento contabile è assimilato a quello in essere per tutti gli altri versamenti contributivi.
Inoltre, i benefici a dipendenti includono il fondo di trattamento di quiescenza ed obblighi simili. Tale fondo include principalmente le passività ed i diritti maturati da dipendenti ex Standa in relazione a contratti previdenziali integrativi di loro pertinenza; la passività relativa a tali programmi a benefici definiti è determinata sulla base di ipotesi attuariali e l’importo iscritto in bilancio è rappresentativo del valore attuale dell’obbligazione del Gruppo OVS.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 69
[IMAGE]
Piani retributivi sottoforma di partecipazione al capitale
Il Gruppo riconosce benefici addizionali ad alcuni dipendenti e collaboratori attraverso piani di partecipazione al capitale sotto forma di stock option del tipo “equity-settled”. Secondo quanto stabilito dall’IFRS 2 Pagamenti basati su azioni il valore corrente delle stock option determinato alla data di assegnazione applicando il metodo “Black and Scholes” è rilevato a conto economico tra i costi del personale in quote costanti lungo il periodo intercorrente tra la data di assegnazione della stock option e quella di maturazione, con contropartita riconosciuta direttamente a patrimonio netto.
Il valore corrente è definito sulla base di parametri di mercato e delle condizioni di non assegnazione e non risulta oggetto di successive modifiche dopo la data di determinazione iniziale.
Gli impatti delle condizioni di assegnazione non legati al mercato (condizioni di performance e di retention), non sono tenuti in considerazione nella valutazione del fair value delle opzioni assegnate ma sono rilevanti nella valutazione del numero di opzioni che si prevede saranno esercitabili.
Alla data di bilancio il Gruppo rivede le sue stime sul numero di opzioni che si presume saranno esercitabili. L’impatto della revisione delle stime originali è contabilizzato a conto economico lungo il periodo di maturazione con contropartita a patrimonio netto.
Al momento dell’esercizio della stock option le somme ricevute dal dipendente, al netto dei costi direttamente attribuibili alla transazione, sono accreditate a capitale sociale per un ammontare pari al valore nominale delle azioni emesse ed a riserva sovrapprezzo azioni per la rimanente parte.
3.19 Passività finanziarie, debiti commerciali e altri debiti
I debiti e le altre passività finanziarie e/o commerciali sono inizialmente iscritti al fair value, al netto di tutti i costi di transazione sostenuti in relazione all’acquisizione dell’obbligazione. Essi sono successivamente iscritti al costo ammortizzato; per quanto riguarda i finanziamenti, l’eventuale differenza tra l’importo incassato (al netto dei costi di transazione) e l’importo complessivo dei rimborsi è registrato a conto economico sulla base della durata del finanziamento, utilizzando il metodo del tasso effettivo di interesse ( amortized cost ).
I debiti verso fornitori sono classificati come passività correnti se il pagamento avverrà entro un anno dalla data di bilancio. In caso contrario, tali debiti sono classificati come passività non correnti.
I debiti finanziari sono classificati come passività correnti, a meno che il Gruppo non disponga del diritto incondizionato di effettuare il rimborso della passività oltre i dodici mesi successivi la data di bilancio; in questo caso viene classificata come passività corrente solo la quota di debito scadente entro i dodici mesi successivi a tale data. I debiti verso banche e altri finanziatori sono rimossi dal bilancio al momento della loro estinzione, cioè quando tutti i rischi e gli oneri relativi allo strumento stesso, sono trasferiti, cancellati o estinti. La classificazione delle passività finanziarie non risulta variata dall’introduzione del principio IFRS 9 .
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 70
[IMAGE]
3.20 Passività finanziarie per leasing
Alla data di decorrenza di un leasing, il Gruppo rileva le passività finanziarie per leasing misurandole al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing non ancora versati a tale data. I pagamenti dovuti includono i pagamenti fissi (compresi i pagamenti fissi nella sostanza) al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere, i pagamenti variabili di leasing che dipendono da un indice o un tasso, e gli importi che si prevede dovranno essere pagati a titolo di garanzie del valore residuo. I pagamenti del leasing includono anche il prezzo di esercizio di un’opzione di acquisto se si è ragionevolmente certi che tale opzione sarà esercitata dal Gruppo e i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell’esercizio da parte del Gruppo dell’opzione di risoluzione del leasing stesso.
I pagamenti di leasing variabili che non dipendono da un indice o da un tasso vengono rilevati come costi nel periodo in cui si verifica l’evento o la condizione che ha generato il pagamento.
Nel calcolo del valore attuale dei pagamenti dovuti, il Gruppo usa il tasso incrementale di indebitamento alla data di inizio se il tasso d’interesse implicito non è determinabile facilmente. Dopo la data di decorrenza, l’importo della passività del leasing si incrementa per tener conto degli interessi sulla passività del leasing e diminuisce per considerare i pagamenti effettuati. Inoltre, il valore contabile dei debiti per leasing è rideterminato nel caso di eventuali modifiche del leasing o per la revisione dei termini contrattuali per la modifica dei pagamenti; è rideterminato, altresì, in presenza di modifiche in merito alla valutazione dell’opzione dell’acquisto dell’attività sottostante o per variazioni dei pagamenti futuri che deriva da una modifica dell’indice o del tasso utilizzato per determinare tali pagamenti.
Le concessioni ottenute dai locatori come conseguenza della pandemia Covid-19 (“rent concessions”) sono state contabilizzate come canoni variabili negativi ed iscritte nel conto economico quando rispettavano le seguenti condizioni:
si riferiva n o a riduzioni dei soli pagamenti dovuti entro il 30 giugno 202 2 ;
il totale dei pagamenti contrattuali dopo la rent concession era sostanzialmente uguale o inferiore ai pagamenti che erano previsti nel contratto originario;
non erano state concordate con il locatore altre sostanziali modifiche contrattuali.
Si rinvia inoltre alla successiva nota 3.29 in merito ai “Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni efficaci dall’esercizio 2023”.
3.21 Strumenti finanziari derivati
Alla data di stipula del contratto gli strumenti derivati sono inizialmente contabilizzati al fair value come attività finanziarie FVTPL quando il fair value è positivo o come passività finanziarie FVTPL quando il fair value è negativo.
Il Gruppo utilizza normalmente strumenti finanziari derivati per la copertura o di rischi di cambio o di rischi di tasso di interesse.
Coerentemente con quanto stabilito dall’IFRS 9, tuttavia, gli strumenti finanziari derivati possono essere
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 71
[IMAGE]
contabilizzati secondo le modalità stabilite per l’hedge accounting solo quando:
all’inizio della copertura esiste la designazione formale e la documentazione della relazione di copertura stessa;
si presume che la copertura sia altamente efficace;
l’efficacia può essere attendibilmente misurata;
la copertura stessa è altamente efficace durante i diversi periodi contabili per i quali è designata.
Quando gli strumenti derivati hanno le caratteristiche per essere contabilizzati in hedge accounting, si applicano i seguenti trattamenti contabili:
se i derivati coprono il rischio di variazione del fair value delle attività o passività oggetto di copertura (fair value hedge; es. copertura della variabilità del fair value di attività/passività a tasso fisso), i derivati sono rilevati al fair value con imputazione degli effetti a conto economico; coerentemente, le attività o passività oggetto di copertura sono adeguate per riflettere le variazioni del fair value associate al rischio coperto;
se i derivati coprono il rischio di variazione dei flussi di cassa delle attività o passività oggetto di copertura (cash flow hedge; es. copertura della variabilità dei flussi di cassa di attività/passività per effetto delle oscillazioni dei tassi di interesse), le variazioni del fair value dei derivati sono inizialmente rilevate a patrimonio netto e successivamente imputate a conto economico coerentemente agli effetti economici prodotti dall’operazione coperta.
Se l’hedge accounting non è applicato, gli utili o le perdite derivanti dalla valutazione al fair value dello strumento derivato sono iscritti immediatamente a conto economico.
3.22 Informativa di settore
L’informativa relativa ai settori di attività è stata predisposta secondo le disposizioni dell’IFRS 8 “Settori operativi”, che prevedono la presentazione dell’informativa coerentemente con le modalità adottate dal management per l’assunzione delle decisioni operative. Pertanto, l’identificazione dei settori operativi e l’informativa presentata sono definite sulla base della reportistica interna utilizzata dal management ai fini dell’allocazione delle risorse ai diversi segmenti e per l’analisi delle relative performance.
Un settore operativo è definito dall’IFRS 8 come una componente di un’entità che: i) intraprende attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi (compresi i ricavi e i costi riguardanti operazioni con altre componenti della medesima entità); ii) i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente al più alto livello decisionale operativo dell’entità ai fini dell’adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e della valutazione dei risultati; iii) per la quale sono disponibili informazioni di bilancio separate.
I settori operativi identificati dalla direzione, all’interno dei quali confluiscono tutti i servizi e prodotti forniti alla clientela, sono identificati con le divisioni OVS, dedita alla commercializzazione di prodotti di abbigliamento per il segmento di mercato value fashion e Upim, che ha un’offerta dedicata ai prodotti di abbigliamento per donna, uomo e bambino per il segmento value del mercato in Italia, nonché di prodotti
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 72
[IMAGE]
relativi ai segmenti casa e profumeria.
Il business italiano gestito in franchising con l’insegna GAP (acquisito nel 2022) ed il business STEFANEL (acquisito a marzo 2021) sono rappresentati unitamente come “Altri business” stante l’irrilevanza degli stessi in termini di capitale investito e fatturato (meno del 3% se rapportati ai dati del Gruppo).
3.23 Ricavi e costi
Sulla base del modello in cinque fasi introdotto dall’IFRS 15, il Gruppo procede alla rilevazione dei ricavi dopo aver identificato i contratti con i propri clienti e le relative prestazioni da soddisfare (trasferimento di beni e/o servizi), determinato il corrispettivo cui ritiene di avere diritto in cambio del soddisfacimento di ciascuna di tali prestazioni, nonché valutato la modalità di soddisfacimento di tali prestazioni (adempimento in un determinato momento o adempimento nel corso del tempo).
I ricavi derivanti dalle vendite dei negozi in gestione diretta sono rilevati quando il cliente effettua il pagamento. Più precisamente i ricavi delle vendite di beni sono rilevati nel conto economico al momento del trasferimento al cliente del controllo del prodotto venduto, normalmente coincidente con la consegna o la spedizione della merce al cliente; quelli per i servizi sono riconosciuti nel periodo nel quale i servizi sono resi, con riferimento al completamento del servizio fornito e in rapporto al totale dei servizi ancora da rendere.
I ricavi sono rilevati al fair value del corrispettivo ricevuto. Il ricavo è riconosciuto al netto dell’imposta sul valore aggiunto, dei resi attesi, degli eventuali sconti commerciali, abbuoni e premi concessi.
Le vendite del canale franchising sono riconosciute alla spedizione della merce al cliente poichè tale momento riflette il passaggio di proprietà con i suoi rischi e benefici. L’accantonamento per resi e sconti, iscritto a rettifica dei ricavi, è stimato sulla base delle previsioni future, tenuto conto dell’andamento storico del fenomeno ed è contabilizzato quale componente variabile del corrispettivo contrattuale con la contestuale presentazione di una passività per resi nel prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria.
I componenti variabili del corrispettivo (ad esempio quelli legati all’effetto resi) sono riconosciuti in bilancio solo qualora sia altamente probabile che non si verifichi in futuro un significativo aggiustamento dell’importo dei ricavi rilevati.
I tempi di pagamento concessi ai clienti del Gruppo non eccedono un periodo di 12 mesi, pertanto il Gruppo non rileva aggiustamenti al prezzo della transazione per tenere in considerazione componenti di natura finanziaria.
I costi sono riconosciuti quando relativi a beni e servizi acquisiti o consumati nell’esercizio, mentre nel caso di utilità pluriennale la ripartizione dei costi avviene su base sistematica. L’acquisizione di beni, specularmente a quanto avviene per i ricavi, si determina in sede di trasferimento del controllo sugli stessi.
3.24 Proventi derivanti da contratti di locazione
I proventi derivanti da contratti di locazione operativa sono riconosciuti a quote costanti in base alla durata dei contratti a cui si riferiscono, a meno che non si riferiscano a contratti di sub-leasing le cui caratteristiche
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 73
[IMAGE]
li rendano tali da essere attratti dal principio contabile IFRS 16 (in tali casi si veda quanto già riportato alla precedente nota relativa alle “Attività finanziarie”).
3.25 Imposte sul reddito
Le imposte correnti sul reddito d’esercizio vengono calcolate mediante l’applicazione delle aliquote vigenti sull’imponibile ragionevolmente stimato, determinato in conformità alle disposizioni tributarie vigenti . Il debito previsto, al netto dei relativi acconti versati e ritenute subite, è rilevato a livello patrimoniale nella voce “Passività per imposte correnti” (o nella voce “Attività per imposte correnti” nel caso in cui gli acconti versati e le ritenute subite eccedano il debito stimato).
Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono determinate sulla base delle differenze temporanee tassabili esistenti tra il valore di bilancio di attività e passività e il loro valore fiscale ad eccezione dell’avviamento non deducibile fiscalmente e sono classificate tra le attività e le passività non correnti.
Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci direttamente accreditate o addebitate a patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fiscale è riconosciuto direttamente a patrimonio netto.
Le imposte anticipate, incluse quelle relative alle eventuali perdite fiscali pregresse, sono riconosciute nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano essere recuperate.
Il valore delle imposte anticipate viene riesaminato ad ogni chiusura di periodo e viene ridotto nella misura in cui non risulti più probabile che sufficienti imponibili fiscali possano rendersi disponibili in futuro per l’utilizzo in tutto o in parte di tale credito.
Le imposte anticipate e le imposte differite sono misurate in base alle aliquote fiscali che ci si attende vengano applicate nell’esercizio in cui tali attività si realizzeranno o tali passività si estingueranno, considerando le aliquote in vigore e quelle già emanate o sostanzialmente emanate alla data di bilancio.
3.26 Differenze di cambio
La rilevazione delle operazioni in valuta estera avviene al tasso di cambio corrente del giorno in cui l’operazione (o i relativi flussi di acconto) si realizzano. Le attività e le passività monetarie in valuta estera sono convertite in Euro applicando il cambio corrente alla data di chiusura del periodo con imputazione dell’effetto a conto economico alla voce Differenze cambio.
3.27 Risultato per azione
Risultato per azione – base
Il risultato base per azione è calcolato dividendo il risultato di pertinenza del Gruppo OVS per la media
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 74
[IMAGE]
ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie.
Risultato per azione – diluito
Il risultato diluito per azione è calcolato dividendo il risultato di pertinenza del Gruppo OVS per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie. Ai fini del calcolo del risultato diluito per azione, la media ponderata delle azioni in circolazione è modificata assumendo l’esercizio da parte di tutti gli assegnatari di diritti che potenzialmente hanno effetto diluitivo, mentre il risultato di pertinenza del Gruppo OVS è rettificato per tener conto di eventuali effetti, al netto delle imposte, dell’esercizio di detti diritti.
3.28 Dividendi
I dividendi sono rilevati alla data di assunzione della delibera da parte dell’assemblea .
3.29 Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni efficaci dall’esercizio 2023
Nella predisposizione del presente bilancio consolidato sono stati applicati in sostanza gli stessi principi contabili e criteri di redazione adottati nella redazione del bilancio al 31 gennaio 2023, avuto riguardo degli aggiornamenti al framework di riferimento entrati in vigore dal gennaio 2023, descritti di seguito, che non hanno comunque determinato impatti significativi per il Gruppo.
A seguire si espongono i provvedimenti entrati in vigore dal 1° gennaio 2023.
IAS 8 Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors - In data 12 febbraio 2021 lo IASB ha pubblicato “Definition of Accounting Estimates (Amendments to IAS 8)” nell’ambito di cui la definizione di variazione delle stime contabili è sostituita da una definizione di stima contabile. Secondo la nuova definizione, le stime contabili sono "importi monetari in bilancio soggetti a incertezza di valutazione" e che un cambiamento nella stima contabile derivante da nuove informazioni o nuovi sviluppi non è la correzione di un errore.
Tali modifiche non hanno avuto alcun impatto sul Bilancio consolidato del Gruppo.
Disclosure of Accounting Policies - Amendments to IAS 1 and IFRS Practice Statement 2 (Making Materiality Judgements) - Le modifiche pubblicate il 12 febbraio 2021 dallo IASB sono volte a migliorare la disclosure sulle accounting policy in modo da fornire informazioni più utili agli investitori e agli altri utilizzatori primari del bilancio nonché ad aiutare le società a distinguere i cambiamenti nelle stime contabili dai cambiamenti di accounting policy. Tale modifica non ha avuto alcun impatto sul Bilancio consolidato.
IAS 12 Income Taxes - In data 7 maggio 2021 lo IASB ha pubblicato “Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single Transaction”. Il documento ha lo scopo di chiarire la contabilizzazione delle imposte differite su operazioni particolari come i lease e le “decommissioning obbligations”. L’applicazione
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 75
[IMAGE]
dei chiarimenti allo IAS 12 non ha avuto impatti.
Amendments to IFRS 17 Insurance contracts - Il 25 giugno 2020 lo IASB ha pubblicato gli emendamenti che hanno lo scopo di ridurre i costi, semplificando alcuni requisiti della norma, rendere più semplice l’illustrazione delle prestazioni finanziarie e facilitare la transizione, rinviando la data di entrata in vigore dello standard al 2023, fornendo un ulteriore aiuto per ridurre lo sforzo richiesto quando si applica per la prima volta il principio. Le modifiche non hanno avuto alcun impatto sul Bilancio consolidato del Gruppo OVS.
Initial application of IFRS 17 and IFRS 9 - comparative information - In data 9 dicembre 2021 lo IASB ha pubblicato un ulteriore emendamento all’IFRS 17. L’emendamento è un’opzione di transizione relativa alle informazioni comparative sulle attività finanziarie presentate alla data di applicazione iniziale dell’IFRS 17. L’emendamento è volto ad evitare disallineamenti contabili temporanei tra attività finanziarie e passività di contratti assicurativi, e quindi a migliorare l’utilità delle informazioni comparative per i lettori di bilancio. Tali modifiche non hanno avuto alcun impatto sul Bilancio consolidato del Gruppo OVS.
Riforma fiscale internazionale Norme tipo del Secondo Pilastro (Modifiche allo IAS 12) - Nel dicembre 2021 l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha pubblicato un documento riguardante le Global Anti-Base Erosion Model Rules (Pillar 2) che disciplina una riforma delle regole di fiscalità internazionale con l’obiettivo di introdurre una minimum tax pari al 15% degli utili realizzati dai gruppi multinazionali. La riforma prevede una soluzione basata su due pilastri (Pillar). Il Pillar 1 punta alla predisposizione di un modello impositivo che introduce elementi di novità rispetto al tradizionale assetto fondato sui principi di “residenza” e “territorialità”. Il Pillar 2 è finalizzato ad arginare gli arbitraggi nell’allocazione dei redditi attraverso l’applicazione alle multinazionali di un’aliquota minima effettiva del 15% (GloBE). A dicembre 2022 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la Direttiva (UE) 2022/2523 in materia di Global Minimum Tax proprio con lo scopo di assicurare, a partire dal gennaio 2024, un livello impositivo minimo di tassazione dei Gruppi con ricavi superiori ai 750 milioni di Euro.
Nel 2023 la Direttiva è stata recepita da parte degli stati membri in maniera coordinata, nell’ambito dei diversi regimi fiscali nazionali. Contemporaneamente, lo IASB ha pubblicato un Amendment allo IAS 12 dal titolo “International Tax Reform - Pillar two Model Rules”. L’Amendment allo IAS 12 introduce:
l’eccezione temporanea alla contabilizzazione delle imposte differite derivanti da giurisdizioni che hanno già implementato le norme fiscali globali. Ciò contribuisce a garantire la coerenza dei bilanci stessi facilitando contemporaneamente l’attuazione delle regole; e
i requisiti di informativa per le entità coinvolte per aiutare gli utilizzatori del bilancio a meglio comprendere gli impatti sulle imposte sul reddito che derivano da tale legislazione, in particolare prima dell’effettiva data di entrata in vigore.
La modifica si applica a partire dagli esercizi che hanno inizio a partire dal gennaio 2023 o successivamente (ma non per eventuali periodi intermedi che terminano entro il 31 dicembre 2023).
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 76
[IMAGE]
Il Gruppo OVS ha applicato l'eccezione temporanea alla contabilizzazione delle imposte differite connesse all’applicazione delle disposizioni di cui alla normativa Pillar 2 e sta inoltre attentamente monitorando l’avanzamento dei processi legislativi in ciascuna delle giurisdizioni in cui opera in modo da essere pronto a recepire la riforma. Il Gruppo ha inoltre effettuato una valutazione preliminare sulla base delle disposizioni tecniche previste nel Transitional CbCR Safe Harbour (TSH), e delle altre linee guida attualmente disponibili. A questo proposito, si evidenzia come tale valutazione preliminare dovrà essere confermata alla luce delle interpretazioni e chiarimenti che OCSE, legislatore Comunitario e/o nazionali provvederanno a emanare e/o pubblicare in futuro. Avendo la valutazione preliminare mero scopo orientativo e sulla base delle migliori stime ad oggi effettuabili, non ci si aspetta un impatto fiscale significativo sul bilancio consolidato del Gruppo a conseguenza di questa nuova normativa, tuttavia, vista la complessità della normativa e le molte incertezze ancora presenti anche in quanto coinvolte giurisdizioni molto differenti tra loro, si prevede di fornire una valutazione più puntuale entro il primo semestre 2024.
Si ricorda infine che con il mese di giugno 2022 si è conclusa la possibilità di applicare il Secondo emendamento all’IFRS 16 Leases Covid 19 Related Rent Concessions oltre il 30 giugno 2021 che regolamentava la contabilizzazione da parte dei locatari di eventuali modifiche concesse dai locatori sulle rate dei contratti di leasing operativo a partire dal gennaio 2020 ma non oltre il mese di giugno 2022 e derivanti dagli effetti della pandemia da Covid 19.
Alla luce di questa expiration date pertanto, già dal 2022 gli eventuali accordi per concessione di sconti più o meno riconducibili alle residue conseguenze della pandemia sono contabilizzati quali lease modification in ossequio al principio IFRS 16.
3.30 Nuovi principi contabili ed interpretazioni omologati dall’Unione Europea ed efficaci dagli esercizi successivi al 31 gennaio 2024 e non ancora adottati dal Gruppo OVS
Alla data di redazione del presente bilancio annuale gli organi competenti dell’Unione Europea hanno concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione dei principi contabili ed emendamenti di cui nel seguito. Con riferimento a tali principi applicabili, il Gruppo ha deciso di non esercitare l’opzione che prevede l’adozione anticipata ove prevista.
Passività del leasing in un’operazione di vendita e retrolocazione (Modifiche all’IFRS 16) - Con Regolamento 2579/2023 del 20 novembre 2023 la Commissione Europea ha adottato alcune modifiche all’IFRS 16 - Leases che chiariscono gli aspetti contabili relativi ad operazioni di sale and leaseback.
Classificazione delle passività come correnti o non-correnti (Modifiche allo IAS 1) e passività non correnti con clausole (Modifiche allo IAS 1) - Il Regolamento 2822/2023 del 19 dicembre 2023 ha, invece, introdotto alcune modifiche allo IAS 1 - Presentation of financial statement con lo scopo di migliorare l’informativa qualora il diritto di differire l’estinzione di una passività per almeno dodici mesi sia soggetto a covenant.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 77
[IMAGE]
Il Gruppo applicherà tali nuovi principi ed emendamenti nel momento in cui diventeranno effettivi, dalla cui applicazione, tuttavia, non si aspetta alcun impatto significativo.
3.31 Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora omologati dall’Unione Europea e non adottati dal Gruppo OVS
Di seguito sono indicati i principi contabili internazionali, le interpretazioni, le modifiche a esistenti principi contabili e interpretazioni, ovvero specifiche previsioni contenute nei principi e nelle interpretazioni approvati dallo IASB, non ancora adottati dal Gruppo OVS, in quanto non ancora omologati dall’Unione Europea.
IFRS 14 Regulatory deferral accounts - Il nuovo principio, ancorché emesso dallo IASB a gennaio 20214 ha visto la sospensione del processo di omologazione in attesa del nuovo principio contabile sui “rate-regulated activities”.
Amendments to IFRS 10 and IAS 28 (Sale or contribution of assets between an investor and its associate or joint venture) - Il processo di omologazione di questi emendamenti è sospeso in attesa della conclusione del progetto IASB sull’equity method.
Amendments to IAS 7 and IFRS 7 (Accordi di “supplier finance”) - Tali modifiche estendono l’informativa relativamente ai supplier finance agreements. Ad oggi non si ha evidenza della data di omologzione.
Amendments to IAS 21 (Assenza di scambiabilità) - Ad oggi non si ha evidenza della data di omologzione.
Come già detto, non sono stati applicati anticipatamente principi contabili e/o interpretazioni, la cui applicazione risulterebbe obbligatoria per periodi che iniziano successivamente al 1° febbraio 2024.
Inoltre il Gruppo adotterà tali nuovi principi ed emendamenti, sulla base della data di applicazione prevista, e ne valuterà i potenziali impatti sul Bilancio Consolidato, quando questi saranno omologati dall’Unione Europea.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 78
[IMAGE]
4. Uso di stime
La redazione del bilancio consolidato in applicazione degli IFRS richiede l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio. I risultati a consuntivo potrebbero differire dalle stime effettuate. Le stime sono utilizzate per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti, obsolescenza di magazzino, vite e ammortamenti, svalutazioni di attivo, benefici ai dipendenti, fondi di ristrutturazione, imposte anticipate, altri fondi rischi e le valutazioni degli strumenti derivati. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico.
Ad integrazione di quanto sopra riportato, e in ossequio alle indicazioni contenute nel documento ESMA del 25 ottobre 2023 (“European common enforcement priorities for 2023 annual financial reports”), si osserva che nel corso dell’esercizio 2023, nonostante il conflitto russo-ucraino e più recentemente quello mediorientale stia continuando a influenzare lo scenario economico mondiale (in particolare le tensioni che hanno colpito l’area di navigazione del canale di Suez con pesanti ripercussioni nei processi di approvvigionamento dal Far East), le previsioni disponibili riguardo agli scenari nel prevedibile futuro risultano coerenti con le assunzioni e le ipotesi utilizzate in sede di predisposizione del test di impairment per il bilancio consolidato del Gruppo il cui processo di stima per l’anno 2023 è ampiamente descritto nelle successive note 6.11 e 6.12. Pertanto, non sono stati individuati indicatori di possibili perdite di valore al 31 gennaio 2024 (c.d. trigger events), in aggiunta alle perdite di valore già registrate nel corso degli esercizi precedenti. Per le altre voci ritenute rilevanti (Rimanenze di magazzino e Crediti commerciali verso la clientela) non si sono ravvisate variazioni significative sulla volatilità delle stime stesse. Per maggiori dettagli si rinvia comunque alle successive note 6.2 e 6.3, e a quanto già ampiamente commentato in Relazione sulla Gestione.
4.1 Perdita di valore di immobilizzazioni materiali e immateriali
L’avviamento e le insegne vengono sottoposti almeno annualmente, e comunque ogni qualvolta si verifichino eventi o circostanze che facciano presupporre la possibilità di una riduzione di valore, a verifiche di recuperabilità secondo quanto previsto dallo IAS 36 (Riduzione di valore delle attività). Se il valore recuperabile è inferiore al valore contabile, l’attività è svalutata fino al suo valore recuperabile (definito come il maggior valore tra il valore d’uso ed il fair value della stessa). La verifica di conferma di valore richiede l’esercizio di valutazioni soggettive basate sulle informazioni disponibili all’interno del Gruppo OVS e provenienti dal mercato, nonché sull’esperienza storica. Inoltre, qualora venga identificata una potenziale riduzione di valore, si procede alla determinazione della stessa utilizzando tecniche valutative ritenute idonee. Le medesime verifiche di valore e le medesime tecniche valutative sono applicate alle attività immateriali e materiali a vita utile definita, inclusi i diritti di utilizzo beni in leasing, quando sussistono indicatori che facciano prevedere difficoltà per il recupero del relativo valore netto contabile tramite l’uso. La corretta identificazione degli elementi indicatori dell’esistenza di una potenziale riduzione di valore (“trigger”) nonché le stime per la determinazione della stessa dipendono da fattori che possono variare nel
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 79
[IMAGE]
tempo influenzando valutazioni e stime effettuate dal Gruppo OVS.
4.2 Ammortamenti
Gli ammortamenti riflettono la miglior stima circa la vita utile attesa dei cespiti a vita definita.
Tale stima si basa sulla possibilità di utilizzo di tali cespiti e sulla loro capacità di contribuire ai risultati del Gruppo OVS negli esercizi futuri.
4.3 Obsolescenza magazzino e differenze inventariali
Il Gruppo OVS sviluppa e vende capi d’abbigliamento che sono soggetti a modifiche nel gusto della clientela e al trend nel mondo della moda. Il fondo svalutazione magazzino riflette pertanto la stima circa le perdite di valore attese sui capi delle collezioni in giacenza, tenendo in considerazione la capacità del Gruppo OVS di vendere i capi d’abbigliamento attraverso differenti canali distributivi.
Il fondo differenze inventariali riflette invece la stima delle differenze inventariali al termine di ognuno dei periodi in esame, in considerazione del fatto che il Gruppo OVS effettua l’inventario fisico nei mesi di febbraio e/o giugno di ogni anno.
4.4 Accantonamenti per rischi su crediti
Il fondo svalutazione crediti riflette la miglior stima circa le perdite relative al portafoglio crediti nei confronti della clientela. Tale stima si basa sulle perdite attese da parte del Gruppo OVS, determinate in funzione dell’esperienza passata per crediti simili, degli scaduti correnti e storici, dell’attento monitoraggio della qualità del credito e di proiezioni circa le condizioni economiche e di mercato. Si rinvia a quanto già precedentemente riportato in merito ai “Crediti commerciali e Altri crediti”.
4.5 Imposte anticipate / differite
La contabilizzazione delle imposte anticipate è effettuata sulla base delle aspettative di un imponibile fiscale negli esercizi futuri atto al loro recupero. La valutazione degli imponibili attesi ai fini della contabilizzazione delle imposte anticipate dipende da fattori che possono variare nel tempo e determinare effetti significativi sulla recuperabilità dei crediti per imposte anticipate.
4.6 Fondi pensione e altri benefici ai dipendenti
Il costo dei piani pensionistici a benefici definiti è determinato utilizzando valutazioni attuariali. La valutazione attuariale richiede l’elaborazione di ipotesi circa i tassi di sconto, il tasso atteso di rendimento degli impieghi, i futuri incrementi salariali, i tassi di mortalità ed il futuro incremento delle pensioni. A causa della natura di lungo termine di questi piani, tali stime sono soggette ad un significativo grado di incertezza.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 80
[IMAGE]
Ulteriori dettagli sono forniti alla nota 6.19.
I costi iscritti nel conto economico relativamente ai piani per incentivazione ai dirigenti (si rimanda a quanto esposto alla nota 7.26 “Costi del personale”) risulta influenzata principalmente dalla stimata tempistica di accadimento dell’evento che genera la maturazione, nonché dalla effettiva possibilità di accadimento dell’evento e dal presumibile valore di riferimento del piano. Pertanto, tale stima dipende da fattori che possono variare nel tempo e da variabili che potrebbero essere difficilmente prevedibili e determinabili dagli amministratori. La variazione di dette componenti può influenzare significativamente le valutazioni effettuate dagli amministratori e pertanto determinare modifiche nelle stime effettuate.
4.7 Fondi per rischi e oneri
A fronte dei rischi legali e fiscali sono rilevati accantonamenti rappresentativi del rischio di esito negativo. Il valore dei fondi iscritti nel bilancio relativi a tali rischi rappresenta la miglior stima per far fronte a potenziali rischi. Tale stima comporta l’adozione di assunzioni che dipendono da fattori che possono cambiare nel tempo e che potrebbero pertanto avere effetti significativi rispetto alle stime correnti per la redazione del bilancio.
4.8 Valutazione degli strumenti finanziari derivati
La determinazione del fair value di attività finanziarie non quotate, quali gli strumenti finanziari derivati, avviene attraverso tecniche finanziarie di valutazione comunemente utilizzate che richiedono assunzioni e stime di base. Tali assunzioni potrebbero non verificarsi nei tempi e nelle modalità previsti. Pertanto le stime di tali strumenti derivati potrebbero divergere dai dati a consuntivo.
4.9 Passività e attività finanziarie per leasing e Diritti di utilizzo beni in leasing
Il Gruppo rileva il diritto di utilizzo beni in leasing e la passività finanziaria del leasing. L’attività per il diritto di utilizzo viene inizialmente valutata al costo, e successivamente al costo al netto dell’ammortamento e delle perdite per riduzione di valore cumulati, e rettificata al fine di riflettere le rivalutazioni della passività per leasing.
Il Gruppo valuta la passività finanziaria per leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per i leasing non versati alla data di decorrenza, attualizzandoli utilizzando il tasso di interesse come definito precedentemente.
La passività finanziaria per leasing viene successivamente incrementata degli interessi che maturano su detta passività e diminuita dei pagamenti dovuti per il leasing effettuati ed è rivalutata in caso di modifica dei futuri pagamenti dovuti per il leasing derivanti da una variazione dell’indice o tasso, in caso di modifica dell’importo che il Gruppo prevede di dover pagare a titolo di garanzia sul valore residuo o quando il Gruppo modifica la sua valutazione con riferimento all’esercizio o meno di un’opzione di acquisto, di proroga o risoluzione.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 81
[IMAGE]
I contratti di leasing nei quali il Gruppo agisce da locatario possono prevedere opzioni di rinnovo con effetti, quindi, sulla durata del contratto stesso. Valutazioni sull’esistenza di una relativa certezza che tale opzione sia (o non) esercitata possono influenzare, anche in maniera significativa, l’importo delle passività di leasing e delle attività per il diritto di utilizzo così come il tasso di indebitamento marginale applicato allorquando non sia possibile determinare facilmente il tasso di interesse implicito nel contratto.
4.10 Impatti del cambiamento climatico
Con riferimento ai rischi ambientali legati ai cambiamenti climatici, il Gruppo rendiconta su base volontaria all’interno della Dichiarazione Non Finanziaria 2023 i rischi aziendali legati ai cambiamenti climatici.
I rischi potenziali ed effettivi analizzati riguardano fenomeni climatici estremi in continuo aumento, l'introduzione di normative finalizzate a contenere il cambiamento climatico, l’aumento di costi di molteplici fattori della produzione ed eventuali cambiamenti nelle abitudini di acquisto del consumatore.
Il Gruppo è impegnato da tempo nella prevenzione e nella mitigazione dei rischi ambientali attraverso diverse progettualità. In particolare il Gruppo si è impegnato a ridurre le emissioni di CO2 (in linea con l’ambizione “1,5°C”) tramite iniziative di riduzione dell’impronta di carbonio e dell’impronta ambientale e delle persone, seguendo logiche di green design e di efficientamento energetico, assicurando al contempo il benessere dei clienti.
Ulteriori azioni intraprese per il raggiungimento di tali obiettivi sono riportate di seguito:
- utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili (soprattutto autoprodotta da impianti fotovoltaici installati direttamente sui lastrici solari dei negozi);
- ampliamento delle attività di efficienza energetica (sistemi di gestione degli edifici BMS Building Management System, miglioramento dell’isolamento termico della sede e degli edifici, promozione di standard ambientali per gli edifici, sistemi di illuminazione, condizionamento e raffrescamento più efficienti);
- maggiore sostenibilità dei negozi progettando e gestendo i punti vendita nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone, seguendo logiche di green design come sopra descritte.
Le azioni sopra descritte si riflettono sul Bilancio consolidato del Gruppo OVS in termini di nuovi investimenti e di operazioni ricorrenti, quali ad esempio l’ottenimento di certificati di garanzia di origine ecc.
Il Gruppo rendiconta su base volontaria nella Dichiarazione Non Finanziaria i rischi aziendali legati ai cambiamenti climatici secondo le richieste dell’ESMA (European Securities and Market Authority). E’ peraltro stato valutato l’impatto dei cambiamenti climatici anche con riferimento alle stime e alle valutazioni incluse nel bilancio. Sono stati presi in considerazione gli impatti a medio termine nelle proiezioni del business plan che costituiscono la base per lo svolgimento dei test di impairment. Alla data di reporting non vi sono effetti rilevanti sulle grandezze patrimoniali del Bilancio consolidato.
Si rinvia alla Dichiarazione Non Finanziaria 2023 per maggiori informazioni, tra le quali una disamina delle regole, processi e attività di controllo adottati dal Gruppo per prevenire e gestire eventuali rischi ambientali.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 82
[IMAGE]
5. Informazioni sui rischi finanziari
Nell’ambito dei rischi d’impresa, i principali rischi identificati, monitorati e, per quanto di seguito specificato, attivamente gestiti dal Gruppo OVS sono i seguenti:
rischio di credito (sia in relazione ai normali rapporti commerciali con clienti sia alle attività di finanziamento); e
rischio di liquidità (con riferimento alla disponibilità di risorse finanziarie ed all’accesso al mercato del credito e degli strumenti finanziari in generale); e
rischio di mercato (definito come rischio di cambio e di tasso d’interesse).
Obiettivo del Gruppo OVS è il mantenimento nel tempo di una gestione bilanciata della propria esposizione finanziaria, atta a garantire una struttura del passivo in equilibrio con la composizione dell’attivo di bilancio e in grado di assicurare la necessaria flessibilità operativa attraverso l’utilizzo della liquidità generata dalle attività operative correnti e il ricorso a finanziamenti bancari.
La gestione dei relativi rischi finanziari è guidata e monitorata a livello centrale. In particolare, la funzione di finanza centrale ha il compito di valutare e approvare i fabbisogni finanziari previsionali, ne monitora l’andamento e pone in essere, ove necessario, le opportune azioni correttive.
Gli strumenti di finanziamento maggiormente utilizzati dal Gruppo OVS sono rappresentati da:
finanziamenti a medio-lungo termine, anche sotto forma di prestiti obbligazionari, per coprire gli investimenti nell’attivo immobilizzato;
finanziamenti a breve termine e utilizzo di linee di credito di conto corrente per finanziare il capitale circolante.
Inoltre, il Gruppo OVS sottoscrive strumenti derivati volti a ridurre i rischi di cambio nei confronti del dollaro USA, principale valuta impiegata negli acquisti di merce dai fornitori del Far East.
La seguente sezione fornisce indicazioni qualitative e quantitative di riferimento sull’incidenza di tali rischi sul Gruppo OVS.
5.1 Rischio di credito
Il rischio di credito rappresenta l’esposizione del Gruppo OVS al rischio di potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti.
Al termine dell’esercizio in esame, non vi sono concentrazioni significative di rischio di credito.
Per ridurre il rischio di credito, il Gruppo OVS ottiene generalmente garanzie sotto forma di fidejussioni a fronte dei crediti concessi per forniture di merci. Al 31 gennaio 2024 l’importo complessivo delle garanzie ammonta a 85,9 milioni di Euro, di cui 21,7 milioni di Euro su crediti scaduti (81,0 milioni di Euro al 31 gennaio 2023 di cui 17,1 milioni di Euro su crediti scaduti).
Il Gruppo inoltre effettua su base regolare delle cessioni pro soluto rotative del credito per un numero ristretto e selezionato di clienti. Al 31 gennaio 2024 il valore dei crediti ceduti ammonta a 10,2 milioni di Euro.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 83
[IMAGE]
I crediti commerciali sono rilevati in bilancio al netto della svalutazione calcolata sulla base del rischio di inadempienza della controparte, determinata considerando le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente e considerando anche i dati storici e le perdite prospettiche nella misura ragionevolmente attesa. Sono oggetto di svalutazione individuale le posizioni, se singolarmente significative, per le quali si rileva un’oggettiva condizione di inesigibilità parziale o totale.
L’ammontare complessivo dei crediti commerciali ammonta a 105,2 milioni di Euro al 31 gennaio 2024 (115,2 milioni di Euro al 31 gennaio 2023).
I crediti oggetto di svalutazione (parziale o totale) ammontano a 13,2 milioni di Euro al 31 gennaio 2024 (12,0 milioni di Euro al 31 gennaio 2023).
I crediti netti scaduti sono pari a 39,1 milioni di Euro (31,9 milioni di Euro al 31 gennaio 2023).
Le seguenti tabelle forniscono una ripartizione dei crediti commerciali al 31 gennaio 2024 e al 31 gennaio 2023 raggruppati per scaduto, al netto del fondo svalutazione crediti:
(in milioni di Euro)
Al 31 gennaio 2024
A scadere
Scaduto entro 90 giorni
Scaduto tra 90 e 180 giorni
Scaduto oltre 180 giorni
Crediti commerciali
118,4
66,1
36,2
2,9
13,2
Fondo svalutazione crediti
(13,2)
(0,0)
(0,0)
(0,1)
(13,1)
Valore netto
105,2
66,1
36,2
2,9
0,1
(in milioni di Euro)
Al 31 gennaio 2023
A scadere
Scaduto entro 90 giorni
Scaduto tra 90 e 180 giorni
Scaduto oltre 180 giorni
Crediti commerciali
127,2
83,6
29,6
2,3
11,7
Fondo svalutazione crediti
(12,0)
(0,3)
(0,2)
(0,2)
(11,3)
Valore netto
115,2
83,3
29,4
2,1
0,4
La tabella che segue analizza invece le attività finanziarie, anche per leasing, secondo le scadenze contrattuali in cui avverrà l’incasso, al 31 gennaio 2024 e al 31 gennaio 2023:
(in milioni di Euro)
Saldo al 31 gennaio 2024
1 anno
1-5 anni
> 5 anni
Totale
Attività finanziarie per leasing
2,3
0,8
1,5
0
2,3
Altri finanziamenti attivi verso terzi
6,6
2,8
3,8
0
6,6
(in milioni di Euro)
Saldo al 31 gennaio 2023
1 anno
1-5 anni
> 5 anni
Totale
Attività finanziarie per leasing
5,5
1,9
3,5
0,1
5,5
Altri finanziamenti attivi verso terzi
5,1
5,1
0
0
5,1
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 84
[IMAGE]
5.2 Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità si può manifestare con l’incapacità di reperire, a condizioni economiche, le risorse finanziarie necessarie per l’operatività del Gruppo OVS. I due principali fattori che influenzano la liquidità del Gruppo OVS sono:
• le risorse finanziarie generate o assorbite dalle attività operative e di investimento;
• le caratteristiche di scadenza e di rinnovo del debito finanziario.
I fabbisogni di liquidità del Gruppo OVS sono monitorati dalla funzione di tesoreria nell’ottica di garantire un efficace reperimento delle risorse finanziarie e un adeguato investimento/rendimento della liquidità.
Per una descrizione dettagliata delle risorse finanziarie attualmente in uso dal Gruppo OVS si rinvia alle note successive rispettivamente sul “Patrimonio netto” e sui “Debiti Bancari”.
Alla luce delle rilevanti operazioni di rafforzamento della solidità finanziaria del Gruppo perfezionate nel 2021 e nel 2022, il management ritiene che i fondi e le linee di credito attualmente disponibili, oltre a quelli che saranno generati dall’attività operativa e di finanziamento, consentiranno al Gruppo OVS di soddisfare i propri fabbisogni derivanti dalle future attività di investimento, gestione del capitale circolante e di rimborso dei debiti alla loro scadenza contrattuale.
Per una maggiore comprensione delle variazioni intervenute nel corso dell’esercizio nella struttura patrimoniale e finanziaria del Gruppo OVS, si rinvia anche alla successiva nota 6.14 delle presenti Note illustrative.
La tabella che segue analizza le passività finanziarie (compresi i debiti commerciali e gli altri debiti): in particolare tutti i flussi indicati sono flussi di cassa nominali futuri non scontati, determinati con riferimento alle residue scadenze contrattuali, sia per la quota in conto capitale che per la quota in conto interessi. I finanziamenti sono stati inclusi sulla base della scadenza contrattuale in cui è previsto il rimborso.
(in milioni di Euro)
Saldo al 31 gennaio 2024
1 anno
1-5 anni
> 5 anni
Totale
Debiti verso fornitori
400,6
400,6
0
0
400,6
Debiti verso banche (*)
97,3
17,3
80,0
0
97,3
Passività finanziarie per leasing
1.000,8
141,3
483,6
375,9
1.000,8
Prestito obbligazionario
160,0
0
160,0
0
160,0
Oneri finanziari verso banche (**)
29,8
11,0
18,8
0
29,8
Oneri finanziari per leasing
53,5
140,5
57,0
251,0
Totale
1.658,7
623,7
882,9
432,9
1.939,5
(*) L’importo comprende il rateo interessi maturato al 31 gennaio 2024 ma non ancora liquidato.
(**) L’importo è stato calcolato applicando al piano di ammortamento dei finanziamenti la curva forward rilevata al 31.01.2024. Per la linea Revolving, si è ipotizzato un utilizzo medio del 50%.
Si riporta il medesimo dettaglio al 31 gennaio 2023:
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 85
[IMAGE]
(in milioni di Euro)
Saldo al 31 gennaio 2023
1 anno
1-5 anni
> 5 anni
Totale
Debiti verso fornitori
393,2
393,2
0
0
393,2
Debiti verso banche (*)
111,9
16,9
95,0
0
111,9
Passività finanziarie per leasing
1.043,7
170,0
509,3
364,4
1.043,7
Prestito obbligazionario
160,0
0
0
160,0
160,0
Oneri finanziari verso banche (**)
11,9
31,0
0
42,9
Oneri finanziari per leasing
39,5
99,7
40,4
179,6
Totale
1.708,8
631,5
735,0
564,8
1.931,3
(*) L’importo comprende il rateo interessi maturato al 31 gennaio 2023 ma non ancora liquidato.
(**) L’importo è stato calcolato applicando al piano di ammortamento dei finanziamenti la curva forward rilevata al 31.01.2023. Per la linea Revolving, si è ipotizzato un utilizzo medio del 50%.
Si riportano nella seguente tabella la composizione degli strumenti finanziari derivati stipulati dal Gruppo OVS e il relativo Fair Value alla data di chiusura dell’esercizio confrontata con l’esercizio precedente:
2024
2023
(in milioni di Euro)
Attività
Passività
Attività
Passività
Strumenti derivati forward
2,6
(2,4)
0,5
9,7
Totale
2,6
(2,4)
0,5
9,7
Quota corrente:
Strumenti derivati forward
2,6
(2,4)
0,5
9,7
Totale quota corrente
2,6
(2,4)
0,5
9,7
Quota non corrente:
Strumenti derivati forward
0
0
0
0
Totale quota non corrente
0
0
0
0
Infine si evidenzia che nell’esercizio le variazioni nette delle attività e passività finanziarie rappresentate nel rendiconto finanziario consolidato (corrispondenti ad un assorbimento netto di cassa pari a 15,2 milioni di Euro) sono così analizzate: rimborso parziale del finanziamento Amortizing per -15,0 milioni , variazione incrementale dei debiti finanziari per interessi per +0,5 milioni di Euro, variazione incrementale di finanziamenti attivi verso terzi per -1,4 milioni di Euro e altre variazioni minori per +0,7 milioni di Euro.
5.3 Rischio di mercato
Rischio di tasso di interesse
Il Gruppo OVS utilizza risorse finanziarie esterne sotto forma di debito e impiega le liquidità disponibili in depositi bancari. Variazioni nei livelli dei tassi d’interesse di mercato possono influenzare il costo e il rendimento delle varie forme di finanziamento e di impiego, incidendo pertanto sul livello degli oneri e dei proventi finanziari del Gruppo OVS. In particolare, il nuovo contratto di finanziamento sottoscritto il 7 aprile 2022 ed erogato l’8 aprile 2022 (il “Finanziamento 2022“) è remunerato al tasso variabile Euribor 3 mesi per la linea amortising ed Euribor 1-3-6 mesi per la linea Revolving cui va sommato il margine contrattuale. Per tale Finanziamento 2022 non è previsto l’obbligo di copertura del rischio di tasso. Per quanto riguarda invece
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 86
[IMAGE]
il Prestito obbligazionario si segnala che lo stesso prevede un tasso fisso pari al 2,25% fino a scadenza (10 novembre 2027), ad eccezione di un eventuale step-up di ulteriori 25 bps a partire dal 2024 in caso di mancato raggiungimento di alcuni parametri ESG. Per fronteggiare i rischi legati ai tassi di interesse, il Gruppo OVS ha utilizzato in anni precedenti strumenti derivati sui tassi (CAP) con l’obiettivo di mitigare, a condizioni economiche accettabili, la potenziale incidenza della variabilità dei tassi d’interesse sul risultato economico.
In considerazione della composizione dell’indebitamento del Gruppo, solo parzialmente esposto alle variazioni dei tassi di interesse, non risultano attualmente in essere specifiche coperture del rischio di oscillazione del tasso. Eventuali operazioni potranno comunque essere attuate in funzione della volatilità del mercato.
Sensitivity Analysis
La misurazione dell’esposizione del Gruppo OVS al rischio di tasso di interesse è stata effettuata mediante un’analisi di sensitività che evidenzia gli effetti sul conto economico e sul patrimonio netto derivanti da un’ipotetica variazione dei tassi di mercato che scontano un apprezzamento e deprezzamento pari a 40 bps rispetto alla curva dei tassi forward ipotizzata al 31 gennaio 2024. Tale analisi è basata sull’assunzione di una variazione generale ed istantanea del livello dei tassi di interesse di riferimento.
Escludendo l’impatto del costo ammortizzato sui finanziamenti, i risultati di tale ipotetica, istantanea e sfavorevole (favorevole) variazione del livello dei tassi di interesse a breve termine applicabili alle passività finanziarie a tasso variabile del Gruppo OVS (escludendo quindi il prestito obbligazionario e i leasing ex IFRS 16) sono riportati nella tabella di seguito:
Effetto variazione sugli oneri finanziari – conto economico
(in milioni di Euro)
- 40 bps
+ 40 bps
Al 31 gennaio 2024
(0,6)
0,6
Si riporta lo stesso dato, con riferimento al 31 gennaio 2023:
Effetto variazione sugli oneri finanziari – conto economico
(in milioni di Euro)
- 40 bps
+ 40 bps
Al 31 gennaio 2023
(0,6)
0,6
Rischio di cambio
L’esposizione al rischio di variazioni dei tassi di cambio deriva dalle attività commerciali del Gruppo OVS condotte anche in valute diverse dall’Euro. Ricavi e costi denominati in valuta possono essere influenzati dalle fluttuazioni del tasso di cambio con impatto sui margini commerciali (rischio economico), così come i debiti e i crediti commerciali in valuta possono essere impattati dai tassi di conversione utilizzati, con effetto sul risultato economico (rischio transattivo).
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 87
[IMAGE]
Il principale rapporto di cambio a cui il Gruppo OVS è significativamente esposto riguarda l’Euro/USD, in relazione agli acquisti in dollari effettuati sul mercato del Far East e su altri mercati in cui il dollaro sia valuta di riferimento per gli scambi commerciali.
Il Gruppo è inoltre esposto al rapporto di cambio Euro/HKD per quanto riguarda il rischio traslativo della partecipata OVS Hong Kong Sourcing Limited. Risultano invece marginali gli effetti delle conversioni delle altre società estere per le quali l’Euro non è valuta funzionale.
La variazione dei tassi di cambio può comportare la realizzazione o l’accertamento di differenze di cambio positive o negative. Il Gruppo OVS persegue un’attività di copertura gestionale degli ordini, anche per quelli altamente probabili ancorché non acquisiti, perseguendo l’obiettivo gestionale di minimizzare i rischi a cui è soggetto.
Il Gruppo OVS acquista gran parte dei prodotti destinati alla vendita da fornitori esteri per i quali la moneta di riferimento è il Dollaro statunitense (USD). Con la finalità di garantire affidabilità alla programmazione dei prezzi di vendita e del relativo margine industriale (inteso quale differenza tra i prezzi di vendita in Euro e i costi di acquisto dei prodotti in USD), il Gruppo OVS sottoscrive ordinariamente strumenti finanziari derivati volti a stabilizzare il cambio di acquisto della merce. La natura di tali strumenti è piuttosto semplice, trattandosi di acquisti di valuta USD a termine (“strumenti derivati forward”), attuati in misura rapportata ai volumi di immesso preventivati e con tempistiche connesse al prevedibile flusso di cassa in uscita, solitamente con un orizzonte temporale compreso tra i 12 ed i 24 mesi rispetto alla data di sottoscrizione dei contratti connessi. Gli strumenti in oggetto vengono inizialmente sottoscritti, in particolare, tenendo conto di quantificazioni (basate su stime) determinate partendo dagli acquisti della precedente collezione e considerando l’evoluzione prevista della gestione. Tali coperture gestionali dei flussi di acquisto avvengono, infatti, per collezione e per mese. Gli strumenti sono poi oggetto di costante monitoraggio e aggiornamento da parte del Gruppo OVS in rapporto alle potenziali variazioni nei flussi di acquisto e di pagamento e quindi alle variabili esigenze di stabilizzazione dei cambi nel corso dello sviluppo operativo della programmazione commerciale.
Si segnala che in casi eccezionali il Gruppo può procedere allo smobilizzo dei contratti derivati di copertura per la merce prevista in acquisto. Nel corso dell’esercizio 2023 non si è resa necessaria nessuna operazione in tal senso.
Gli strumenti derivati descritti sono rilevati al 31 gennaio 2024 al fair value, seguendo le modalità di iscrizione e valutazione previste dall’IFRS 9. Ai sensi di tale principio contabile, infatti, permane una facoltà dell’impresa di contabilizzare gli strumenti finanziari derivati, a determinate condizioni, secondo il metodo dell’hedge accounting. Tenuto conto della complessità operativa nella gestione della corrispondenza tra i teorici sottostanti (i flussi oggetto della copertura gestionale descritta) e gli strumenti finanziari derivati, il Gruppo OVS ha optato per non adottare l’hedge accounting. Conseguentemente, il fair value degli strumenti finanziari in essere e le successive variazioni dello stesso sono direttamente imputati a conto economico ad
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 88
[IMAGE]
ogni reporting date. La quantificazione del fair value degli strumenti finanziari derivati avviene attraverso tecniche finanziarie di valutazione comunemente utilizzate ed è principalmente determinata dalla differenza tra il nozionale in USD convertito in Euro al cambio forward alla sottoscrizione del contratto ed il nozionale in USD convertito in Euro al cambio della chiusura del periodo di riferimento. Tale differenza può risultare positiva o negativa a seconda dell'evoluzione del cambio Euro/USD.
Nel corso dell’esercizio in esame, la natura e la struttura delle esposizioni al rischio di cambio e le politiche di copertura gestionale seguite dal Gruppo OVS non sono variate in modo sostanziale rispetto al bilancio consolidato per l’esercizio chiuso al 31 gennaio 2023.
Al 31 gennaio 2024 tale valorizzazione risulta positiva per 0,25 milioni di Euro relativi al fair value dei contratti in essere alla chiusura dell'esercizio, in quanto il cambio forward medio di portafoglio al 31 gennaio 2024 risulta attestarsi su un valore di 1,0910, mentre il cambio Euro/USD alla chiusura dell’esercizio è di 1,0837. Tale quantificazione si aggiunge al rilascio a conto economico con effetto positivo del fair value negativo rilevato al 31 gennaio 2023 per 9,2 milioni di Euro, per un effetto positivo complessivo a conto economico pari a 9,5 milioni di Euro, rilevato tutto a differenze cambi nell’area finanziaria.
Si riepilogano nella tabella di seguito le principali informazioni relative agli strumenti derivati forward su cambio:
Data operazione
Scadenza
Nozionale in USD/000
Strike price
Nozionale in Euro/000
Fair value in Euro/000
dal 14/04/2023
dal 05/02/2024
da 1,0319
Al 31 gennaio 2024
al 11/01/2024
al 07/01/2025
362.500
a 1,1250
332.271
250
Nel corso dell’esercizio in esame, la natura e la struttura delle esposizioni al rischio di cambio e le politiche di copertura gestionale seguite dal Gruppo OVS non sono variate in modo sostanziale.
Sensitivity Analysis
Ai fini della sensitivity analysis sul tasso di cambio, sono state individuate le voci di stato patrimoniale (attività e passività commerciali e finanziarie) denominate in valuta diversa rispetto alla valuta funzionale di ciascuna società facente parte del Gruppo OVS.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 89
[IMAGE]
Si riassumono di seguito gli effetti derivanti da un apprezzamento e deprezzamento del Dollaro USA rispetto all’Euro del 5%:
Effetto variazione sul risultato e sul patrimonio netto
(in milioni di Euro)
- 5%
+ 5%
Al 31 gennaio 2024
8,3
(7,5)
Qui di seguito la stessa analisi riferita al 31 gennaio 2023:
Effetto variazione sul risultato e sul patrimonio netto
(in milioni di Euro)
- 5%
+ 5%
Al 31 gennaio 2023
9,0
(8,2)
Per quanto riguarda invece un apprezzamento/deprezzamento del Dollaro Hong Kong rispetto all’Euro del 5%, si rileva che, al 31 gennaio 2024, la riserva di conversione inclusa tra le riserve di patrimonio netto avrebbe subito una oscillazione positiva/negativa rispettivamente di 1,1 milioni di Euro e di 1,0 milioni di Euro.
5.4 Rischio di gestione del capitale
Il Gruppo gestisce ed eventualmente modifica la struttura del capitale proprio con aggiustamenti che di volta in volta ritiene più in linea con i cambiamenti delle condizioni economiche generali e con gli obiettivi strategici. In relazione al rischio di capitale proprio, l’obiettivo primario del Gruppo è rivolto alla prospettiva di continuità aziendale al fine di garantire un giusto ritorno economico agli azionisti ed altri operatori pur mantenendo una buona classificazione di rischio nel mercato del capitale di debito. Rientrano in quest’ottica anche i piani di Buy Back di cui meglio si dirà nelle note illustrative alla nota 6.22 Patrimonio Netto.
Allo scopo di conseguire questo obiettivo, la gestione del capitale del Gruppo mira, tra le altre cose, ad assicurare che siano rispettati i covenants legati ai debiti finanziari verso banche e obbligazionisti che definiscono i requisiti di struttura patrimoniale.
Non vi sono accordi di acquisto di quote di minoranza degni di nota.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 90
[IMAGE]
5.5 Stima del fair value
Il fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo è basato sui prezzi di mercato alla data di bilancio. Il fair value degli strumenti che non sono quotati in un mercato attivo è determinato utilizzando tecniche di valutazione basate su una serie di metodi e assunzioni legati alle condizioni di mercato alla data di bilancio.
Di seguito si riporta la classificazione dei fair value degli strumenti finanziari sulla base dei seguenti livelli gerarchici:
Livello 1: fair value determinati con riferimento a prezzi quotati (non rettificati) su mercati attivi per strumenti finanziari identici;
Livello 2: fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili osservabili su mercati attivi;
Livello 3: fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili di mercato non osservabili.
Gli strumenti finanziari esposti al fair value del Gruppo OVS sono classificati nel livello 2 ed il criterio generale utilizzato per calcolarlo è il valore attuale dei flussi di cassa futuri previsti dello strumento oggetto di valutazione.
Inoltre, si segnala che nel corso dell’esercizio 2023 non si sono verificati trasferimenti di attività e passività finanziarie classificate nei diversi livelli della gerarchia del fair value.
Le passività relative all’indebitamento bancario sono valutate secondo il criterio del “costo ammortizzato”.
I crediti e debiti commerciali sono stati valutati al prezzo definito per la relativa transazione in quanto si ritiene approssimare il valore corrente.
A completamento dell’informativa sui rischi finanziari si riporta di seguito una riconciliazione tra classi di attività e passività finanziarie così come identificate nella situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo e le tipologie di attività e passività finanziarie identificate sulla base dei requisiti dell’IFRS 7 al 31 gennaio 2024:
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 91
[IMAGE]
Attività finanziarie
al fair value con
contropartita a
conto economico
Passività
finanziarie al fair
value con
contropartita a
conto economico
Attività finanziarie
al costo
ammortizzato
Passività
finanziarie al costo
ammortizzato
Strumenti derivati
Totale
Cassa e banche
105.790
105.790
Crediti commerciali
105.202
105.202
Attività finanziarie correnti
2.802
2.643
5.445
Attività finanziarie per leasing correnti
817
817
Altri crediti correnti
24.117
24.117
Partecipazioni
0
0
Attività finanziarie non correnti
3.773
0
3.773
Attività finanziarie per leasing non correnti
1.476
1.476
Altri crediti non correnti
5.434
2.464
7.898
Passività finanziarie correnti
19.512
19.512
Passività finanziarie per leasing correnti
141.321
141.321
Debiti verso fornitori
400.632
400.632
Altri debiti correnti
173.674
173.674
Passività finanziarie non correnti
238.944
238.944
Passività finanziarie per leasing non correnti
859.464
859.464
Altri debiti non correnti
19.178
19.178
Si riporta la medesima riconciliazione con riguardo al 31 gennaio 2023:
Attività finanziarie
al fair value con
contropartita a
conto economico
Passività
finanziarie al fair
value con
contropartita a
conto economico
Attività finanziarie
al costo
ammortizzato
Passività
finanziarie al costo
ammortizzato
Strumenti derivati
Totale
Cassa e banche
106.019
106.019
Crediti commerciali
115.194
115.194
Attività finanziarie correnti
5.149
537
5.686
Attività finanziarie per leasing correnti
1.931
1.931
Altri crediti correnti
17.721
17.721
Partecipazioni
0
0
Attività finanziarie non correnti
0
0
Attività finanziarie per leasing non correnti
3.650
3.650
Altri crediti non correnti
4.875
1.764
6.639
Passività finanziarie correnti
26.487
26.487
Passività finanziarie per leasing correnti
170.033
170.033
Debiti verso fornitori
393.198
393.198
Altri debiti correnti
170.923
170.923
Passività finanziarie non correnti
253.560
253.560
Passività finanziarie per leasing non correnti
873.670
873.670
Altri debiti non correnti
10.810
10.810
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 92
[IMAGE]
6. Note alla situazione patrimoniale e finanziaria consolidata
Il contenuto e le variazioni delle voci più significative vengono di seguito dettagliati (ove non diversamente specificato, i valori sono espressi in migliaia di Euro).
6.1 Cassa e banche
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Cassa e banche
105.790
106.019
(229)
Il saldo rappresenta le disponibilità liquide alla data di chiusura dell’esercizio ed è così dettagliato (migliaia di Euro):
31.01.2024
31.01.2023
variazione
1)
Depositi bancari e postali
100.236
100.196
40
2)
Assegni
5
4
1
3)
Denaro e altri valori in cassa
5.549
5.819
(270)
Totale
105.790
106.019
(229)
Le disponibilità liquide sono costituite da denaro, depositi bancari e postali, assegni e valori in cassa presso la sede centrale e i negozi della rete diretta di vendita.
Per una disamina di dettaglio delle principali variazioni intervenute nell’esercizio nelle Disponibilità liquide del Gruppo si rinvia al Rendiconto finanziario consolidato.
6.2 Crediti commerciali
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Crediti commerciali
105.202
115.194
(9.992)
Il dettaglio dei crediti commerciali è il seguente (migliaia di Euro):
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Crediti commerciali
Crediti per vendite al dettaglio
515
451
64
Crediti per vendite all'ingrosso
101.800
112.784
(10.984)
Crediti per prestazioni di servizi
8.402
6.273
2.129
Crediti in contenzioso
7.771
7.722
49
Crediti commerciali verso parti correlate
0
0
0
Subtotale
118.488
127.230
(8.742)
(Fondo svalutazione crediti)
(13.286)
(12.036)
(1.250)
Totale
105.202
115.194
(9.992)
I crediti per vendite all’ingrosso si originano dall’attività di vendita verso affiliati.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 93
[IMAGE]
I crediti per prestazioni di servizi includono principalmente addebiti per gestioni di reparto e subaffitti a gestori terzi.
I crediti in contenzioso sono principalmente costituiti da crediti per posizioni incagliate. Tali crediti sono per lo più svalutati attraverso la rilevazione di un apposito fondo svalutazione crediti.
Le svalutazioni riguardano crediti nei confronti di affiliati o di partner commerciali per i quali si presumono difficoltà nell’incasso, per contestazioni o, nella maggior parte dei casi, per procedure concorsuali in atto nei confronti dei clienti.
Il fondo svalutazione crediti ammonta a 13.286 migliaia di Euro al 31 gennaio 2024; nel corso dell’esercizio il fondo è stato utilizzato per 509 migliaia di Euro, mentre l’accantonamento è stato pari a 1.759 migliaia di Euro.
Si riporta di seguito la movimentazione del fondo svalutazione crediti:
(migliaia di Euro)
Saldo al 31 gennaio 2023
12.036
Accantonamenti dell'esercizio
1.759
Utilizzi dell'esercizio
(509)
Saldo al 31 gennaio 2024
13.286
La movimentazione del fondo svalutazione crediti nell’esercizio precedente era la seguente:
(migliaia di Euro)
Saldo al 31 gennaio 2022
11.895
Accantonamenti dell'esercizio
1.200
Utilizzi dell'esercizio
(1.059)
Saldo al 31 gennaio 2023
12.036
L’accantonamento al “Fondo svalutazione crediti” esprime il valore di presumibile realizzo dei crediti ancora incassabili alla data di chiusura dell’esercizio ed è stato adeguato alle valutazioni di rischio connesse alla particolare situazione economica in Italia e in Europa.
Per quanto riguarda gli utilizzi dell’esercizio, gli stessi sono avvenuti a fronte di situazioni creditorie per le quali gli elementi di certezza e di precisione, ovvero la presenza di procedure concorsuali in essere, determinano lo stralcio totale o parziale della posizione stessa.
Stante la tipologia di servizi e prodotti venduti dal Gruppo OVS, non esistono fenomeni di concentrazione significativa dei ricavi e dei crediti commerciali su singoli clienti.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 94
[IMAGE]
6.3 Rimanenze
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Rimanenze
460.972
477.635
(16.663)
La composizione delle rimanenze di magazzino è riportata nella seguente tabella:
(migliaia di Euro)
31.01.2024
31.01.2023
Merci
517.731
535.761
Magazzino lordo
517.731
535.761
Fondo deprezzamento
(40.458)
(41.246)
Fondo differenze inventariali
(16.301)
(16.880)
Totale fondo svalutazione magazzino
(56.759)
(58.126)
Totale
460.972
477.635
Tale voce comprende le giacenze di merce presso depositi e punti vendita alla data di bilancio.
Il valore esposto risulta sostanzialmente in linea con i valori che si otterrebbero valutando le rimanenze a costi correnti alla data di chiusura dell’esercizio.
La riduzione nelle giacenze di magazzino al 31 gennaio 2024 è parzialmente riconducibile ad un ritardo negli arrivi di merce soprattutto per effetto delle tensioni nelle rotte marittime che transitano per il canale di Suez, ma principalmente è il frutto di un miglioramento complessivo del capitale circolante operativo che ha permesso, tra le altre cose, una robusta generazione di cassa anche per l’esercizio 2023 .
Il fondo deprezzamento riflette la miglior stima del management sulla base della ripartizione per tipologia e stagione delle giacenze di magazzino, delle considerazioni desunte dall’esperienza passata e delle prospettive future dei volumi di vendita anche alla luce del contesto macroeconomico. Il fondo differenze inventariali include la stima delle differenze inventariali al termine di ognuno dei periodi in esame, in considerazione del fatto che il Gruppo OVS effettua l’inventario fisico nei mesi di febbraio e/o giugno di ogni anno.
Si precisa che tali fondi sono determinati sulla base della miglior stima del management e ritenuti pertanto dallo stesso congrui rispetto alle rispettive finalità.
Si riporta di seguito la movimentazione del fondo deprezzamento e del fondo differenze inventariali per l’esercizio chiuso al 31 gennaio 2024:
(migliaia di Euro)
Fondo deprez- zamento
Fondo differenze inventariali
Totale
Saldo al 31 gennaio 2023
41.246
16.880
58.126
Accantonamento
24.117
16.089
40.206
Utilizzo
(24.905)
(16.668)
(41.573)
Saldo al 31 gennaio 2024
40.458
16.301
56.759
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 95
[IMAGE]
La movimentazione dei medesimi fondi nell’esercizio precedente è la seguente:
(migliaia di Euro)
Fondo deprez- zamento
Fondo differenze inventariali
Totale
Saldo al 31 gennaio 2022
43.454
14.861
58.315
Accantonamento
26.928
13.324
40.252
Utilizzo
(29.136)
(11.305)
(40.441)
Saldo al 31 gennaio 2023
41.246
16.880
58.126
6.4 Attività finanziarie correnti e non correnti
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Attività finanziarie correnti
5.445
5.686
(241)
Attività finanziarie non correnti
3.773
0
3.773
Di seguito si riporta il dettaglio della voce “Attività finanziarie” correnti e non correnti al 31 gennaio 2024 e al 31 gennaio 2023:
(migliaia di Euro)
31.01.2024
31.01.2023
Strumenti finanziari derivati (quota corrente)
2.643
537
Altri finanziamenti attivi verso terzi
2.802
5.149
Totale attività finanziarie correnti
5.445
5.686
Strumenti finanziari derivati (quota non corrente)
0
0
Altri finanziamenti attivi verso terzi
3.773
0
Totale attività finanziarie non correnti
3.773
0
Totale
9.218
5.686
Gli strumenti finanziari derivati accolgono il fair value dei derivati forward stipulati con l’obiettivo gestionale di copertura degli acquisti futuri di merce in valuta diversa dall’Euro.
Gli altri finanziamenti attivi verso terzi accolgono prestiti a medio termine concessi dalla Capogruppo OVS S.p.A. a entità terze italiane remunerati a tassi d’interesse di mercato.
.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 96
[IMAGE]
6.5 Attività finanziarie per leasing correnti e non correnti
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Attività finanziarie per leasing correnti
817
1.931
(1.114)
Attività finanziarie per leasing non correnti
1.476
3.650
(2.174)
Le attività finanziarie per leasing risultano iscritte in conformità all’applicazione del principio contabile internazionale IFRS 16 efficace dall’esercizio 2019. Si rimanda alla precedente nota 3.13 in merito ai criteri di valutazione delle stesse.
6.6 Attività per imposte correnti
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Attività per imposte correnti
7.271
18.685
(11.414)
Il saldo è costituito principalmente da crediti per ritenute su commissioni (2.149 migliaia di Euro), da crediti d’imposta per 4.959 migliaia di Euro e da imposte trattenute alla fonte.
I crediti per acconti d’imposta IRES e IRAP risultano interamente compensati con il debito per imposte dovute nell’esercizio corrente. Si ricorda che, nel corso dell'esercizio 2021 OVS S.p.A. ha aderito al consolidato fiscale nazionale, previsto dagli articoli 117 e seguenti del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 117 (“TUIR”) e dal decreto ministeriale marzo 2018, con la controllata 82 S.r.l. (entità consolidata). Il consolidato fiscale nazionale è proseguito, senza interruzioni, per il triennio 2021-2023. L'accordo prevede inoltre il tacito rinnovo dell’opzione per un ulteriore triennio ai sensi dell’art. 14, comma 1, del decreto ministeriale 1° marzo 2018.
6.7 Altri crediti correnti e non correnti
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Altri crediti correnti
24.117
17.721
6.396
Altri crediti non correnti
7.898
6.639
1.259
Gli Altri crediti sono così analizzabili:
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 97
[IMAGE]
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Crediti altri
4.753
2.879
1.874
Crediti verso compagnie assicuratrici per rimborsi sinistri
338
202
136
Crediti verso personale
363
916
(553)
Ratei/risconti attivi - locazioni e spese condominiali
4.212
4.383
(171)
Ratei/risconti attivi - assicurazioni
420
162
258
Ratei/risconti attivi - interessi su depositi cauzionali
53
24
29
Ratei/risconti attivi - altri
13.978
9.155
4.823
Totale crediti correnti
24.117
17.721
6.396
Depositi cauzionali
5.434
4.875
559
Partecipazioni minori
74
74
0
Crediti altri
2.390
1.690
700
Totale crediti non correnti
7.898
6.639
1.259
La voce “Crediti altri” tra i crediti correnti è relativa a caparre confirmatorie erogate per la sottoscrizione di nuovi contratti di locazione per 237 migliaia di Euro, a crediti per cessioni di rami d’azienda per 1.796 migliaia di Euro, mentre il restante importo si riferisce a crediti verso enti previdenziali, anticipi a fornitori e spedizionieri.
I “crediti verso compagnie assicuratrici” includono principalmente il rimborso previsto a seguito dei danni subiti dalle merci durante il trasporto (338 migliaia di Euro).
La voce “Ratei/risconti attivi altri” include prevalentemente i pagamenti anticipati per servizi di pubblicità e marketing per 2.185 migliaia di Euro e la quota dei risconti sulle commissioni finanziarie (202 migliaia di Euro) sostenute per l’ottenimento delle linee di credito di tipo revolving meglio descritte alla successiva nota 6.14 “Passività finanziarie”.
Il restante importo si riferisce principalmente a risconti attivi su costi per utenze, costi per prestazioni di servizi e a rimborsi di costi per formazione .
Tra gli “Altri crediti non correnti” si segnalano depositi cauzionali che si riferiscono principalmente alle cauzioni versate in base a contratti di locazione, utenze e a depositi presso le dogane a garanzia delle importazioni di merce.
La voce “Partecipazioni minori” include prevalentemente partecipazioni in Consorzi iscritte al costo.
La voce “Crediti altri non correnti” si riferisce ad attività differite oltre i 12 mesi dalla reporting date, nei confronti di terze parti per 170 migliaia di Euro e la quota a medio-lungo termine dei risconti su commissioni finanziarie per 440 migliaia di Euro.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 98
[IMAGE]
6.8 Immobili, impianti e macchinari
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Immobili, impianti e macchinari
293.681
267.662
26.019
Nell’Allegato n. 1 vengono riportati, per ciascuna voce, il costo storico, i precedenti ammortamenti, i movimenti intervenuti nell’esercizio ed i saldi finali.
Gli investimenti dell’esercizio hanno riguardato prevalentemente:
spese di ammodernamento, ristrutturazione e riqualificazione dei punti vendita della rete commerciale;
l’acquisizione di mobili e arredi relativi alla rete commerciale per la realizzazione di arredamenti nei negozi di nuova apertura, nonché in quell i ristrutturat i .
Le migliorie su beni di terzi, allocate alle voci di riferimento, si riferiscono principalmente ad interventi di ristrutturazione nei negozi non di proprietà.
In ottemperanza a quanto previsto dallo IAS 36, per i business che presentano indicatori di perdite di valore, il Gruppo ha effettuato una valutazione della recuperabilità delle relative attività, utilizzando il metodo dei flussi finanziari attualizzati.
Sulla base dell’analisi svolta alla fine dell’esercizio non sono emerse perdite di valore.
Per una disamina di dettaglio si rinvia al successivo paragrafo 6.12 relativo alle “Attività di impairment test”.
6.9 Diritto di utilizzo beni in leasing
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Diritto di utilizzo beni in leasing
919.112
957.334
(38.222)
In conformità all’applicazione del principio contabile internazionale IFRS 16, tale voce include attività per diritti d’uso relativi principalmente a contratti di affitto di negozi e depositi e in misura residuale relativi a contratti di affitto di uffici, foresterie e automezzi / altre attrezzature.
Per una disamina di dettaglio si rinvia all ’Allegato n. 2, in merito alla movimentazione de ll’esercizio e al successivo paragrafo relativo alle “Attività di impairment test”.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 99
[IMAGE]
6.10 Immobilizzazioni immateriali
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Immobilizzazioni immateriali
589.847
595.168
(5.321)
Nell’Allegato n. 3 alle presenti Note illustrative viene riportata, per ciascuna voce, la movimentazione avvenuta nell’esercizio.
Le immobilizzazioni immateriali al 31 gennaio 2024 includono prevalentemente i valori allocati al Gruppo OVS emersi dall’operazione pregressa di acquisizione di Gruppo Coin da parte di Icon, poi oggetto di conferimento a luglio 2014 nell’attuale OVS S.p.A..
Al 31 gennaio 2024 esse includono:
Insegna OVS pari a 377,5 milioni di Euro, a vita indefinita (inclusa nella voce Concessioni, licenze e marchi);
Insegna Upim pari a 13,3 milioni di Euro, a vita indefinita (inclusa nella voce Concessioni, licenze e marchi);
Insegna Stefanel, iscritta nel corso dell’esercizio 2021 per effetto dell’acquisizione del ramo di azienda omonimo avvenuta a marzo 2021, pari a 3,4 milioni di Euro, a vita indefinita (inclusa nella voce Concessioni, licenze e marchi) ;
Rete franchising OVS pari a 40,9 milioni di Euro, ammortizzata in 20 anni (inclusa nella voce Altre immobilizzazioni immateriali);
Rete franchising Upim pari a 16,3 milioni di Euro, ammortizzata in 20 anni (inclusa nella voce Altre immobilizzazioni immateriali);
Autorizzazioni amministrative relative ai punti vendita OVS pari a 75,2 milioni di Euro, ammortizzate in 40 anni (incluse nella voce Concessioni, licenze e marchi);
Autorizzazioni amministrative relative ai punti vendita Upim pari a 20,6 milioni di Euro , ammortizzate in 40 anni (incluse nella voce Concessioni, licenze e marchi) ;
Marchio Les Copains, acquistato nel corso dell’esercizio 2022, pari a 1,3 milioni di Euro.
Tutte le insegne di proprietà del Gruppo OVS sono considerate a vita utile indefinita.
Alla base di tale considerazione vi è stata un’analisi da parte del management di tutti i fattori rilevanti (legali, giuridici, contrattuali, competitivi, economici e altri) legati alle insegne stesse, attraverso la quale si è giunti alla conclusione che non esiste un prevedibile limite di tempo entro cui ci si attende la generazione di flussi di cassa in entrata per il Gruppo OVS.
La valutazione della recuperabilità del valore delle insegne è stata effettuata utilizzando il metodo dei flussi finanziari attualizzati relativi alle CGU cui dette insegne sono allocate. In merito agli esiti delle analisi condotte si rinvia al successivo paragrafo “Attività di impairment test”.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 100
[IMAGE]
Si segnala che la vita utile delle autorizzazioni amministrative risulta essere pari a 40 anni.
Essa è stata stimata sulla base di analisi storiche effettuate all’interno del Gruppo OVS.
Si evidenzia, a tal proposito, la scarsa rilevanza del termine temporale riconducibile alla durata dei contratti di locazione. Infatti, vi sono tutele fornite al conduttore dalla prassi di mercato e da specifiche previsioni giuridiche a cui si affianca una strategia di progressiva ulteriore espansione della rete portata avanti dal Gruppo OVS che è solito rinnovare i contratti di locazione prima della loro naturale scadenza. Tutti questi elementi hanno portato nel tempo ad un successo pressoché totale nel perseguimento della politica di rinnovo. Si rileva, inoltre che è stata identificata una componente di “residual value” (valore residuo al termine della vita utile non assoggettato ad ammortamento) calcolato nella misura di 18 mensilità del canone di affitto, in quanto rappresentativo del valore comunque riconosciuto dal locatore qualora il contratto non venga rinnovato per causa non attribuibile al Gruppo OVS.
Il saldo residuale della voce è composto prevalentemente da diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno relativi ad investimenti in programmi software.
6.11 Avviamento
31.01.2024
31.01.2023
variazione
Avviamento
297.686
297.686
0
L’avviamento deriva principalmente dall’acquisizione di Gruppo Coin operata nel 2011 (il valore di iscrizione era originariamente pari a Euro 451.778 migliaia, allocato alla CGU OVS, oggetto di conferimento in OVS S.p.A. per effetto del conferimento del Ramo di Azienda OVS-Upim del luglio 2014, e svalutato parzialmente per 155.000 migliaia di Euro a seguito di impairment test nel 2019).
Per le risultanze del test di impairment condotto al 31 gennaio 2024 si rinvia invece al paragrafo di seguito.
6.12 Attività di impairment test
Come previsto dallo IAS 36 il Gruppo provvede a verificare la recuperabilità delle attività immateriali a vita utile indefinita (avviamento e insegne) qualora vengano identificati indicatori di perdita di valore, e comunque ad ogni data di chiusura di esercizio, mentre per quelle materiali e per le altre immateriali a vita utile definita, tale esercizio viene effettuato quando vengono identificati indicatori di perdita di valore. Il valore recuperabile delle unità generatrici di cassa (“cash-generating unit” o “CGU”), cui le singole attività sono state attribuite, è verificato attraverso la determinazione del valore in uso e/o del loro fair value.
Le cash generating unit identificate dal management coincidono con i settori operativi OVS, Upim, Stefanel (dal 2021) e GAP Italia (dal 2022), all’interno dei quali confluiscono tutti i servizi e prodotti forniti alla clientela.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 101
[IMAGE]
CGU OVS
Il test di impairment è stato svolto confrontando il valore di carico (“carrying amount”) della unità generatrice di cassa (CGU) con il valore d’uso (“value in use” o “VIU”) della stessa. Si precisa che il carrying amount della CGU OVS include l’avviamento, interamente allocato alla stessa e pari a 297,5 milioni di Euro, e l’insegna OVS pari a 377,5 milioni di Euro, entrambi a vita utile indefinita.
La stima del valore d’uso del settore operativo OVS ai fini dell’impairment test si è basata sull’attualizzazione dei dati previsionali della CGU OVS, determinati sulla base delle seguenti ipotesi:
i flussi di cassa attesi del settore operativo OVS sono stati estrapolati dal Budget 202 4 e dalle previsioni per i periodi 2025-2026 incluse nel piano triennale 2024-2026 (il “Piano”), entrambi elaborati dal management e oggetto di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione. I flussi di cassa previsionali della CGU OVS sono stati determinati considerando i livelli di crescita del fatturato e dell’EBITDA basati sia sulle performance economico-reddituali passate che sulle aspettative future anche tenuto conto del perdurante contesto di incertezza ;
i flussi di cassa futuri attesi, normalizzati da utilizzare per il terminal value, sono stati costruiti applicando un tasso di crescita “g” dell’EBITDA costante del 2, 0 % annuo applicato all’EBITDA dell’ultimo anno di Piano ( in linea con le ultime proiezioni del Fondo Monetario Internazionale ). Gli investimenti annui sono stati stimati in maniera costante sul valore degli ammortamenti dell’ultimo anno di Piano (pari a 49,0 milioni di Euro ), importo che si ritiene rappresentativo degli investimenti normalizzati necessari al mantenimento delle immobilizzazioni in essere, mentre per il mantenimento dei diritti di utilizzo beni in leasing sono stati stimati investimenti annui pari a 1 00,3 milioni di Euro ;
il tasso di attualizzazione (WACC) utilizzato nella stima del valore attuale dei flussi di cassa è pari al 9,22 % ed è stato determinato sulla base delle seguenti assunzioni: i) il risk-free rate adottato è pari al 4,15 % e corrisponde al rendimento sui titoli di stato (BTP) a scadenza decennale emessi dal governo italiano (media degli ultimi 12 mesi) ; ii) l’equity risk premium adottato è pari al 5, 9 %, tasso medio in linea sia con i risultati delle analisi di lungo periodo relative ai paesi industrializzati sia con la prassi professionale; iii) il coefficiente beta è stato stimato sulla base di un panel di società comparabili quotate operanti nel settore dell’abbigliamento retail ed è pari a 0,89 ; iv) il costo del debito di natura finanziaria, pari al 5,99 %, è stato stimato in linea con le condizioni contrattuali previste (incluse le lease liabilities ex IFRS 16) ; e v) è stato adottato un debt/equity ratio calcolato sulla base del dato medio espresso da un panel di società comparabili.
Sulla base delle considerazioni illustrate in precedenza, il VIU della CGU OVS al 31 gennaio 2024 risulta pari a 1.829,1 milioni di Euro. Dal confronto tra VIU, pari a 1.829,1 milioni di Euro, e carrying amount (capitale investito netto) della CGU OVS, risulta che il valore d’uso della CGU è superiore al suo valore contabile, pertanto nell’applicazione dei flussi approvati dalla direzione non emergono perdite di valore da
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 102
[IMAGE]
contabilizzare.
Inoltre, il Gruppo ha analizzato la sostenibilità del risultato dell'impairment test al variare delle seguenti ipotesi del modello:
una contrazione nei flussi di cassa di Piano e di Terminal Value di oltre 10 punti percentuali;
aumento di 25 punti base del tasso di sconto;
diminuzione di 25 punti base del tasso di crescita;
Queste analisi di sensitivity eseguite separatamente per ognuna delle ipotesi di cui sopra, non comporterebbero comunque svalutazioni da registrare nell’esercizio 2023 relativamente alla CGU OVS.
CGU Upim
Pur non essendo allocato alcun valore rilevante di avviamento alla CGU Upim, il Gruppo ha effettuato un test di impairment sulla stessa, in considerazione del fatto che essa include comunque un valore allocato all’insegna, pari a Euro 13,3 milioni, a vita utile indefinita.
La stima del valore d’uso del settore operativo Upim ai fini dell’impairment test si è basata sull’attualizzazione dei dati previsionali della CGU Upim, determinati sulla base delle seguenti ipotesi:
i flussi di cassa attesi del settore operativo Upim sono stati estrapolati dal Budget 202 4 e dalle previsioni per i periodi 2025-2026 incluse nel piano triennale 2024-2026 (il “Piano”), entrambi elaborati dal management e oggetto di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione. I flussi di cassa previsionali della CGU Upim sono stati determinati considerando i livelli di crescita del fatturato e dell’EBITDA basati sia sulle performance economico-reddituali passate che sulle aspettative future anche tenuto conto del perdurante contesto di incertezza ;
i flussi di cassa futuri attesi, normalizzati da utilizzare per il terminal value, sono stati costruiti applicando un tasso di crescita “g” dell’EBITDA costante del 2 , 0 % annuo ( in linea con le ultime proiezioni del Fondo Monetario Internazionale ) applicato all’EBITDA dell’ultimo anno di Piano. Gli investimenti annui sono stati stimati in maniera costante sul valore degli ammortamenti dell’ultimo anno di piano (pari a 14,7 milioni di Euro ), importo che si ritiene rappresentativo degli investimenti normalizzati necessari al mantenimento delle immobilizzazioni in essere, mentre per il mantenimento dei diritti di utilizzo beni in leasing sono stati stimati investimenti annui pari a 27,7 milioni di Euro ;
il tasso di attualizzazione (WACC) utilizzato nella stima del valore attuale dei flussi di cassa è pari al 9,22 % ed è stato determinato sulla base delle seguenti assunzioni: i) il risk-free rate adottato è pari al 4,15 % e corrisponde al rendimento sui titoli di stato (BTP) a scadenza decennale emessi dal governo italiano (media degli ultimi 12 mesi) ; ii) l’equity risk premium adottato è pari al 5, 9 %, tasso medio in linea sia con i risultati delle analisi di lungo periodo relative ai paesi industrializzati sia con la prassi professionale; iii) il coefficiente beta è stato stimato sulla base di un panel di società comparabili quotate operanti nel settore dell’abbigliamento retail ed è pari a 0,89 ; iv) il costo del
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2023 103
[IMAGE]
debito di natura finanziaria, pari al 5,99 %, è stato stimato in linea con le condizioni contrattuali previste (incluse le lease liabilities ex IFRS 16) ; e v) è stato adottato un debt/equity ratio calcolato sulla base del dato medio espresso da un panel di società comparabili.
Sulla base delle considerazioni illustrate in precedenza, il VIU della CGU Upim al 31 gennaio 2024 risulta pari a 496,9 milioni di Euro. Dal confronto tra VIU, pari a 496,9 milioni di Euro, e carrying amount (capitale investito netto) della CGU Upim, risulta che il valore d’uso della CGU è superiore al suo valore contabile, pertanto non sono emerse perdite di valore da contabilizzare.
Inoltre, il Gruppo ha analizzato la sostenibilità del risultato dell'impairment test al variare delle seguenti ipotesi del modello:
una contrazione nei flussi dell’ultimo anno di piano e del Terminal Value rispettivamente di 5 e 8 punti percentuali;
aumento di 25 punti base del tasso di sconto;
diminuzione di 25 punti base del tasso di crescita;
Queste analisi di sensitivity eseguite separatamente per ognuna delle ipotesi di cui sopra, non comporterebbero comunque svalutazioni da registrare nell’esercizio 2023 relativamente alla CGU Upim.
Per quanto riguarda la CGU Stefanel si segnala che la stessa include l’omonima insegna,