Lavoriamo per identificare, fin dalla fase di design del prodotto, soluzioni applicabili a tutte le nostre collezioni. Alcune collezioni sono laboratori di innovazione, come quelle sperimentate con il progetto di upcycling Re-up e con OVS Cotone Italiano.
MATERIALI
La scelta dei materiali è fondamentale nella progettazione di un capo d’abbigliamento, in quanto determina circa il 60% degli impatti del capo finito. Il nostro assortimento sarà gradualmente realizzato solo con materiali che riducano al minimo l’impatto (o rigenerativi) e pienamente compatibili con sistemi di circolarità (biologica o tecnologica).
Dove possibile, l’utilizzo di fibre di origine naturale viene privilegiato, in particolare il cotone che rappresenta il 65% dei materiali utilizzati sul totale dell'assortimento (a fronte di un utilizzo a livello globale di molto inferiore).
Tuttavia sappiamo che ciò non è sufficiente a garantire la sostenibilità della materia prima, pertanto cerchiamo costantemente alternative a ridotto impatto che chiamiamo “Better Materials”.
I principali interventi sulla strategia di approvvigionamento dei materiali riguardano le fibre più utilizzate nelle nostre collezioni: cotone, poliestere e materiali di origine cellulosica.

-
Cotone
Dal 2021 tutto il cotone OVS è riciclato, biologico o coltivato secondo il Better Cotton Standard.
Acquistiamo ogni anno più di 25 mila tonnellate di cotone, che rappresenta il 65% dei materiali utilizzati nei nostri prodotti.
Siamo però consapevoli del fatto che non sempre l’utilizzare fibra naturale significa avere un basso impatto sull’ambiente.
La coltivazione convenzionale del cotone coinvolge meno del 3% dei terreni coltivati, ma è responsabile dell’utilizzo del 24% degli insetticidi e dell’11% dei pesticidi usati globalmente, con danni sia sui coltivatori che sulle comunità limitrofe allargate, e inoltre richiede un grande consumo di acqua e fertilizzanti.
COTONE BIOLOGICO
La coltivazione del cotone attraverso i protocolli di agricoltura biologica consente la drastica riduzione - fino all’eliminazione totale - di tutte le sostanze chimiche dannose. Con questo approccio si impiegano anche minori quantitativi d’acqua, si aumenta la qualità del terreno e si promuovono condizioni di lavoro migliori per le persone coinvolte nella catena di fornitura.
La promozione di pratiche di coltura sostenibile, inoltre, prevede un forte investimento nella formazione degli agricoltori, che possono attingere a conoscenze specialistiche e innescare dei processi virtuosi di miglioramento nella gestione dei terreni e dei raccolti, oltre a un allargamento dell’offerta.
BETTER COTTON
Better Cotton è la principale iniziativa mondiale di sostenibilità per il cotone. I Better Cotton Farmers utilizzano l’acqua in modo efficiente, si prendono cura della salute del suolo e degli habitat naturali, riducono l’uso delle sostanze chimiche più dannose e rispettano i diritti e il benessere dei lavoratori. La missione di Better Cotton è aiutare le comunità del cotone a prosperare, proteggendo e ripristinando l’ambiente.
Tra le altre attività, Better Cotton forma i coltivatori di cotone di tutto il mondo su come coltivare il cotone nel loro ambiente e contesto. Better Cotton viene acquistato tramite un sistema di catena di custodia chiamato “bilancio di massa”. Ciò significa che Better Cotton non è fisicamente riconducibile ai prodotti finali, tuttavia, i Better Cotton Farmers beneficiano della domanda di Better Cotton. Il bilancio di massa è un sistema di tracciamento del volume che consente di sostituire Better Cotton o mescolarlo con cotone convenzionale lungo la catena di approvvigionamento, assicurando al contempo che la quantità di Better Cotton venduta non superi mai la quantità di Better Cotton acquistata.
Clicca qui per saperne di più.COTONE RICICLATO
Per ridurre ulteriormente l’impatto delle nostre attività e promuovere la valorizzazione dei materiali a fine vita, in OVS supportiamo attivamente la scelta di materiali riciclati. Ne facciamo un grande utilizzo nel denim, dove riusciamo a migliorare l’impatto dei nostri prodotti senza comprometterne la qualità. Inoltre, stiamo sviluppando delle soluzioni per l’impiego su larga scala del cotone riciclato anche nella maglieria.
OVS COTONE ITALIANO
Nel 2022 e nel 2023 OVS ha investito nella produzione di cotone organico in Sicilia con cui sono state prodotte due collezioni di t-shirt uomo e donna interamente tracciate grazie all’utilizzo di un marcatore chimico applicato sulla materia prima in fase di ginnatura.
OVS ha seguito la coltivazione di questo cotone fin dall’inizio, partecipando alla semina del 22 aprile 2022, esattamente nella ricorrenza dell’Earth Day – la giornata mondiale dedicata alla salvaguardia del pianeta. L’accordo siglato nel 2022 prevede l’acquisto di cotone per la produzione di una collezione di t-shirt per la primavera/estate 2023 da filiera interamente italiana.
L’iniziativa per OVS rappresenta una svolta importante, perché la gestione della produzione della materia prima consente di controllare gli impatti direttamente lungo tutta la filiera.
Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, verrà condotto uno studio LCA per valutare più precisamente gli impatti di questa coltivazione di cotone.
-
Fibre sintetiche
Il poliestere è la fibra sintetica più usata nelle collezioni di OVS. Il nostro obiettivo è sostituire il 100% del poliestere con materiali riciclati o alternative biodegradabili entro il 2030: l’utilizzo di poliestere riciclato riduce la dipendenza dal petrolio come fonte di materia prima e le emissioni di gas serra derivate dalla produzione.
-
Fibre di origine animale
Abbiamo eliminato i materiali di origine animale dal 99% dei nostri prodotti. Nei pochi casi in cui ancora utilizziamo questi materiali, ci assicuriamo che provengano da processi produttivi certificati che escludano ogni sofferenza per gli animali e assicurino un pieno controllo dell’intera catena di fornitura.
LANA
I prodotti di lana rappresentano una piccola percentuale delle nostre collezioni, meno dell’1%.
-
Fibre cellulosiche
Dalla cellulosa estratta dal legno degli alberi si ricavano fibre che vengono utilizzate nel settore dell’abbigliamento. Nella scelta dei materiali cellulosici, che rappresentano il 4% del totale delle fibre utilizzate da OVS, prediligiamo quelli provenienti da foreste gestite secondo lo standard FSC (Forest Stewardship Council) o PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification) e fornitori che adottano processi controllati come Lenzing™, che garantisce sia l’origine della materia materia prima che processi produttivi a ridotto impatto.
LA SICUREZZA DEI NOSTRI CAPI
Tutti i nostri capi d’abbigliamento sono sottoposti a test chimico-fisici, in modo da avere la certezza che rispettino i limiti che abbiamo definito sull'uso delle sostanze potenzialmente pericolose. Questi limiti sono più restrittivi rispetto a quanto previsto dalla Normativa internazionale e sono adottati volontariamente da OVS.
Scarica la nostra Restricted Substance List per saperne di più.
IL CICLO DI VITA DEI PRODOTTI
Il ciclo di vita di un prodotto non si riduce solo all’approvvigionamento delle materie prime e alla produzione, ma riguarda anche la sua distribuzione, l’utilizzo e lo smaltimento.
PACKAGING
OVS è intervenuta sul ciclo di vita degli imballaggi utilizzati dalla logistica, in modo da riutilizzarli più volte nei processi distributivi dopo l’uso, producendo valore e abbattendo gli sprechi. Il design degli imballaggi è ottimizzato per ridurre lo spreco di carta in fase di produzione. Presso il deposito di Pontenure, abbiamo attivato anche un processo di ricondizionamento dei bancali da trasporto in legno.
Nel 2021 OVS ha esteso il suo impegno per la riduzione dei rifiuti eliminando la plastica monouso dal packaging di prodotto, e dove non è stato possibile lo abbiamo ridisegnato per avere minor impatto, sostituendo con plastica 100% riciclata.

Nel 2021 OVS ha esteso il suo impegno per la riduzione dei rifiuti eliminando la plastica monouso dal packaging di prodotto, e dove non è stato possibile lo abbiamo ridisegnato per avere minor impatto, sostituendo con plastica 100% riciclata.

TRASPORTO
I carichi di spedizione vengono ottimizzati dialogando direttamente con le shipping line e con i fornitori affinché venga scelta la soluzione di trasporto meno impattante sull’ambiente, ad esempio evitando il trasporto aereo.
UTILIZZO E SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Essere sostenibili richiede un’attenzione costante non solo verso le fasi di produzione dei capi, ma anche verso il loro utilizzo e la gestione del fine vita. Promuoviamo diverse attività per prolungare la vita dei prodotti.
Beneficienza | Stock | Macero | Ricondizionato | |
---|---|---|---|---|
Spaccato del riutilizzo dello scarto pre-consumo* 2022 | 164.978 pezzi | 7.023.367 pezzi | 36.443 pezzi | 10.852.548 pezzi |
*Scarto pre-consumo viene qui considerato tutto ciò che non è stato venduto.
-
Gestione prodotti ricondizionati
Negli anni abbiamo perfezionato un programma di ricondizionamento e distribuzione della merce invenduta, che consente di ridurre al minimo le quantità da destinare al canale off-price o al macero. Ogni anno dal 2021, oltre 11 milioni di rimanenze sono state ricondizionate e ridistribuite ai punti vendita.
-
Upcycling
Nel 2022 abbiamo avviato il progetto REUP che nasce dal recupero di abiti invenduti, ricondizionati e personalizzati con un intervento artigianale a cura di alcuni ragazzi con disabilità intellettiva di Valemour, impresa sociale che favorisce l’inserimento di persone fragili in contesti lavorativi strutturati.
IL NOSTRO CONTRIBUTO AGLI SDGS
ESPLORA LE ALTRE SEZIONI