Il piano di riduzione di emissioni di CO2 prevede alcuni target specifici. In particolare, OVS si impegna a:
- ridurre le emissioni assolute di CO2eq Scope 1 e 2 del 46,2% entro il 2030 rispetto all’anno fiscale di baseline 2019;
- aumentare l'approvvigionamento annuale di energia elettrica rinnovabile dal 91,4% al 100% entro il 2030 rispetto all’anno fiscale di baseline 2019;
- ridurre le emissioni assolute di CO2eq Scope 3 relative a "Beni e servizi acquistati" (materie prime, produzione di indumenti, produzione di imballaggi) e "Trasporto e distribuzione upstream" del 46,2% entro il 2030 rispetto all’anno fiscale di baseline 2019.
FOCUS: SCIENCE BASED TARGETS
Il Target Validation Team di SBTi - Science Based Targets initiative - ha determinato che gli obiettivi Scope 1 e Scope 2 sono in linea con il piano globale di contenimento dell’aumento di temperatura al di sotto di 2°C (clicca qui per il certificato).
I target di riduzione, inoltre, coincidono con i Sustainability Performance Target (SPT) definiti all’interno dello strumento finanziario emesso a novembre 2021, il Sustainability-Linked Bond (clicca qui per approfondire), rafforzando quindi l’importanza di questi obiettivi e il commitment di OVS verso le azioni già avviate per il loro raggiungimento.
LA STRATEGIA DI DECARBONIZZAZIONE
La strategia di decarbonizzazione guida gli interventi in diverse aree:
- a livello di prodotto, aumentando l'utilizzo di materiali più sostenibili - optando per soluzioni biologiche e/o riciclate - e di processi di produzione e trattamenti a minor impatto, oltre alla sostituzione degli attuali materiali di imballaggio in plastica vergine con materiali riciclati o rinnovabili;
- a livello di strutture aziendali e negozi, aumentando l'uso di sistemi solari fotovoltaici, migliorando l'efficienza energetica - in particolare illuminazione e sistemi di riscaldamento - e coinvolgendo i proprietari degli store non di proprietà nel passaggio a forniture di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili;
- a livello di Supply Chain, collaborando e sostenendo i propri fornitori nell’adozione di nuove tecnologie a basse emissioni e fonti di energia rinnovabile, grazie anche al loro coinvolgimento nella piattaforma Worldly;
- a livello di trasporto, riducendo il trasporto aereo.
GLI IMPATTI DELLA SUPPLY CHAIN
La maggior parte degli impatti in termini di consumo di energia e acqua, è determinata dalla produzione dei capi lungo la supply chain.
In base alla rielaborazione dei dati disponibili su Worldly, nella supply chain di OVS viene consumata energia pari a 1.564.283 GJ.
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
Per garantire una gestione delle dinamiche aziendali con un impatto diretto sull’ambiente, OVS ha implementato un sistema di gestione conforme alla ISO 14001:2015.